Cosa fare ad Halloween a Napoli 2025 e dintorni: eventi imperdibili e luoghi esoterici della città da visitare la notte del 31 ottobre

Halloween 2025 a Napoli si preannuncia come una delle notti più suggestive e affascinanti dell’anno, tra mistero, folklore, culti antichi e location dal fascino oscuro. La città partenopea, da sempre legata a leggende, spiriti e tradizioni popolari legate al mondo dell’aldilà, offre un ventaglio di esperienze uniche per vivere il 31 ottobre in modo indimenticabile. Dai tour nei sotterranei alle visite guidate tra cripte e ossari, dagli eventi horror nelle discoteche ai percorsi esoterici illuminati da torce e lanterne, fino alle attività pensate per famiglie e bambini, Napoli si trasforma in un grande palcoscenico gotico a cielo aperto.

Non mancano, inoltre, feste, spettacoli teatrali, maratone cinematografiche e tour gastronomici che uniscono divertimento e tradizione. E per chi vuole esplorare i dintorni, anche la provincia offre eventi speciali in location storiche, borghi suggestivi, parchi tematici e scenari naturali carichi di simbolismo.

In questo articolo scopriremo tutti gli eventi imperdibili di Halloween 2025 a Napoli e provincia, con un focus sui luoghi esoterici, le esperienze sotterranee e le attività più originali da vivere nella notte più stregata dell’anno.

Indice

Eventi di Halloween 2025 a Napoli: tour, visite e attrazioni da brivido

Napoli è una delle città più affascinanti d’Italia per vivere la notte del 31 ottobre. Il legame con l’aldilà, le credenze popolari, i culti delle anime e i sotterranei ricchi di storia rendono la città il luogo perfetto per un Halloween autentico, misterioso e ricco di suggestioni. Per il 2025, molti eventi saranno confermati e riproposti rispetto alle edizioni precedenti, con nuove esperienze notturne, percorsi teatralizzati e visite guidate che animano i punti più iconici e leggendari della città.

Tra tour sotterranei, percorsi esoterici e location storiche, queste iniziative sono tra le più richieste e vanno spesso prenotate in anticipo. Sono perfette sia per chi ama il brivido e le atmosfere gotiche, sia per chi desidera vivere un’esperienza culturale alternativa durante la notte delle streghe. Nei prossimi paragrafi scopriamo gli appuntamenti più attesi tra ipogei, cripte, ossari e leggende immortali.

La Tomba del Conte Dracula a Santa Maria La Nova

Uno degli appuntamenti più suggestivi e ricercati è la visita serale al Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, dove si trova la presunta tomba del Conte Dracula. Secondo alcune ricostruzioni storiche, Vlad III di Valacchia – il personaggio che ha ispirato il mito del vampiro più famoso al mondo – non sarebbe morto in Transilvania, ma sarebbe stato sepolto a Napoli grazie ai legami matrimoniali della figlia Maria con una nobile famiglia partenopea.

Durante Halloween, la suggestione si amplifica: luci soffuse, narrazioni storiche e misteri irrisolti rendono l’esperienza perfetta per chi ama le atmosfere gotiche. Il tour viene spesso arricchito da guide esperte che raccontano aneddoti, simbologie e leggende legate al complesso conventuale.

Cimitero delle Fontanelle e il culto delle anime pezzentelle

Tra gli appuntamenti più richiesti per Halloween a Napoli c’è il tour serale al Cimitero delle Fontanelle, uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della città. Situato nel cuore del Rione Sanità, questo antico ossario custodisce oltre 40.000 resti umani e rappresenta uno dei simboli più forti del rapporto tra i napoletani e l’aldilà.

Durante le visite organizzate per il 31 ottobre, guide ed esperti narrano le origini del culto delle anime pezzentelle, una tradizione popolare che prevedeva l’adozione delle anime abbandonate in cambio di protezione e favori. Il percorso attraversa gallerie, nicchie e altari votivi, accompagnato da storie di devozione, enigmi e superstizioni.

L’atmosfera notturna rende l’esperienza ancora più intensa, tra luci basse, silenzi surreali e racconti storici che sfumano nella leggenda. Un evento perfetto per chi desidera vivere Halloween in modo autentico, lontano dai cliché commerciali e immerso nella spiritualità napoletana.

Tour in zattera nella Galleria Borbonica

Tra le esperienze più adrenaliniche di Halloween 2025 a Napoli c’è il tour notturno in zattera nella Galleria Borbonica, un percorso tra cunicoli sotterranei, cisterne, passaggi nascosti e specchi d’acqua. La visita comincia con una discesa nelle viscere della città e prosegue su piccole imbarcazioni che attraversano ambienti suggestivi illuminati solo da luci soffuse e torce.

La Galleria, costruita nel XIX secolo per volere di Ferdinando II di Borbone, è stata nei secoli rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale, ricovero d’emergenza e deposito militare. Durante Halloween, il tour viene spesso arricchito da racconti storici, leggende urbane e narrazioni drammatizzate che rendono l’esperienza ancora più intensa.

È uno degli eventi più richiesti perché unisce avventura, mistero, storia e atmosfera gotica: ideale per chi cerca qualcosa di insolito e coinvolgente, lontano dalle classiche feste in maschera. La prenotazione anticipata è quasi sempre obbligatoria, vista l’alta richiesta e il numero limitato di posti disponibili.

Museo delle Torture: un viaggio nell’orrore storico

Un altro evento molto ricercato per Halloween 2025 è la visita al Museo delle Torture di Napoli, uno spazio espositivo dedicato agli strumenti di pena e inquisizione utilizzati tra Medioevo ed età moderna. L’allestimento raccoglie decine di riproduzioni e reperti originali, accompagnati da descrizioni storiche che raccontano pratiche punitive estreme e vere testimonianze dell’epoca.

Durante la notte del 31 ottobre, il museo organizza spesso aperture straordinarie in notturna, visite guidate tematiche e percorsi immersivi che enfatizzano l’aspetto più inquietante della storia europea. L’ambiente, volutamente in penombra, amplifica l’effetto realistico degli oggetti esposti: gogne, vergini di Norimberga, sedie inquisitorie, strumenti di mutilazione e confessione forzata.

Questa esperienza è pensata per un pubblico adulto e appassionato di storia, mistero e simbolismi macabri. Non si tratta di un percorso horror di fantasia, ma di un viaggio reale nella crudeltà dell’uomo, che in occasione di Halloween assume una forza evocativa ancora maggiore.

Cena con delitto al Teatro Summarte

Tra le proposte più originali di Halloween 2025 a Napoli spicca la cena con delitto al Teatro Summarte, uno spettacolo interattivo che unisce teatro, mistero e ristorazione. I partecipanti diventano parte della scena e, tra una portata e l’altra, devono aiutare a risolvere un omicidio inscenato da attori professionisti.

Ambientazioni gotiche, personaggi ambigui, colpi di scena e finali a sorpresa rendono l’esperienza perfetta per chi cerca qualcosa di coinvolgente e fuori dagli schemi. Le serate sono spesso a numero chiuso e richiedono prenotazione anticipata. Alcune edizioni prevedono anche dress code a tema o premi per il miglior travestimento.

Questa formula è ideale per gruppi di amici, coppie e aziende che vogliono trascorrere un Halloween diverso dal solito, alternando divertimento e tensione in un contesto raffinato.

Visite teatralizzate al Banco di Napoli (Cartastorie)

Un altro appuntamento amatissimo è quello organizzato al Museo Cartastorie, all’interno dell’Archivio Storico del Banco di Napoli. Per Halloween vengono spesso proposte visite teatralizzate che raccontano storie oscure, credenze popolari e vicende realmente accadute ripescate tra antichi registri, denunce, testamenti e testimonianze d’epoca.

In alcuni casi, speciali performance mettono in scena il Munaciello, le anime purganti e altre figure del folclore partenopeo. Gli attori interagiscono con i visitatori, trasformando l’archivio in un vero teatro delle ombre, tra candele, documenti originali e narrazioni emozionali.

L’atmosfera è intensa e suggestiva, perfetta per chi ama l’interpretazione teatrale unita alla storia reale. Anche in questo caso, è consigliabile prenotare con anticipo.

Napoli Esoterica con aperitivo: tra simboli, magie e leggende

Tra gli eventi più affascinanti di Halloween 2025 c’è il tour Napoli Esoterica, un percorso guidato serale che conduce i partecipanti tra vicoli, piazze e monumenti legati a rituali antichi, superstizioni e simbolismi nascosti. Il tour, spesso accompagnato da un aperitivo tematico o da una degustazione finale, approfondisce storie di magia, alchimia, massoneria, spiriti e culti precristiani che da secoli fanno parte dell’identità partenopea.

Durante il percorso vengono raccontate le origini del Munaciello, le leggende sulle Janare, le pratiche divinatorie delle fattucchiere, i segreti architettonici di Piazza del Gesù e le simbologie nascoste nei palazzi storici del centro antico. Alcuni itinerari includono tappe esclusive in chiostri e cortili poco accessibili.

È un’esperienza perfetta per chi vuole vivere Halloween in chiave culturale e misterica, senza rinunciare all’atmosfera notturna e a un tocco conviviale.

Tour al Rione Sanità con degustazione

Un altro evento molto apprezzato nelle notti di Halloween è il tour guidato nel Rione Sanità, uno dei quartieri più ricchi di storia, culto delle anime e leggende popolari. L’itinerario si snoda tra vicoli, chiese, catacombe e palazzi storici, con tappe dedicate ai racconti sul rapporto dei napoletani con la morte, le anime defunte e le tradizioni di protezione familiare.

Alla fine del percorso, solitamente è prevista una degustazione di cioccolato, taralli o prodotti tipici, spesso in collaborazione con attività locali del quartiere. Alcune edizioni includono anche performance teatrali o letture di storie legate al territorio.

Il mix tra cultura, folclore, gastronomia e spiritualità rende questo tour una delle scelte più coinvolgenti per chi vuole un’esperienza autentica e meno turistica.

Eventi speciali in location sotterranee e luoghi suggestivi

Oltre ai tour classici e alle visite guidate nei siti storici, Halloween 2025 a Napoli propone una serie di eventi organizzati in ambienti ipogei, cripte, cinema e spazi carichi di fascino oscuro. Queste location, già evocative durante l’anno, assumono nella notte del 31 ottobre un’atmosfera ancora più intensa e coinvolgente, perfetta per chi cerca esperienze immersive e fuori dall’ordinario.

Dai sotterranei ai cinema storici, passando per cripte e percorsi nascosti, queste iniziative rappresentano una delle attrazioni più amate dai visitatori e dai residenti in cerca di emozioni dal vivo.

Nei paragrafi seguenti andremo a esplorare i luoghi più iconici dove vivere la notte delle streghe tra storia, mistero e brividi autentici.

Cripta di San Domenico Maggiore e percorsi ipogei

Tra gli appuntamenti più attesi di Halloween ci sono le aperture straordinarie della Cripta di San Domenico Maggiore, uno dei siti più affascinanti e meno conosciuti del centro storico di Napoli. Qui vengono spesso organizzate visite guidate in notturna che raccontano la storia delle sepolture nobiliari, le vicende dei frati domenicani e le credenze legate alla morte nel periodo barocco.

Il percorso si snoda tra sarcofagi, dipinti, corridoi sotterranei e ambienti di grande valore artistico, spesso accompagnato da luci soffuse e narrazioni di carattere storico-esoterico. Per molti, è una delle esperienze più intense da vivere nella notte del 31 ottobre.

Alcuni itinerari proseguono verso altri ambienti ipogei del centro antico, integrando racconti sul misticismo, gli ordini religiosi e l’interpretazione simbolica della morte nella cultura napoletana.

Cripta Carafa di Roccella: storia, culto e silenzi sotterranei

Un altro luogo che spesso apre le porte in occasione di Halloween è la suggestiva Cripta Carafa di Roccella, uno spazio ipogeo meno conosciuto ma ricco di fascino e simbolismo. Situata nel cuore del centro storico, custodisce sepolture nobiliari, stemmi antichi, iscrizioni e dettagli architettonici che raccontano il legame profondo tra aristocrazia, religione e culto dei defunti.

Durante la notte del 31 ottobre, molte visite vengono arricchite da narrazioni guidate su antiche ritualità funerarie, pratiche devozionali e leggende legate alle famiglie sepolte. L’atmosfera raccolta e l’illuminazione controllata amplificano la sensazione di trovarsi in un luogo sospeso tra il sacro e il misterioso.

Spesso la visita a questa cripta viene combinata con mini percorsi urbani o tappe in altri siti sotterranei, creando un itinerario unico nel suo genere, ideale per chi vuole vivere Halloween lontano dai contesti commerciali.

Maratona horror al Multicinema Modernissimo

Per chi preferisce vivere Halloween tra cinema d’autore, brividi e atmosfere dark, uno degli eventi più attesi è la maratona horror del Multicinema Modernissimo, storica sala nel cuore di Napoli. Nella notte del 31 ottobre, il cinema propone solitamente una programmazione speciale con film dell’orrore, cult gotici, anteprime e classici restaurati, spesso proiettati fino all’alba.

L’evento, noto anche come Notte Gotica all’Italiana, è pensato sia per gli appassionati di cinema di genere sia per chi vuole trascorrere Halloween in compagnia, immerso in un’atmosfera coinvolgente ma confortevole. Alcune edizioni includono anche:

  • introduzioni a tema a cura di critici o ospiti speciali,

  • cosplay e premi per il miglior costume,

  • set fotografici horror e aree dark pop-up,

  • snack e bevande tematizzate.

Grazie alla location centrale, l’evento è facilmente raggiungibile sia dai residenti che dai visitatori, e rappresenta una valida alternativa a tour all’aperto o feste in discoteca.

Magie d’Autunno al Lago d’Averno: natura, mito e ritualità

Tra gli eventi più affascinanti nei dintorni di Napoli per Halloween 2025 c’è “Magie d’Autunno” al Lago d’Averno, un’esperienza immersiva che unisce natura, leggenda e spiritualità. Il lago, considerato dagli antichi Romani una porta d’accesso agli Inferi, è da sempre avvolto da racconti mitologici legati ad Ade, Sibille e culti iniziatici.

Durante la notte del 31 ottobre vengono organizzati percorsi guidati e camminate al chiaro di luna, spesso illuminati da lanterne, con letture, performance teatrali e racconti sulle origini del luogo, sulle divinità dell’oltretomba e sulle antiche tradizioni pagane. In alcune edizioni sono previste anche degustazioni di prodotti locali o momenti di meditazione in prossimità delle sponde.

Questa esperienza è perfetta per chi cerca un Halloween meno urbano ma fortemente simbolico, immerso in un paesaggio vulcanico che da secoli è luogo di racconti misterici e visioni ultraterrene. È consigliata la prenotazione anticipata, poiché i posti sono limitati e l’evento viene spesso replicato solo in poche date.

HorrorWorld a Licola: parco tematico dell’orrore

Tra le esperienze più attese di Halloween 2025 in provincia di Napoli c’è HorrorWorld a Licola, un evento che trasforma l’area dell’ex parco acquatico in un vero e proprio villaggio dell’orrore. L’allestimento prevede percorsi a tema, attori in costume, scenografie immersive e labirinti horror, pensati per far vivere brividi ed emozioni intense a un pubblico giovane e adulto.

Negli anni precedenti, l’evento ha incluso:

  • case infestate e tunnel interattivi,

  • zone survival con zombie e creature dark,

  • spettacoli live e performance teatrali,

  • street food a tema,

  • musica, DJ set e animazione fino a tarda notte.

L’atmosfera è studiata per ricreare un’esperienza da film horror dal vivo, con scenari realistici, luci, suoni e ambientazioni curate nei dettagli. Alcune aree sono accessibili anche alle famiglie, mentre altre sono riservate a un pubblico più coraggioso.

Grazie alla posizione facilmente raggiungibile da Napoli, HorrorWorld è una delle attrazioni più frequentate e richiede quasi sempre la prenotazione online in anticipo.

Eventi di Halloween per famiglie e bambini a Napoli

Halloween a Napoli non è solo mistero e sotterranei: ogni anno vengono organizzati numerosi eventi dedicati anche a famiglie, scuole e bambini. Tra laboratori creativi, spettacoli all’aperto, parchi tematici e zucche giganti, il 31 ottobre diventa un’occasione per vivere la festa in modo divertente, sicuro e coinvolgente anche con i più piccoli. Il 2025 confermerà molte iniziative già apprezzate negli anni precedenti, con location iconiche e scenografie a tema autunnale.

Nei paragrafi seguenti trovi le attività più amate per trascorrere Halloween con bambini e ragazzi tra Napoli e dintorni, all’insegna del gioco, della fantasia e dell’immaginazione.

Il Giardino Infestato alla Casina Vanvitelliana

Uno degli eventi più scenografici per famiglie è “Il Giardino Infestato” alla Casina Vanvitelliana, sul Lago Fusaro. La location, già suggestiva di giorno, viene allestita con zucche, effetti luminosi, figuranti, piccoli spettacoli e percorsi fiabeschi a tema Halloween.

In genere l’evento prevede:

  • animazione per bambini,

  • attività creative e giochi tematici,

  • racconti e teatrini interattivi,

  • truccabimbi e photo corner,

  • mini-labirinti o cacce al tesoro.

L’atmosfera è più magica che spaventosa, perfetta per famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni. Spesso sono previste diverse fasce orarie e ingressi contingentati per evitare affollamenti.

Giochi di Zucca alla Mostra d’Oltremare

Un altro appuntamento molto richiesto è “Giochi di Zucca” alla Mostra d’Oltremare, dove i bambini possono partecipare a laboratori manuali, decorazione di zucche, percorsi nel verde e attività autunnali in stile harvest festival.

Le iniziative includono solitamente:

  • intaglio e pittura delle zucche,

  • laboratori artistici e sensoriali,

  • storie animate e baby dance,

  • mercatini artigianali a tema,

  • corner per foto in costume.

Le famiglie possono trascorrere l’intera giornata tra Halloween, natura e tradizioni contadine, con spazi all’aperto adatti anche ai più piccoli.

Un Mare di Zucche al Flava Beach

Tra gli eventi più originali va citato anche “Un Mare di Zucche” al Flava Beach, a Castel Volturno. Una spiaggia trasformata per l’occasione in un’ambientazione autunnale con installazioni, percorsi gioco e set fotografici ispirati alle zucche.

L’evento include spesso:

  • laboratori creativi per bambini,

  • spettacoli di animazione,

  • piccole parate e baby Halloween party,

  • area food dedicata alle famiglie.

L’atmosfera è colorata e giocosa, ideale anche per chi vuole passare una giornata lontano dal caos cittadino, senza rinunciare al tema del 31 ottobre.

Mariland – Il Paese delle Zucche

Per chi desidera un’esperienza completamente dedicata ai bambini, c’è Mariland – Il Paese delle Zucche, un parco tematico situato tra Casamarciano e Tufino. Durante il periodo di Halloween, l’intera area viene trasformata in un villaggio autunnale con balle di fieno, zucche, laboratori e personaggi in costume.

Tra le attività più richieste:

  • raccolta delle zucche nei campi,

  • laboratori creativi e pittura,

  • percorsi avventura leggeri,

  • spettacoli teatrali per bambini,

  • photo spot e aree relax per le famiglie.

È una meta perfetta per scuole, gruppi familiari e gite organizzate, con ingressi spesso disponibili anche nei weekend precedenti al 31 ottobre.

Feste, discoteche e nightlife di Halloween 2025 a Napoli

Per chi ama vivere Halloween fino a notte fonda, Napoli offre una vasta scelta di party tematici, serate in discoteca, eventi con DJ set, musica live e travestimenti. Le location più richieste propongono format diversi: dalle feste in maschera alle serate techno o commerciali, fino agli show scenografici ispirati al mondo dell’horror. Molti eventi prevedono ingressi su prenotazione, contest a tema e set fotografici dedicati.

A seguire, alcune tra le proposte più attese per il 31 ottobre 2025.

“Notte Horror Vol. II” al Type Club di Pozzuoli

Uno degli appuntamenti più seguiti è la serata “Notte Horror Vol. II” al Type Club di Pozzuoli, una festa con scenografie dark, animazione, performers e DJ set fino a tarda notte. L’evento è pensato per un pubblico giovane e include spesso:

  • ingresso in maschera consigliato o obbligatorio,

  • premi per i travestimenti migliori,

  • allestimenti scenografici e postazioni foto,

  • musica commerciale, urban e house,

  • effetti speciali, luci e spettacoli dal vivo.

La location, molto amata per le serate del weekend, si trasforma per l’occasione in una vera discoteca dell’orrore, con atmosfere gotiche e richiami cinematografici.

Oltre al Type, anche altre discoteche e club di Napoli e provincia organizzano eventi dedicati, spesso con biglietti acquistabili online e formule che includono drink o tavoli riservati.

Eventi di Halloween 2025 fuori Napoli e nei dintorni

Oltre al capoluogo, anche l’area metropolitana e la provincia propongono numerose iniziative per Halloween 2025. Borghi storici, parchi tematici, location naturalistiche e strutture ricettive organizzano eventi che spaziano dal folclore al divertimento, offrendo alternative perfette per chi vuole vivere il 31 ottobre lontano dal caos cittadino.

Qui di seguito, alcune delle esperienze più interessanti da considerare oltre il centro urbano.

Magie d’Autunno al Lago d’Averno

Tra le proposte più suggestive c’è l’evento Magie d’Autunno al Lago d’Averno, un’esperienza che unisce natura, mito e simbolismo. Illuminato da lanterne e racconti guidati, il percorso si snoda tra sentieri vulcanici e leggende legate all’oltretomba e al culto delle Sibille.

In alcune edizioni l’appuntamento prevede:

  • camminate notturne accompagnate da guide,

  • performance teatrali itineranti,

  • degustazioni di prodotti tipici,

  • letture di miti antichi e racconti dell’aldilà.

Un evento ideale per chi ama il mistero legato alla tradizione classica e ai paesaggi evocativi.

HorrorWorld a Licola

Come anticipato nella sezione precedente, HorrorWorld a Licola è uno dei villaggi dell’orrore più attesi nei dintorni di Napoli. Con scenografie immersive, attori in costume e percorsi a tema, rappresenta una tappa ideale per gruppi di amici e appassionati di horror interattivo.

Il parco è suddiviso in aree tematizzate e propone solitamente:

  • case degli spiriti e labirinti mostruosi,

  • spettacoli live e performer horror,

  • musica e DJ set,

  • street food e aree relax,

  • percorsi più soft per famiglie e bambini.

È consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto per il weekend di Halloween.

Borghi, agriturismi e location storiche in festa

Molti borghi della provincia di Napoli e Caserta propongono eventi per il 31 ottobre con degustazioni, spettacoli e tradizioni locali. Tra le iniziative più frequenti:

  • feste in maschera nei centri storici,

  • cene tipiche a tema Halloween in agriturismo,

  • notte delle zucche nei casali del Vesuviano,

  • visite guidate in castelli e dimore antiche,

  • percorsi teatralizzati tra vicoli e chiostri.

Anche numerose masserie e strutture in collina organizzano pacchetti speciali con intrattenimento, animazione per bambini e menù autunnali.

Luoghi misteriosi ed esoterici da visitare ad Halloween a Napoli

Napoli è una città profondamente intrecciata con il mondo dell’occulto, delle leggende e del simbolismo. Oltre agli eventi organizzati, molti visitatori scelgono di esplorare i luoghi esoterici e storici che da secoli alimentano racconti di spiriti, riti antichi, apparizioni e magie popolari. Durante Halloween 2025, diversi siti saranno visitabili con percorsi guidati, tour speciali o iniziative culturali.

Di seguito, alcuni dei luoghi più iconici da vivere nella notte del 31 ottobre.

Cappella Sansevero e il mistero del Cristo Velato

La Cappella Sansevero, nel cuore del centro storico, è uno dei luoghi più enigmatici d’Europa. Commissionata dal principe Raimondo di Sangro, massone, alchimista e inventore, custodisce simboli esoterici, riferimenti ermetici e opere scultoree uniche.

Il celebre Cristo Velato, avvolto da un velo in marmo apparentemente trasparente, è circondato da leggende che mescolano arte, segreto iniziatico e poteri occulti. Negli ipogei sono inoltre conservate le celebri Macchine Anatomiche, anch’esse avvolte da misteri e supposizioni alchemiche.

Durante Halloween, la visita assume un fascino ancora più profondo, soprattutto se inserita in percorsi tematici tra alchimia, simbolismo e rituali barocchi.

Castel Sant’Elmo e le leggende del Vomero

Imponente e panoramico, Castel Sant’Elmo domina Napoli e nei secoli è stato teatro di assedi, prigionie e apparizioni. Le sue mura a forma di stella, le scale interne e i cortili raccontano storie di condanne e spiriti irrequieti, che ancora oggi alimentano curiosità e narrazioni.

Alcuni tour notturni di Halloween includono soste sul Belvedere del Vomero per raccontare:

  • storie di fantasmi prigionieri,

  • vicende di monaci e condannati,

  • aneddoti sulla peste e le rivolte popolari.

La posizione panoramica e l’architettura militare ne fanno uno dei luoghi più suggestivi da vivere dopo il tramonto.

Piazza del Gesù e i simboli massonici nascosti

Piazza del Gesù Nuovo è un vero nodo energetico e simbolico della città. Il bugnato della facciata dell’ex Palazzo Sanseverino, oggi chiesa, presenta pietre incise che secondo alcuni studiosi celano messaggi magici o alchemici. Anche l’obelisco dell’Immacolata e i palazzi vicini sono legati a storie di miracoli, sette iniziatiche e fenomeni inspiegabili.

Nei tour esoterici di Halloween, questa piazza diventa una tappa fondamentale per raccontare:

  • simbologie medievali e rinascimentali,

  • presunti codici numerologici,

  • leggende di santi e negromanti,

  • storie di apparizioni e miracoli apocrifi.

Munaciello, Janare e Anime Pezzentelle: culti e spiriti napoleonici

Napoli conserva un rapporto antichissimo con l’aldilà, che si manifesta attraverso figure del folclore come il Munaciello, le Janare (streghe dell’Appennino) e le anime purganti chiamate “pezzentelle”.

Halloween è il momento perfetto per esplorare queste tradizioni, spesso legate a:

  • vicoli del centro antico,

  • bassi popolari,

  • edicole votive,

  • antichi conventi e sotterranei.

Molti tour e visite teatralizzate raccontano come questi spiriti venissero venerati, temuti o invocati per protezione, amore o vendetta. Una parte fondamentale del patrimonio identitario della città.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy