Festa della Nocciola a Baiano 2025: date, programma ed eventi

La Festa della Nocciola a Baiano 2025 è uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno campano, un evento che unisce tradizione, gastronomia e cultura. Dal 12 al 14 settembre 2025, le strade e le piazze del centro di Baiano, in provincia di Avellino, si trasformeranno in un grande palcoscenico dedicato alla nocciola, regina indiscussa dell’Irpinia. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Baiano, accoglierà migliaia di visitatori con stand enogastronomici, spettacoli, mercatini artigianali e attività culturali che valorizzano questo prodotto tipico e la storia del territorio.

Indice

Quando si svolge la Festa della Nocciola a Baiano 2025

La Festa della Nocciola a Baiano 2025 si terrà dal 12 al 14 settembre e coinvolgerà i principali spazi cittadini, tra cui Piazza Francesco Napolitano, la Villa Comunale e il campetto sportivo. Queste aree diventeranno il cuore pulsante della manifestazione, ospitando gli stand gastronomici, i concerti e i mercatini artigianali. L’evento, che affonda le radici in una lunga tradizione locale, rappresenta un momento di festa e condivisione non solo per la comunità di Baiano, ma anche per l’intera Irpinia, attirando ogni anno visitatori da tutta la Campania e dalle regioni vicine.

Come arrivare a Baiano

Baiano si trova in provincia di Avellino, facilmente raggiungibile sia in auto che in treno.

  • In auto: il paese è ben collegato grazie all’autostrada A16 (uscita Baiano).

  • In treno: è servito dalla linea ferroviaria Napoli–Baiano della Circumvesuviana, che lo rende accessibile anche a chi parte dal capoluogo campano senza dover usare l’auto.

  • Per chi arriva da lontano: l’aeroporto di Napoli-Capodichino è lo scalo più vicino, da cui è possibile proseguire con autobus o treni regionali.

Queste soluzioni rendono la festa facilmente fruibile sia per una gita giornaliera che per un weekend più lungo all’insegna della tradizione e della scoperta del territorio.

Programma della Festa della Nocciola 2025

Il programma della Festa della Nocciola a Baiano 2025 è ricco di appuntamenti che uniscono enogastronomia, spettacoli e cultura. Durante i tre giorni della manifestazione, dal 12 al 14 settembre, il borgo campano sarà animato da eventi per tutte le età, con una particolare attenzione alle famiglie e agli appassionati di prodotti tipici.

Ogni giornata si aprirà con l’allestimento degli stand gastronomici e artigianali, che resteranno attivi fino a tarda sera per permettere ai visitatori di degustare specialità a base di nocciola e acquistare prodotti locali. A questi si affiancheranno spettacoli musicali dal vivo, performance di gruppi folkloristici e intrattenimento per bambini, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.

Spettacoli musicali e intrattenimento

Nelle serate della festa sono previsti concerti gratuiti in piazza, con band locali e artisti ospiti che proporranno generi musicali diversi: dalla musica popolare campana al rock, passando per il folk e i revival. Non mancheranno artisti di strada, giocolieri e spettacoli teatrali itineranti che animeranno le vie del centro.

Mercatini artigianali e stand locali

Accanto all’offerta culinaria, grande spazio sarà riservato ai mercatini artigianali, dove sarà possibile acquistare oggetti unici realizzati a mano: ceramiche, ricami, lavorazioni del legno e prodotti tipici dell’Irpinia. Questi spazi rappresentano un’opportunità per conoscere da vicino il lavoro degli artigiani locali e portare a casa un ricordo autentico della festa.

Eventi culturali e convegni sulla nocciola

La festa non è solo intrattenimento, ma anche momento di approfondimento. Sono infatti previsti convegni dedicati alla nocciolicoltura, con interventi di esperti sul valore agricolo, economico e culturale della nocciola in Irpinia. Inoltre, mostre fotografiche e percorsi espositivi arricchiranno l’esperienza dei visitatori, raccontando la storia e le tradizioni di Baiano.

Specialità gastronomiche della Festa

La Festa della Nocciola a Baiano 2025 è soprattutto un’occasione per scoprire e gustare le tante specialità culinarie che hanno come protagonista la nocciola, prodotto simbolo dell’Irpinia. Negli stand allestiti nelle piazze sarà possibile trovare piatti che spaziano dal salato al dolce, tutti preparati secondo ricette tradizionali e arricchiti da un tocco di creatività.

Piatti salati con la nocciola

Uno dei protagonisti assoluti è la pasta al pesto di nocciola, un piatto unico nel suo genere che racchiude i sapori autentici della tradizione locale. Accanto ad essa si potranno assaggiare polpette servite con fonduta di nocciola, straccetti di carne insaporiti con granella o crema di nocciola e deliziosi panini gourmet che uniscono salumi e formaggi tipici alla fragranza della nocciola. Non mancheranno anche le classiche pizze montanare, reinterpretate con ingredienti legati al tema della sagra.

Dolci tipici e creme alla nocciola

Il momento più atteso dai golosi arriva con i dolci: torrone artigianale, crostate, biscotti e creme spalmabili, tutti rigorosamente preparati con nocciole locali. Una vera e propria festa per il palato, che mette in risalto l’eccellenza di questo frutto, capace di trasformarsi in dessert raffinati e irresistibili. La tradizione dolciaria si unisce alla creatività dei maestri pasticceri, regalando ai visitatori un ventaglio di sapori unici.

Un’attenzione in più per tutti

Tra le novità più apprezzate delle ultime edizioni c’è la possibilità di trovare anche menu senza glutine, per permettere a tutti di godere delle specialità gastronomiche senza rinunce. Questa scelta inclusiva conferma l’attenzione degli organizzatori verso le esigenze di ogni visitatore.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy