In questo articolo trovi le attività più praticate di giorno e gli eventi confermati per la sera del 15 agosto, con orari e divieti da conoscere in anticipo.

18 Settembre 2025
In questo articolo trovi le attività più praticate di giorno e gli eventi confermati per la sera del 15 agosto, con orari e divieti da conoscere in anticipo.
Ogni anno, a metà agosto, Agropoli accoglie migliaia di visitatori che arrivano da tutta Italia per godersi il mare, il centro storico e gli eventi estivi. Non tutti però conoscono bene il posto: molti arrivano per la prima volta, magari su consiglio di amici, attratti da qualche foto vista online o dalla vicinanza con Paestum e Castellabate.
Se ti trovi in questa situazione, sei nel posto giusto. Nell’articolo vedremo cosa puoi fare ad Agropoli durante l’estate, quali sono i luoghi più facili da raggiungere, e soprattutto cosa succede intorno a Ferragosto, tra sagre, concerti e feste tradizionali nei borghi vicini.
Agropoli offre tante attività, anche se è la tua prima volta nel Cilento. Puoi passare la giornata al mare, visitare il suo centro storico, esplorare i sentieri panoramici, fare una gita in barca o scoprire i sapori locali. Non serve andare lontano: gran parte di quello che vale la pena vedere si trova a pochi minuti dal centro.
Scopri cosa fare a ferragosto nel Cilento.
A Ferragosto, molte persone scelgono di vivere la notte tra il 14 e il 15 agosto con il classico bagno di mezzanotte. Se hai in mente di farlo anche tu, sappi che ad Agropoli ci sono alcune spiagge libere dove questo è più facile da organizzare.
Tra le più frequentate ci sono i tratti liberi lungo il Lungomare San Marco, in particolare nella zona verso località Licina, dove lo spazio è ampio e l’accesso è semplice anche di notte. Alcuni si spostano anche verso la parte della Baia di Trentova.
Tuttavia, è importante sapere che il Comune di Agropoli ha da anni una ordinanza attiva che vieta l’accensione di falò o fuochi non autorizzati sulle spiagge durante le notti di Ferragosto. Il divieto è valido generalmente tra il 14 e il 16 agosto, ed è accompagnato da controlli intensificati da parte della polizia locale. Le sanzioni sono piuttosto elevate.
Il porto turistico di Agropoli è molto attivo, soprattutto la sera, con locali, ristoranti e barche in partenza per brevi crociere.
Puoi prenotare:
Escursioni in barca verso la Costiera Amalfitana, Capri Acciaroli e San Marco di Castellabate
Giri in kayak o in vela lungo la costa
Tour organizzati alla Grotta dell’Elefante e altre calette non accessibili da terra
Se ti piace camminare nella natura, c’è un percorso panoramico molto apprezzato: il sentiero Trentova–Tresino.
Parte dalla Baia di Trentova e segue un tracciato tra macchia mediterranea, resti rurali e affacci sul mare. È un percorso adatto anche a chi non è esperto, ma va affrontato con scarpe da trekking e nelle ore fresche del mattino o nel tardo pomeriggio.
Durante il tragitto si incontrano vecchie masserie, uliveti e tratti da cui si vedono Capri e Punta Licosa. Non ci sono punti ristoro, quindi è meglio portare acqua e qualcosa da mangiare.
Se vuoi un’alternativa più breve, puoi esplorare solo il primo tratto sopra la baia: offre belle viste e rientri in meno di un’ora.
La settimana di Ferragosto è uno dei momenti più attivi dell’estate nel Cilento. Oltre alle giornate di mare, ogni sera puoi trovare concerti, sagre, feste religiose, oppure semplici occasioni per mangiare all’aperto nei borghi vicini.
Ad Agropoli gli eventi si concentrano tra il centro storico, il castello, e la zona del lungomare. Ma se ti sposti anche solo di qualche chilometro, puoi vivere serate molto partecipate in località come Santa Maria di Castellabate, Giungano, Felitto, Cicerale e molte altre.
Ogni anno, il 14 agosto, a Marina Piccola (zona lungomare Perrotti), si tiene il Palio della Stuzza, un’antica gara su palo insaponato sospeso sul mare. Dalle ore 16:30 circa, i partecipanti residenti cercano di recuperare tre bandierine poste a 14, 16 e 18 metri senza cadere in acqua.
Il 15 agosto si celebra la festa patronale di Santa Maria a Mare (Assunzione). Dopo la messa del tardo pomeriggio, la statua della Madonna viene portata prima in processione via terra e poi via mare: scortata da imbarcazioni locali, approda al largo di Marina Piccola, decorando la costa con fuochi pirotecnici di mezzanotte.
Durante i mesi di luglio e agosto, il Parco Archeologico di Paestum organizza aperture straordinarie serali dei Templi. L’iniziativa si chiama “Paestum by Night” e consente di visitare l’area archeologica in un’atmosfera del tutto diversa, dalle 20:00 alle 23:00.
Tra l’11 e il 15 agosto, nei borghi vicini ad Agropoli puoi partecipare numerose sagre. Ecco un elenco delle principali:
Sagra del Fusillo Felittese (Felitto, 13–23 agosto)
Sagra dedicata al fusillo artigianale (Slow Food), servito con sughi tradizionali nel borgo storico, vicino alle gole del Calore .
Festa dei Ceci (Cicerale, 11–14 agosto)
Evento dedicato ai ceci di Cicerale, con piatti tipici, musica e convivialità di paese.
Vasci, Portuni e Pertose (Ostigliano, 10–15 agosto)
Si svolge nell’antico centro storico, tra cortili e vicoli: ideale per assaggiare piatti cilentani in un’atmosfera raccolta.