Ferragosto in Costiera Amalfitana 2025: eventi, fuochi e cosa fare

Nell’articolo vedremo cosa succede a Ferragosto 2025 nei principali comuni della costiera, con un calendario dettagliato degli eventi, gli orari dei fuochi d’artificio, le attività consigliate di giorno e alcuni consigli utili per muoversi tra traffico, parcheggi e traghetti.

Indice

Trovare cosa fare a Ferragosto in Costiera Amalfitana non è difficile. Il problema è scegliere cosa conviene fare davvero, dove andare per evitare la confusione e come muoversi in una zona che in quei giorni raggiunge il picco massimo di presenze.

Chi arriva per la prima volta rischia di non sapere che molte strade vengono chiuse, che i parcheggi si esauriscono presto, che i fuochi d’artificio non si vedono bene ovunque e che alcuni eventi sono accessibili solo con prenotazione anticipata. Anche chi conosce già la costiera può trovarsi spiazzato dai cambi di programma o dagli orari modificati dei traghetti.

Per questo motivo, abbiamo raccolto in un unico articolo tutte le informazioni necessarie: calendario aggiornato degli eventi dal 14 al 16 agosto 2025, fuochi d’artificio con orari e punti consigliati, attività consigliate durante il giorno.

Calendario eventi 14, 15 e 16 agosto 2025 in Costiera Amalfitana

Tra il 14 e il 16 agosto 2025, i principali comuni della Costiera Amalfitana organizzano eventi legati al Ferragosto: processioni religiose, concerti, spettacoli pirotecnici e feste pubbliche. 

Alcuni appuntamenti si tengono in orari precisi e richiedono di arrivare con anticipo per trovare posto. Altri, come i concerti in piazza o i beach party, sono ad accesso libero ma si svolgono in luoghi molto frequentati.

Amalfi Dance Floor – 14 agosto ore 21:00

La sera del 14 agosto ad Amalfi, in Piazza Duomo, si tiene Amalfi Dance Floor, un evento musicale gratuito inserito nel cartellone dell’Amalfi Summer Fest 2025. L’inizio è previsto alle 21:00.

La serata combina musica dal vivo e dj-set. L’evento è aperto al pubblico, non serve prenotazione e non ci sono aree a pagamento.

Arriva entro le 20:00 se vuoi trovare posto nella parte bassa della piazza. La zona sarà parzialmente chiusa al traffico, con ZTL attiva dalle ore 18:00.

I traghetti da Salerno e Positano effettuano corse straordinarie fino alle 23:30.

Capodanno d’Estate a Maiori – 14 agosto ore 22:30

Il 14 agosto a Maiori, a partire dalle 22:30, si svolge il Capodanno d’Estate sul lungomare. È uno degli eventi più partecipati della costiera in vigilia di Ferragosto: musica ad alto volume, animazione, countdown simbolico e spettacolo luci. L’atmosfera ricorda quella di fine anno, ma in versione estiva e in riva al mare.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Il palco viene allestito vicino al porto turistico. L’afflusso è elevato soprattutto tra le 22:00 e le 23:00.

In caso di maltempo, l’evento viene rimandato alla notte del 15 agosto.

Beach Party a One Fire Beach (Praiano) – 14 agosto ore 23:00

Per il tuo Ferragosto in Costiera Amalfitana, il One Fire Beach a Praiano ospita uno dei party in spiaggia più conosciuti della Costiera Amalfitana. L’evento inizia alle 23:00 e prosegue fino alle prime ore del mattino. In programma c’è un dj-set su pedana, luci, drink bar e torce accese lungo la scogliera.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma l’accesso è regolato in base alla capienza. Il locale si affaccia sulla Marina di Praia, una piccola cala tra le rocce.

Processione dell’Assunta a Positano – 15 agosto

Il 15 agosto a Positano, sulla Spiaggia Grande, si tiene la tradizionale processione in mare dell’Assunta, uno degli appuntamenti religiosi più importanti della costiera. L’inizio è previsto per le 18:30. L’area della Spiaggia Grande si riempie dalle 17:30. Se vuoi assistere alla processione da terra, posizionati in anticipo. 

La statua della Madonna viene portata a braccia dalla Chiesa dell’Assunta fino alla battigia, poi imbarcata su una piattaforma galleggiante e accompagnata da decine di barche.

Scopri anche cosa fare a ferragosto a Napoli

Celebrazioni liturgiche a Maiori – 15 agosto

Il 15 agosto a Maiori, alle ore 21:30, si tengono le celebrazioni liturgiche in onore di Santa Maria a Mare, presso la Collegiata che domina il centro storico. La messa solenne è seguita dalla benedizione dei pescatori e delle barche, che vengono simbolicamente affidate alla protezione della Madonna.

Concerto dell’Assunta a Ravello – 15 agosto ore 22:00

La sera del 15 agosto, alle 22:00, si tiene a Ravello il tradizionale Concerto dell’Assunta, parte del Ravello Festival, ospitato nello scenario del Belvedere di Villa Rufolo. L’appuntamento è inserito nel cartellone della 73ª edizione del festival, che si svolge tra luglio e agosto.

Il concerto è sinfonico, con un programma classico dedicato alla festività dell’Assunzione. L’evento è a pagamento e richiede prenotazione anticipata, poiché i posti sono limitati. L’accesso al Belvedere è consentito solo ai possessori di biglietti.

I biglietti sono acquistabili online sul sito ufficiale del Ravello Festival; quelli per Ferragosto si esauriscono già a inizio estate.

Serata della Tradizione – Minori, 16 agosto ore 19:00

Il 16 agosto, a partire dalle 19:00, il lungomare di Minori ospita la Serata della Tradizione, inserita nel programma estivo di Gusta Minori, la rassegna che unisce gastronomia locale e cultura popolare.

L’evento prevede l’apertura di stand con piatti tipici della zona (come ndunderi, parmigiana, fritti di pesce) accompagnati da musica e spettacoli. L’accesso è libero, si paga solo ciò che si consuma.

Praiano Jazz Festival – 16 agosto, ore 21:00

Il Praiano Chambre & Jazz Music Festival propone il suo appuntamento serale del 16 agosto, alle 21:00, con concerto di jazz e musica da camera. La location è Piazza San Luca, a breve distanza dalla Chiesa di San Gennaro.

L’evento rientra nella rassegna estiva più ampia che va dal 29 giugno al 25 ottobre 2025, con una formula che mescola jazz anni ’20–’30, musica classica e tradizioni mediterranee. 

Dove vedere i fuochi d’artificio a Ferragosto sulla Costiera Amalfitana

I fuochi d’artificio sono tra gli eventi più attesi del Ferragosto in Costiera Amalfitana. Ogni comune ha orari diversi e punti di lancio specifici. Qui sotto trovi le tre località principali dove vengono organizzati spettacoli pirotecnici nella notte tra il 15 e il 16 agosto.

Positano – 15 agosto, ore 23:50

Il tradizionale spettacolo dei fuochi in onore della Madonna Assunta viene lanciato direttamente dal mare antistante la Spiaggia Grande. Le partenze dei tour serali con Travelmar partono da Salerno (21:30), Amalfi (22:15) e Minori (22:00), con ritorno previsto dopo lo spettacolo pirotecnico.

Amalfi – 15 agosto, ore 23:30

I fuochi vengono sparati dal Molo Pennello, vicino al porto di Amalfi. L’evento è visibile dal Lungomare dei Cavalieri e dalla vicina spiaggia di Atrani, con chiusura al traffico dell’area molo intorno alle 22:00.

Maiori – notte del 15/16 agosto, ore 00:15

Terminata la festa dell’Assunta, a Maiori i fuochi vengono lanciati dalla piattaforma in rada presso il porto turistico, intorno alle 00:15. I punti strategici di osservazione sono il molo e il Sentiero dei Limoni, che offre una vista panoramica.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy