In questo articolo vedremo tutto ciò che può aiutarti a vivere al meglio il tuo Ferragosto ad Acciaroli.

18 Settembre 2025
In questo articolo vedremo tutto ciò che può aiutarti a vivere al meglio il tuo Ferragosto ad Acciaroli.
Acciaroli è uno di quei posti che, una volta scoperti, si fanno amare subito. Ma chi arriva per la prima volta, magari proprio durante la settimana di Ferragosto, spesso si ritrova spaesato: spiagge piene, eventi non segnalati, strade chiuse al traffico, e quel mix tutto cilentano di lentezza e festa che può confondere chi è abituato ad altri ritmi.
Non ti preoccupare: ti mostreremo sia cosa puoi fare se trovi in zona, sia gli eventi clou della settimana ferragostana, compresi quelli serali e notturni: dalle processioni a mare ai fuochi d’artificio, dai beach party fino alle discoteche storiche del litorale.
Acciaroli offre diverse attività utili per chi arriva senza conoscere il posto. Dal centro storico alle spiagge, dalle gite in barca ai sentieri nel verde, è possibile organizzare la giornata in modo semplice.
Qui sotto trovi una selezione di cose che puoi fare ad Acciaroli in estate. Ogni proposta è pensata per chi vuole orientarsi velocemente, capire cosa c’è e decidere come muoversi.
A Ferragosto il bagno di mezzanotte è una consuetudine. Ad Acciaroli puoi farlo in diversi punti, ma le spiagge più frequentate la sera sono:
Spiaggia Grande
Lido Azzurro e KM0
Zona Torre Caleo
E’ bene sapere che i falò sono vietati: il Comune come da ordinanze degli anni passati, vieta espressamente l’accensione di falò, barbecue o bracieri in spiaggia, soprattutto tra il 14 e il 15 agosto.
È consentito restare in spiaggia, senza musica amplificata e senza fuoco. Chi vuole passare la notte sul litorale deve farlo in modo discreto e rispettando le regole.
Scopri anche cosa fare a Ferragosto ad Agropoli.
Per chi vuole vivere il Ferragosto di giorno, la Spiaggia Grande di Acciaroli è il punto di riferimento principale. Si estende a sud del centro abitato per circa due chilometri ed è facilmente raggiungibile a piedi, anche da chi soggiorna nelle case o negli hotel del paese.
La spiaggia è in parte libera e in parte occupata da stabilimenti attrezzati.
Il mare è limpido e il fondale sabbioso, adatto anche ai bambini. La zona ha ricevuto la Bandiera Blu 2025, a conferma della qualità dell’acqua e dei servizi.
In alta stagione è consigliato arrivare presto, soprattutto il 15 agosto: i parcheggi si riempiono già dalle 8:30 e i tratti liberi sono affollati entro metà mattina.
Chi vuole fare qualcosa di diverso può prenotare una gita in barca direttamente dal porto di Acciaroli. Le destinazioni più richieste nei giorni di Ferragosto sono:
Punta Licosa, con sosta per bagno davanti all’isolotto e alla scogliera;
Cala Bianca e Baia degli Infreschi, a sud di Palinuro, con tratti di costa accessibili solo via mare.
La durata media delle escursioni è di 3-4 ore. Alcuni tour offrono anche formula giornaliera con pranzo a bordo e soste in più calette.
Le partenze sono al mattino e nel primo pomeriggio. I posti si esauriscono in fretta, quindi conviene prenotare con almeno un giorno di anticipo presso le agenzie sul porto o tramite i contatti dei barcaioli locali.
Per chi preferisce un’attività più autonoma, è possibile noleggiare gommoni senza patente nautica (fino a 40 CV), ma è sempre consigliato informarsi sulle condizioni meteo e sulla distanza massima consentita dalla costa.
Chi cerca attività da fare con calma o vuole una pausa dalla spiaggia, può spostarsi a Pioppi, frazione di Pollica a circa 6 km da Acciaroli, per visitare il Museo Vivo del Mare (MuSea), situato al piano terra del Palazzo Vinciprova (detto anche “Castello”).
Il museo offre 12 vasche tematiche con specie come: posidonia, murene, polpi e fondali rocciosi fino a 40 m di profondità. La Vasca tattile “Proteus” con organismi da toccare e osservare da vicino.
Non manca anche la sezione dedicata alle tartarughe marine (Caretta caretta), con un Turtle Center attivo nel progetto europeo LIFE TURTLENEST.
Infine abbiamo reperti come anfore, attrezzi da pesca tradizionali e collezioni legate al Risorgimento raccolte nel castello .
Il museo è aperto tutti i giorni tranne il martedì, con turni: 10:00–12:30 e 17:30–20:30. L’ingresso è di circa 4 € (include anche il Museo della Dieta Mediterranea al piano superiore).
Durante la settimana di Ferragosto, Acciaroli e i comuni vicini organizzano una serie di eventi che attirano centinaia di visitatori. Alcuni sono legati alla tradizione, come le processioni a mare, le sagre di paese e i fuochi d’artificio, altri invece puntano su musica, festa e intrattenimento notturno. Vediamoli insieme!
Scopri anche cosa fare a Ferragosto nel Cilento.
Il 14 agosto pomeriggio, a Santa Maria di Castellabate (circa 30 km da Acciaroli), si svolge la tradizionale Stuzza, una gara sul mare molto sentita dagli abitanti. Si tratta di una sfida tra ragazzi del posto che cercano di camminare su un lungo palo insaponato sospeso sull’acqua, fissato in orizzontale alla scogliera del Lungomare Perrotti. L’obiettivo è afferrare una delle tre bandierine poste in fondo al palo, mantenendo l’equilibrio. L’inizio è previsto intorno alle 16:30 e l’evento richiama ogni anno centinaia di spettatori.
Il giorno successivo, 15 agosto, si svolge la processione di Santa Maria a Mare: la statua della Madonna viene imbarcata e portata in mare, seguita da un corteo di barche. La cerimonia è accompagnata da canti, preghiere e dalla presenza della comunità dei pescatori.
A mezzanotte, nella notte tra il 15 e il 16 agosto, lo spettacolo si conclude con i fuochi d’artificio sul mare, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana. I fuochi sono visibili da tutta la baia di Castellabate e, in parte, anche da Acciaroli.
Per chi vuole trascorrere la serata di Ferragosto in un borgo dell’entroterra, l’appuntamento è a Omignano Paese, a circa 18 km da Acciaroli, con la Sagra del Monte Stella, in programma dal 15 al 17 agosto.
La manifestazione si svolge nella piazza del paese, ai piedi del Monte Stella, ed è dedicata ai prodotti tipici della montagna cilentana. Tra i piatti più richiesti: cavatelli, spezzatino, frittelle, formaggi locali e dolci tradizionali. Gli stand aprono intorno alle 19:00 e restano attivi fino a tarda sera.
Ogni sera c’è musica dal vivo, balli popolari e intrattenimento. La sagra è all’aperto, ma sono disponibili tavoli con copertura in caso di maltempo.
Per chi vuole trascorrere la notte tra il 14 e il 15 agosto ballando, ci sono diverse opzioni nei dintorni di Acciaroli. I due club principali sono La Suerte, a Pisciotta/Palinuro (circa 28 km), che organizza ogni anno una grande serata il 14 agosto con dj set fino all’alba e servizio navetta dalle località vicine, e il New Carrubo di Agropoli (circa 38 km), con più piste all’aperto e una serata dedicata a Ferragosto il 15 notte.
A chi preferisce rimanere sulla costa, consigliati i beach party sul Litorale Mingardo: tra questi Freak Beach e Le Dune, che propongono feste in spiaggia con musica elettronica, bar e aree relax.
Ferragosto a Napoli? Scopri i migliori eventi.