Festa Patronale di San Giovanni Battista ad Angri 2025

La Festa Patronale di San Giovanni Battista ad Angri è uno degli eventi religiosi e popolari più sentiti della Campania. Ogni anno, il 24 giugno, l’intera città si riunisce per rendere omaggio al proprio Santo Patrono con una serie di celebrazioni solenni, processioni, spettacoli e tradizioni secolari. L’edizione 2025 si preannuncia ancora più ricca di appuntamenti, tra eventi religiosi e intrattenimento civile, attirando fedeli, turisti e curiosi da tutta la regione. In questa guida completa scoprirai quando si svolge la festa di San Giovanni Battista ad Angri, quali sono i momenti da non perdere e tutte le informazioni utili per partecipare.

Indice

Quando si svolge la festa di San Giovanni Battista ad Angri

La festa di San Giovanni Battista ad Angri 2025 si terrà ufficialmente dal 24 giugno al 2 luglio, con un susseguirsi di appuntamenti religiosi e civili che animeranno la città per più di una settimana. La data centrale è il 24 giugno, giorno della solennità liturgica dedicata al Santo Patrono, in cui si celebrano la Santa Messa solenne e la tradizionale processione della statua lignea per le strade del centro. Tuttavia, già nei giorni precedenti si svolgono eventi preparatori come la Novena e l’Alzata del Quadro, che segna l’inizio simbolico della festa. Anche dopo il 24 giugno sono previsti appuntamenti significativi, tra cui la Peregrinatio del Santo e concerti serali. Se ti stai chiedendo quando partecipare alla festa patronale di Angri, sappi che i momenti più suggestivi si concentrano tra il 23 e il 28 giugno, ma l’intera settimana offre occasioni uniche di fede e convivialità.

Dove si svolge la festa patronale ad Angri

La Festa Patronale di San Giovanni Battista si svolge principalmente nel centro storico di Angri, in provincia di Salerno, e coinvolge i luoghi più simbolici della città. Il cuore spirituale dell’evento è la Collegiata di San Giovanni Battista, chiesa madre situata in Piazza Doria, dove è custodita la venerata statua lignea del Santo. Da qui parte e ritorna la processione del 24 giugno, che attraversa le vie principali addobbate a festa dai fedeli.

Altri luoghi centrali per la festa sono Piazza Don Enrico Smaldone, dove si tiene la tradizionale Alzata del Quadro, e le zone attraversate dalla Peregrinatio, in cui la statua viene portata nei quartieri per avvicinare il culto alla popolazione. Le serate musicali, gli spettacoli e gli stand gastronomici si tengono invece in piazze pubbliche e aree aperte come Piazza Annunziata e Corso Italia, trasformando il centro cittadino in un vero e proprio palcoscenico di fede, folklore e condivisione.

Programma religioso della festa di San Giovanni 2025

Il cuore della Festa Patronale di San Giovanni Battista ad Angri è rappresentato dalle celebrazioni religiose, che richiamano ogni anno migliaia di fedeli. Il programma religioso 2025 si aprirà con la tradizionale Novena di preparazione, prevista dal 15 al 23 giugno presso la Collegiata di San Giovanni Battista, durante la quale si terranno celebrazioni eucaristiche, preghiere comunitarie e momenti di riflessione spirituale.

Il 24 giugno, giorno della solennità liturgica, si svolgerà la Santa Messa solenne alla presenza delle autorità religiose e civili, seguita dalla processione della statua lignea del Santo per le vie principali di Angri. La statua, accompagnata dal suono delle bande musicali e dalle preghiere dei fedeli, attraverserà le strade adornate da drappi e luminarie, in un percorso che unisce spiritualità e partecipazione popolare.

Il programma religioso proseguirà con la Peregrinatio del Santo, in programma dal 28 al 30 giugno, durante la quale la statua visiterà diversi quartieri della città, permettendo ai residenti di accoglierla con altaretti, canti e momenti di devozione. Questo rito antico è tornato in auge negli ultimi anni e rappresenta uno dei momenti più sentiti dell’intera festa patronale.

Programma civile e spettacoli della festa patronale

Oltre agli appuntamenti religiosi, la festa patronale di San Giovanni Battista ad Angri 2025 offre un programma civile ricco di spettacoli, concerti e momenti di intrattenimento per tutta la cittadinanza. A partire dalla sera del 23 giugno, e per tutta la settimana successiva, le principali piazze cittadine ospiteranno concerti dal vivo con artisti locali e nomi noti della scena campana. Tra i più attesi, figura Gianluca Capozzi, che si esibirà in una delle serate clou, regalando al pubblico una performance emozionante tra pop e tradizione.

Non mancheranno le esibizioni folkloristiche, con gruppi di tammurriate, balli tradizionali e sfilate in costume che animeranno le vie del centro. Le serate conclusive, in particolare tra il 30 giugno e il 2 luglio, saranno arricchite da spettacolari fuochi d’artificio, che illumineranno il cielo di Angri e chiuderanno simbolicamente i festeggiamenti.

Il programma civile è pensato per coinvolgere adulti, famiglie e giovani, offrendo un’occasione di svago e condivisione nel segno dell’identità locale. Gli spettacoli si svolgeranno principalmente in Piazza Doria, Corso Italia e Piazza Annunziata, trasformando il centro cittadino in una grande festa all’aperto.

Tradizioni e usanze legate alla festa di San Giovanni ad Angri

La festa di San Giovanni Battista ad Angri è molto più di un calendario di eventi: è l’espressione di un patrimonio culturale e spirituale tramandato da generazioni. Tra le usanze più emblematiche, spicca l’Alzata del Quadro, rito simbolico che si svolge in Piazza Don Enrico Smaldone e apre ufficialmente i festeggiamenti. Durante la cerimonia, un grande dipinto del Santo viene issato davanti a una folla festante, accompagnato da applausi, musiche e lancio di coriandoli. È un momento carico di emozione e orgoglio per l’intera comunità.

Un’altra tradizione molto sentita è quella legata alla statua lignea di San Giovanni, che viene ornata con un mantello impreziosito da offerte in denaro e doni votivi. I fedeli, durante la processione o la Peregrinatio, preparano altaretti decorati, espongono coperte ricamate ai balconi e accolgono il passaggio della statua con fuochi pirotecnici, fiori e preghiere.

La partecipazione popolare è altissima, e ogni famiglia angrese vive questi giorni con spirito di devozione, ospitalità e identità. Le tradizioni, infatti, non sono solo religiose, ma anche sociali, e rappresentano il cuore pulsante della festa.

Cosa mangiare durante la festa patronale di Angri

Durante la festa patronale di San Giovanni Battista, le strade di Angri si riempiono di profumi e sapori che raccontano la tradizione culinaria campana. Gli stand gastronomici, allestiti lungo Corso Italia, Piazza Annunziata e nelle zone adiacenti alla Collegiata, offrono un’ampia selezione di piatti tipici angresi preparati al momento, ideali per chi desidera assaporare la festa anche a tavola.

Tra le specialità più richieste ci sono le candele al sugo di braciola, un piatto della tradizione domenicale preparato con carne arrotolata, salsa di pomodoro e pasta lunga spezzata. Non mancano poi le parmigiane di melanzane, i panini con salsiccia e friarielli, i dolci caserecci come le graffe e le zeppole, e gli immancabili taralli sugna e pepe. Ad accompagnare il tutto, vini locali e bibite artigianali.

Oltre agli stand, anche i ristoranti e le trattorie del centro propongono menu speciali a tema, offrendo l’occasione di sedersi e gustare la cucina locale in un contesto festoso. Mangiare durante la festa di San Giovanni non è solo un piacere: è un modo per vivere l’identità del territorio attraverso ogni boccone.

Informazioni utili per partecipare all’evento

Partecipare alla festa di San Giovanni Battista ad Angri 2025 è un’esperienza accessibile e alla portata di tutti. La città si trova in provincia di Salerno, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Per chi arriva da Napoli o Salerno, è possibile utilizzare l’autostrada A3 Napoli–Salerno, uscita Angri, da cui il centro è raggiungibile in pochi minuti.

Durante i giorni della festa, il traffico cittadino può essere limitato, soprattutto nelle aree interessate dalla processione e dagli eventi serali. Si consiglia di utilizzare i parcheggi pubblici nelle zone periferiche e proseguire a piedi verso il centro, dove sono previsti percorsi pedonali e aree chiuse al traffico per garantire la sicurezza dei partecipanti.

Per chi arriva in treno, Angri è servita dalla linea ferroviaria Napoli–Salerno, con fermata presso la stazione cittadina, situata a pochi passi dalle aree principali della festa. Le famiglie con bambini e gli anziani possono approfittare dei numerosi punti informativi e aree di sosta presenti in centro. L’ingresso a tutti gli eventi, religiosi e civili, è gratuito, ma per i concerti principali può essere consigliata la prenotazione, ove prevista.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy