Estate a Napoli 2025: i migliori eventi gratuiti

L’estate 2025 a Napoli si preannuncia ricca di eventi culturali gratuiti, grazie alla rassegna “Estate a Napoli” promossa dal Comune. Dal 10 giugno al 14 settembre, la città ospiterà oltre 1.500 eventi in più di 130 location, tra cui castelli, piazze, chiostri storici e spiagge urbane.

Indice

L’estate è uno dei momenti più belli dell’anno e, a Napoli, tra la vicinanza al mare e i festeggiamenti dello scudetto che sono da poco terminati, la voglia di uscire e vivere la città è ancora più forte. Le giornate si allungano, i locali si riempiono, e ogni angolo sembra invitare a rallentare il passo per godersi il clima e le persone. Ma per molti, godersi tutto questo senza spendere troppo può diventare una sfida.

E allora nasce la domanda: dove si può andare a Napoli d’estate gratuitamente? Esistono eventi a cui partecipa tanta gente? La risposta è sì, e arriva direttamente dal Comune con una programmazione pensata per coinvolgere tutta la città. Nell’articolo vedremo i migliori eventi gratuiti dell’estate 2025 a Napoli: cinema in spiaggia, concerti, teatro, comicità e molto altro, distribuiti tra luoghi storici, piazze e litorali.

Eventi gratuiti a Napoli: cosa troverai in questa guida

Napoli d’estate diventa un grande palcoscenico a cielo aperto. In ogni quartiere c’è qualcuno che canta, suona o proietta un film, mentre la città si riempie di suoni, incontri e piccoli riti collettivi. A chi piace camminare per il centro con un gelato in mano, a chi ama ballare sotto le stelle o godersi un film con i piedi sulla sabbia, questa guida è pensata proprio per loro.

L’Estate a Napoli 2025 si conferma un grande festival policentrico, con eventi diffusi tra il Maschio Angioino, le spiagge urbane, le piazze cittadine e siti storici di pregio. La rassegna coinvolge nomi di spicco come Serena Rossi, Francesco Di Leva, Calibro 35, Moni Ovadia, Rosalia Porcaro, Roy Paci e tanti altri.

In ogni caso, sono tutte esperienze accessibili e gratuite, spesso con ingressi fino a esaurimento posti

Arena – Cinema in Spiaggia

  • Date: dal 10 al 22 giugno 2025

  • Luoghi:

    • Arenile di San Giovanni a Teduccio

    • Spiaggia della Rotonda Diaz (Lido Mappatella)

    • Masterclass a Palazzo Cavalcanti

  • Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Guardare un film con il rumore delle onde in sottofondo, seduti sulla sabbia e con il cielo stellato sopra la testa: è questa l’esperienza che propone l’”Arena – Cinema in Spiaggia”.

Un modo diverso e più intimo di vivere il cinema, lontano dalle sale tradizionali. Questo evento è perfetto per chi cerca momenti rilassanti dopo una giornata intensa, ma anche per chi ama incontrare altre persone con la stessa passione per il cinema d’autore.

La Notte della Tammorra

  • Date: dal 1 al 5 luglio 2025

  • Luoghi:

    • Piazza Mercato

    • Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato (laboratori e convegni)

  • Ingresso gratuito (prenotazione necessaria per i laboratori su Eventbrite)

La Notte della Tammorra è un festival dedicato alla musica popolare del Sud Italia, giunto alla sua XXIII edizione. Si svolge dal 1 al 5 luglio 2025, con cinque serate di concerti, danze e laboratori. L’evento è curato da Carlo Faiello e organizzato dall’Associazione Santa Chiara Orchestra.

Programma:

  • 1–3 luglio: Laboratori gratuiti di danza popolare e tamburo a cornice presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, dalle 17:00 alle 19:00. Il 3 luglio si terrà anche il convegno “Tarantella in forma di rosa” nello stesso luogo e orario. 

  • 4 luglio – “Tradizione Futura”: Una serata che celebra la musica popolare attraverso una lente contemporanea. Sul palco si esibiranno artisti come Serena Rossi, Ars Nova Napoli, Irene Scarpato (Suonne D’ajere), Simona Boo (99 Posse), Denise Di Maria, Lavinia Mancusi, Bagarjia Orkestar, Assurd, Toto Toralbo, Luigi Matrone, Dario Mogavero e Antonio O’ Lione Matrone.

  • 5 luglio – “La Musica delle Due Sicilie”: Una serata che unisce le tradizioni musicali delle regioni meridionali. Si esibiranno Peppe Barra, Canzoniere Grecanico Salentino, Roberto Colella (La Maschera), Mimmo Cavallaro, Le Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo, Piero Ricci e Biagio De Prisco.

Pickpocket – Il cinema e le sue storie

  • Date: dal 7 al 22 luglio 2025

  • Luogo: Cortile del Maschio Angioino

  • Ingresso: 4 euro (posti limitati)

Pickpocket – Il cinema e le sue storie” è una rassegna curata da Ladoc che propone un dialogo tra film contemporanei e classici del passato.

Ogni serata prevede la proiezione di due pellicole: un’opera recente presentata da un regista italiano e un film che ha influenzato il suo percorso artistico. Tra i registi partecipanti: Antonio Capuano, Antonietta De Lillo, Leonardo Di Costanzo, Pietro Marcello, Edgardo Pistone e Marcello Sannino. Le proiezioni includono film come “Ariaferma”, “Martin Eden”, “Accattone” e “Hong Kong Express”. 

L’evento si svolge nel cortile del Maschio Angioino, trasformato per l’occasione in un’arena cinematografica all’aperto. Il biglietto ha un costo simbolico di 4 euro e i posti sono limitati, quindi è consigliabile arrivare in anticipo per assicurarsi l’ingresso.

Musica al Castello

  • Date: dal 25 luglio al 3 agosto 2025

  • Luogo: Cortile del Maschio Angioino

  • Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Musica al Castello” è una rassegna di dieci serate consecutive che si svolge nel suggestivo Cortile del Maschio Angioino, offrendo un’ampia varietà di generi musicali, tra cui world music, jazz, indie e classica contemporanea. L’evento è organizzato da Arealive e ogni concerto inizia alle ore 21:00.

Programma degli artisti:

  • 25 luglio: Après La Classe – Tour Casa di Legno

  • 26 luglio: Rumba de Bodas

  • 27 luglio: Daniele Sepe in Sepè le Mokò

  • 28 luglio: Calibro 35 – Exploration Tour 2025

  • 29 luglio: Roy Paci – LiveLove & Dance Tour 2025

  • 30 luglio: Gianfranco Gallo in Captivo

  • 31 luglio: Moni Ovadia in Rotte Mediterranee

  • 1 agosto: La Municipal – Dopo Tutto Questo Tempo Tour 2025

  • 2 agosto: A Toys Orchestra – Midnight Again Tour

  • 3 agosto: Il Mago del Gelato – tappa del tour.

L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati, quindi è consigliabile arrivare in anticipo per assicurarsi un posto.

Ridere – Festival del Teatro Comico, Musica e Cabaret

  • Date: dal 4 al 9 agosto 2025

  • Luogo: Cortile del Maschio Angioino

  • Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Ridere” è una rassegna storica che celebra la comicità partenopea in tutte le sue forme. Giunta alla XXIII edizione, è curata dal Teatro Totò con la direzione artistica di Gaetano Liguori. Ogni serata, a partire dalle 21:30, offre al pubblico spettacoli di teatro comico, musica e cabaret, con protagonisti tra i più amati della scena napoletana.

  • 4 agosto: Francesca Marini

  • 5 agosto: Rosalia Porcaro

  • 6 agosto: Simone Schettino

  • 7 agosto: Paolo Caiazzo

  • 8 agosto: Ciro Ceruti

  • 9 agosto: Peppe Barra

La Tre Giorni delle Multi Anime di Alessandro Bergonzoni

  • Date: dal 12 al 14 settembre 2025

  • Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Il gran finale dell’Estate a Napoli 2025 è affidato ad Alessandro Bergonzoni, artista poliedrico noto per la sua capacità di fondere teatro, poesia e riflessione in performance uniche. Dal 12 al 14 settembre, il Maschio Angioino ospiterà tre serate evento che esplorano diverse “anime” dell’artista:

  • 12 settembre: “Tavolo delle Trattative” nella Cappella Palatina, un incontro tra autorità, artisti e cittadini.

  • 13 settembre: “Tutela dei Beni: Corpi del C’reato ad Arte” nella Sala dell’Armeria, una performance che riflette sul valore dell’opera d’arte e della persona.

  • 14 settembre: “Arrivano i Dunque” nel Cortile del Castello, la nuova opera teatrale di Bergonzoni presentata in prima assoluta a Napoli. 

Eventi speciali gratuiti dell’estate a Napoli 2025

Oltre ai grandi appuntamenti culturali e musicali, l’estate napoletana è arricchita da eventi speciali che riflettono l’identità profonda della città: celebrazioni religiose, manifestazioni civili e momenti di partecipazione collettiva. Ecco i principali eventi da non perdere:

Napoli Pride

Il Napoli Pride 2025 si terrà sabato 5 luglio, con una grande parata che attraverserà il centro storico della città. L’evento sarà preceduto dal Napoli Pride Park, una settimana di incontri, dibattiti e spettacoli ospitati presso il Real Albergo dei Poveri, a partire dal 28 giugno. Quest’anno, la madrina della manifestazione sarà la cantautrice Gaia, che guiderà la parata e lo star show, celebrando inclusione, diritti civili e libertà della comunità LGBTQIA+

Festa del Carmine

La Festa del Carmine è una delle celebrazioni religiose più sentite a Napoli, in onore della Madonna del Carmine. I festeggiamenti si svolgeranno dal 13 al 16 luglio in Piazza Mercato, con momenti di devozione, spettacoli musicali, visite guidate e il tradizionale incendio pirotecnico del campanile della Basilica del Carmine Maggiore la sera del 15 luglio .

Festa dei gigli a Nola

La Festa dei Gigli di Nola si tiene il 29 giugno è una delle celebrazioni popolari più iconiche della Campania, riconosciuta nel 2013 come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Si svolge annualmente in onore di San Paolino, vescovo e compatrono della città, noto per il suo gesto di sacrificio: si offrì come schiavo per liberare un figlio di una vedova rapito dai Vandali.

In suo onore, ogni anno, i nolani alzano al cielo i Gigli, enormi obelischi di legno e cartapesta alti fino a 25 metri, portati a spalla per le vie cittadine, accompagnati da bande musicali e migliaia di persone.

Grandi concerti a Napoli nell'estate del 2025

L’estate 2025 a Napoli si preannuncia ricca di eventi musicali imperdibili, con una serie di concerti che vedranno protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale. Ecco una selezione dei principali appuntamenti previsti nei mesi di giugno e luglio:

  • 12 giugno: Elodie – Stadio Diego Armando Maradona

  • 16 giugno: Vasco Rossi – Stadio Diego Armando Maradona

  • 21 giugno: Imagine Dragons – Stadio Diego Armando Maradona

  • 22 giugno: Massive Attack – Arena Flegrea

  • 22 giugno: Ozuna – ex Base Nato di Bagnoli

  • 24 giugno: Cesare Cremonini – Stadio Diego Armando Maradona

  • 26 giugno: Marco Mengoni – Stadio Diego Armando Maradona

  • 28 giugno: Pinguini Tattici Nucleari – Stadio Diego Armando Maradona

  • 29 giugno: Hans Zimmer – Arena Flegrea

  • 2 luglio: Dream Theater – Anfiteatro degli Scavi di Pompei

  • 6 luglio: Thirty Seconds to Mars – Arena Flegrea

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy