Nell’articolo vedremo cosa succede dal 1° al 3 agosto 2025, suddividendo gli eventi per musica, cibo, escursioni e arte, con info pratiche, orari, prezzi e dritte per prenotare o arrivare senza stress.

21 Ottobre 2025
Nell’articolo vedremo cosa succede dal 1° al 3 agosto 2025, suddividendo gli eventi per musica, cibo, escursioni e arte, con info pratiche, orari, prezzi e dritte per prenotare o arrivare senza stress.
Dal venerdì 1 a domenica 3 agosto 2025 Napoli e la Campania offrono un concentrato di musica dal vivo, dal jazz vista mare di Ravello ai live gratuiti nel cortile del Maschio Angioino, sagre tra Costiera e Cilento, passeggiate notturne sul Vesuvio, visite serali a Pompei/Ercolano e la tradizionale “Domenica al Museo” gratuita.
Vediamo insieme cosa fare a Napoli durante il primo weekend di Agosto.
Venerdì 1 agosto, ore 21.00 – Maschio Angioino
La Municipal porta il suo indie-pop nel cortile del castello. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati: meglio arrivare con un po’ di anticipo.
Sabato 2 agosto, ore 21.00 – Maschio Angioino
Gli A Toys Orchestra tornano nella loro Campania con un live rock/alternative che promette emozioni forti. Anche qui, ingresso libero fino a esaurimento.
Domenica 3 agosto, ore 21.00 – Maschio Angioino
Si chiude la rassegna con Il Mago del Gelato e il suo mix di jazz-funk. Perfetto per chiudere il weekend con ritmo e leggerezza.
Venerdì 1 agosto, ore 21.00 – Molo San Vincenzo
Prima serata dell’Al Faro Festival, tra melodie mediterranee e atmosfere intime. In scena Raül Refree con “Murmuriata”. L’ingresso è gratuito, ma si accede solo con navetta gratuita dal Molosiglio.
Sabato 2 agosto, ore 6.00 – Molo San Vincenzo
Svegliarsi presto ha un senso: concerto all’alba “Suonare il Mare” con la Napoli Mandolin Orchestra che accompagna il sorgere del sole tra le navi ormeggiate. Emozione pura.
Venerdì 1 agosto, ore 21.30 – Villa Rufolo
Omaggio ad Ella Fitzgerald con Roberta Gambarini e la Salerno Jazz Orchestra. Vista mozzafiato e biglietto a €40.
Sabato 2 agosto, ore 21.30 – Villa Rufolo
Il grande fisarmonicista Richard Galliano porta in scena il progetto “Passion Galliano”, tra jazz e classica.
Domenica 3 agosto, ore 20.00 – Villa Rufolo
Concerto sinfonico dell’Orchestra Filarmonica di Benevento con brani di Beethoven e Čajkovskij. Atmosfera magica assicurata.
Nel primo weekend di agosto la Campania si accende di profumi e tradizioni culinarie. Dalla Sagra del Riavulillo sul golfo di Napoli alla spettacolare Notte delle Lampare a Cetara, tra fuochi, musica e alici freschissime, non mancano occasioni per unire gita e buona tavola.
Ecco le tappe imperdibili dal 1 al 3 agosto 2025:
3–5 agosto (clou domenica sera)
Dalle 20.00 fino a notte
Protagonista il caciocavallo piccante alla brace, chiamato “riavulillo” per il sapore diabolico.
Ogni sera musica dal vivo, stand con piatti tipici e vino locale.
Si svolge nel borgo collinare di Arola, con vista su Capri e il Vesuvio. Parcheggi organizzati.
31 luglio – 2 agosto (evento principale sabato 2)
Pomeriggio-sera, con partenza battelli ore 20.00
Rievocazione dell’antica pesca notturna delle alici con le lampare: si parte dal porto, si esce in mare, si assiste alla battuta e si torna in paese… per mangiare.
Stand gastronomici con piatti della tradizione, da provare i “cicinielli fritti” e spaghetti con colatura.
Traghetto speciale da Salerno, con biglietti tra €18 e €29. Prenotazione obbligatoria.
Festa di Sant’Anna – Bacoli (NA)
Processione sul lago, fuochi pirotecnici sull’acqua e stand gastronomici tipici.
Sagre di Liberi (CE)
Appuntamenti fissi ogni weekend d’estate con piatti della tradizione casertana.
Fiera del Bagagliaio – Gesualdo (AV)
Non solo cibo ma anche artigianato e spettacoli folkloristici nel cuore dell’Irpinia.
Vesuvio Sotto le Stelle è una delle proposte più amate. Si tratta di escursioni serali lungo i sentieri del Parco Nazionale, tra cui la “Valle dell’Inferno” e i percorsi che raggiungono le pendici del cratere. Il tramonto sulla baia di Napoli visto da lassù è qualcosa che resta. Le uscite sono accompagnate da guide esperte, con partenza nel tardo pomeriggio e rientro in serata. In alcune date (tra cui quelle del 2 e 3 agosto) sono previsti anche momenti musicali o letture dal vivo lungo il cammino. La prenotazione è obbligatoria e il costo parte da 25 euro.
Un’altra occasione imperdibile è offerta dai venerdì sera a Pompei ed Ercolano, parte del programma “Campania by Night”. I due parchi archeologici restano aperti in orario serale con biglietto simbolico a 1 euro. A Pompei si può scegliere tra due itinerari principali, entrambi illuminati e guidati. Ad Ercolano, invece, l’ingresso consente una passeggiata libera tra domus, mosaici e strade antiche, in un’atmosfera intima e silenziosa.
Infine, da segnalare l’edizione speciale di “Vesuvio ‘e Nott”, che celebra i 30 anni del Parco con una serie di passeggiate serali arricchite da interventi teatrali, musica dal vivo e momenti di riflessione lungo il sentiero 4.
Il primo fine settimana del mese coincide con una delle iniziative culturali più apprezzate in Italia: la Domenica al Museo, che il 4 agosto permette l’ingresso gratuito in tutti i musei e siti statali. Un’occasione perfetta per visitare senza biglietto luoghi iconici come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Capodimonte, il Palazzo Reale o gli Scavi di Pompei, approfittando magari degli orari del mattino per evitare la calura.
Oltre a questo, Napoli propone diverse mostre interessanti nel weekend. Prosegue la rassegna estiva “Estate a Napoli 2025”, che porta installazioni, fotografie e arte contemporanea in piazze, porti e cortili monumentali. Tra i punti più coinvolti ci sono il Chiostro di San Domenico Maggiore e il Molo Beverello, con accesso libero e attività anche serali.
In Costiera Amalfitana, da segnalare la mostra “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer a Ravello, allestita nella suggestiva cornice di Villa Rufolo. Un percorso visivo e simbolico che unisce archeologia e arte contemporanea, visitabile fino al 25 agosto.