Ferragosto a Napoli 2025: eventi e cosa fare

In questo articolo vedremo cosa puoi fare a Napoli per Ferragosto 2025, dagli eventi speciali alle attività più semplici ma efficaci per goderti la giornata. Ti daremo una panoramica chiara, pratica e aggiornata per evitare indecisioni e organizzarti con facilità, anche all’ultimo minuto.

Indice

Organizzare il ferragosto può diventare un vero problema. Le ferie sono iniziate, il caldo si fa sentire, ma spesso manca un piano preciso. Chi resta in città si ritrova a cercare all’ultimo momento cosa fare, rischiando di passare una giornata piatta o di incappare in posti affollati senza aver prenotato.

A Napoli, il 15 agosto può offrire molto, ma la difficoltà è capire cosa è aperto, quali eventi ci sono, dove andare per trovare un po’ di freschezza o semplicemente un’atmosfera diversa. Alcuni pensano subito al mare, altri alle sagre, ma la scelta è ampia e spesso dispersiva. Non sapere dove cercare o non conoscere il programma degli eventi può far perdere occasioni interessanti. 

Ma non preoccuparti, in questo articolo scopriamo cosa fare a ferragosto 2025 a Napoli per divertirti e trascorrere una giornata diversa. 

Cosa fare a Ferragosto a Napoli

A Ferragosto, chi resta a Napoli ha diverse possibilità per trascorrere una giornata diversa, anche senza allontanarsi troppo dalla città. Ecco le attività più comuni che scelgono i napoletani e i turisti per il 15 agosto.

Bagno di notte

Fare un bagno di notte con gli amici  è un’esperienza condivisa da molti: tuffarsi sotto le stelle, ridere, confrontarsi in un momento di libertà. È un modo semplice per festeggiare il 15 agosto in compagnia.

Tuttavia, se con il gruppo nasce l’idea di accendere un falò sulla spiaggia, è importante sapere che spesso non è permesso.

Non esiste un divieto nazionale, ma molti Comuni costieri, Napoli compresa, emettono ordinanze che vietano la presenza di falò, bivacchi e fuochi liberi nelle notti di Ferragosto. Le sanzioni vanno da 100 a 500 €, e nei casi più gravi il falò può configurare un reato penale se provoca danni o incendi. 

Mare e spiagge libere

A Ferragosto, le spiagge cittadine sono tra le destinazioni più frequentate. Chi resta a Napoli si muove molto presto verso zone balneabili come Marechiaro, Gaiola, Posillipo (discesa di Villa Fattorusso e area di Riva Fiorita), Bagnoli (ex Lido Pola e spiaggia delle monache) e la piccola area di Via Caracciolo, vicina al Molosiglio.

Le spiagge libere di Napoli sono accessibili senza prenotazione, ma spesso prive di servizi. È utile portare con sé ombrellone, acqua, e pranzo al sacco. Alcune zone come la Gaiola hanno accessi regolamentati, con prenotazione gratuita sul sito del Parco Sommerso.

Molti preferiscono spostarsi con scooter o mezzi pubblici, perché le aree di sosta si esauriscono nelle prime ore del mattino. Chi arriva tardi rischia di restare fuori o trovare solo punti affollati.

Tour nelle isole del golfo

Il 15 agosto, molti scelgono di passare la giornata su una delle isole del Golfo: Capri, Ischia o Procida. Sono tutte raggiungibili in traghetto o aliscafo dal Molo Beverello e da Calata Porta di Massa. I collegamenti sono attivi anche a Ferragosto, ma i posti si esauriscono in fretta. È consigliato prenotare online già nei giorni precedenti.

Per chi non vuole restare su una sola isola, ci sono tour organizzati che permettono di fare un giro panoramico toccando tutte e tre in giornata. Alcune agenzie propongono mini crociere con partenza da Napoli al mattino, sosta a Procida o Ischia per il bagno, passaggio panoramico sotto i faraglioni di Capri, e rientro al tramonto. Spesso il tour include anche un pranzo a bordo.

I prezzi variano in base al numero di soste, alla durata e ai servizi inclusi. I tour più semplici partono da circa 35-40 €, quelli completi con pranzo e guida possono superare i 70-80 €. Le escursioni partono sia da Napoli che da Pozzuoli, Portici o Torre del Greco.

Scopri cosa fare a ferragosto ad Ischia

Picnic a Napoli e dintorni

Puoi scegliere tra aree verdi in città o spostarti a breve distanza per un’esperienza all’aperto più strutturata:

Parco Virgiliano (Posillipo)

Spazi ampi su più terrazze con vista sul Golfo, le isole e il Vesuvio. Il picnic al sacco è consentito; sono presenti panchine e tavoli ma non è permesso grigliare o accendere fuochi. 

Bosco di Capodimonte

Ampia area nel parco storico; ideale per distendersi con telo e tavolino improvvisato. Restaurante o barbecue non presenti, ma lo spazio è adatto anche a gruppi .

Cratere degli Astroni (Campi Flegrei)

Riserva naturale con sentieri e piccoli laghi; tavoli in legno lungo il percorso. Scelta tranquilla e fresca, ideale per famiglie e gruppi .

Villa Floridiana (Vomero)

Parco attorno al Museo Duca di Martina, area con panchine, vialetti e vista panoramica. Perfetto per picnic culturale più tranquillo.

5. Parco del Grassano (San Salvatore Telesino, Benevento, 1 h da Napoli)

Area attrezzata con tavoli, panche, gazebo, barbecue, punti acqua, bagni e canoa. Ingresso gratuito se non si porta cibo; per mangiare serve prenotare il tavolo (es. 25 € per 6 persone).

Trekking notturno sul Vesuvio (Ferragosto 2025)

A Ferragosto è attiva l’escursione Vesuvio sotto le stelle, tour guidato tra i sentieri del Parco Nazionale dal calar del sole fino alla notte. Include percorsi panoramici (come “Percorso 600” e “1000”) che attraversano colate laviche e aree naturali, con vista su Golfo di Napoli e cielo stellato. È richiesta prenotazione, con costi a partire da €20–23, e l’evento è plastic free, autorizzato dall’Ente Parco con guide ambientali qualificate

Eventi a Ferragosto a Napoli 2025

Oltre alle gite e alle attività all’aperto, il Ferragosto a Napoli è segnato anche da una serie di eventi organizzati da istituzioni, associazioni e locali. Alcuni sono concerti gratuiti, altri spettacoli a pagamento o iniziative culturali con apertura serale.

Chi resta in città può approfittarne per vivere la giornata in modo diverso, scegliendo tra musica, arte, tradizione e intrattenimento. Gli eventi sono distribuiti in vari quartieri e spesso si concentrano sul lungomare, nei castelli e nelle piazze più centrali.

In questa sezione elenchiamo gli eventi confermati o attesi per il 15 agosto 2025, aggiornati con date, orari e modalità di accesso.

Musei aperti a Ferragosto 2025

Di seguito trovi i principali musei napoletani che il venerdì 15 agosto 2025 restano aperti con i rispettivi orari e qualche dritta pratica. I musei statali aderiscono alla direttiva del Ministero della Cultura che garantisce l’apertura dei luoghi della cultura il giorno di Ferragosto. 

  • MANN – 09:00-19:30, biglietteria fino alle 18:30; chiusura settimanale martedì. Il sito specifica che il museo è “sempre aperto nei giorni festivi”, Ferragosto incluso;

  • Capodimonte – 08:30-19:30; chiuso il mercoledì, quindi regolarmente aperto il 15 agosto;

  • Palazzo Reale – apertura straordinaria 09:00-20:00 per l’iniziativa “Ferragosto a Palazzo;

  • Madre – 10:00-19:30 (ultimo accesso 18:30);

  • Gallerie d’Italia (via Toledo) – 10:00-19:00 nei giorni feriali;

  • Castel Sant’Elmo – 08:30-19:30;

  • Certosa di San Martino – 08:30-17:00 (ultimo ingresso 16:00);

  • Catacombe di San Gennaro – lun-sab 10:00-17:00; domenica e festivi 10:00-13:00. Prenotazione obbligatoria;

  • Tesoro di San Gennaro – tutti i giorni 09:30-18:00 (ultimo ingresso 17:00). Biglietto comprensivo di audioguida teatralizzata;

  • Sansevero (Cristo Velato) – 09:00-19:00. Slot da 30 minuti: acquista il ticket online con anticipo di qualche giorno.

Fuochi d’artificio sul lungomare di Agerola

Il 15 agosto 2025, ad Agerola, si svolge uno degli eventi più attesi del Ferragosto in Campania: lo spettacolo pirotecnico sul Belvedere di San Lazzaro. I fuochi d’artificio iniziano alle 23:30

La serata non si esaurisce con i fuochi ed inizia anche prima. In contemporanea, si svolge la Sagra della Patata, evento locale che anima il centro di San Lazzaro con stand gastronomici, musica popolare e piatti del territorio. Il 15 agosto, alle 21:00, è previsto anche uno spettacolo musicale gratuito in piazza. Un prodotto tipico da non perdere è il fior di latte di Agerola.

Processione dell’Assunta e concerto bandistico a Casandrino

Il 15 agosto 2025, a Casandrino (NA), si celebra la Festa Patronale di Santa Maria Assunta. 

La giornata inizia alle 08:00 con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna, prosegue dalle 10:00 con la processione della statua della Vergine, accompagnata da canti religiosi, offerte floreali e benedizioni alle famiglie del paese. 

Nel tardo pomeriggio e in serata, intorno alle 21:00, la festa prosegue in piazza Municipio con il concerto della banda municipale. L’evento è a ingresso libero e include alcuni pezzi del repertorio folk-campano. Segue il clima autentico delle feste di paese, con l’animazione e l’interazione tra musicisti e pubblico .

Durante l’intera giornata sono presenti stand gastronomici che offrono piatti tipici, dolci locali e bevande. Inoltre, viene programmato uno spettacolo pirotecnico a chiusura dell’evento, probabilmente intorno alle ore 23:00. 

Dove mangiare a Napoli

Molo 17 - Ristorante di Mare a Napoli
Molo 17
Via Partenope, Napoli
3311570125
Ondina Club
Ondina Club
Via Posillipo, 12, Napoli NA
0810320896
Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy