Domenica Gratis al Museo in Campania: Cosa Visitare il 3 Agosto 2025

La prima domenica del mese è sinonimo di cultura gratuita in tutta Italia, e la Campania non fa eccezione. Il prossimo appuntamento con l’iniziativa ministeriale “Domenica al Museo” è fissato per domenica 3 agosto 2025, una giornata imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio storico e artistico del territorio senza alcun costo d’ingresso.

Dai grandi poli turistici come la Reggia di Caserta, Pompei, Paestum e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, fino ai gioielli meno noti delle province di Avellino, Benevento e Salerno, l’evento coinvolge decine di musei statali e parchi archeologici. Alcuni richiedono la prenotazione anticipata, altri funzionano con accesso libero fino ad esaurimento posti: ecco perché è importante conoscere in anticipo l’elenco completo e organizzarsi al meglio.

In questa guida troverai una suddivisione per provincia, con le schede dedicate ai principali musei e siti culturali aderenti, accompagnate da informazioni su orari, accessibilità e servizi disponibili. Pronto a vivere un’intera giornata tra arte, storia e bellezza? Scopri tutto quello che c’è da sapere.

Indice

Domenica Gratis al Museo a Napoli

La città di Napoli, scrigno d’arte millenaria, partecipa all’iniziativa “Domenica al Museo” offrendo l’ingresso gratuito ad alcune delle sue istituzioni culturali più iconiche. Dalle collezioni archeologiche più importanti d’Europa alle residenze storiche e ai panorami mozzafiato, ogni luogo racconta una parte essenziale della storia partenopea.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN)

Il MANN è uno dei musei archeologici più importanti del mondo, con collezioni dedicate a Pompei, Ercolano, la Magna Grecia e l’Egitto. Durante la domenica gratuita del 3 agosto 2025, sarà possibile accedere alle collezioni permanenti senza biglietto. La visita richiede prenotazione consigliata tramite il sito ufficiale o app Musei Italiani, per evitare code e affollamenti.

📍 Piazza Museo 19, Napoli
🕘 Orari indicativi: 9:00 – 19:30
📌 Ultimo ingresso: ore 18:30

Museo e Real Bosco di Capodimonte

Il Museo di Capodimonte è ospitato in una reggia borbonica immersa nel verde, e conserva capolavori di artisti come Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Ribera e Andy Warhol. L’ingresso gratuito consente la visita alla collezione permanente, mentre eventuali mostre temporanee possono essere escluse. Il Real Bosco, esteso su 134 ettari, sarà accessibile senza limitazioni.

📍 Via Miano 2, Napoli
🕘 Orari: 8:30 – 19:30 (chiusura biglietteria ore 18:30)
📌 Navette gratuite dal centro città disponibili

Certosa e Museo di San Martino

Situata sulla collina del Vomero, la Certosa di San Martino è un complesso monumentale che fonde arte barocca, pittura e scultura napoletana con una vista panoramica mozzafiato sul Golfo. È possibile visitare gratuitamente i chiostri, le sale storiche e il celebre presepe Cuciniello.

📍 Largo San Martino 5, Napoli
🕘 Orari: 8:30 – 19:30
📌 Consigliato l’accesso con prenotazione per gruppi numerosi

Castel Sant’Elmo

Collegato alla Certosa tramite una passeggiata pedonale, il Castel Sant’Elmo domina la città dall’alto e ospita esposizioni temporanee e permanenti sulla storia militare e l’arte contemporanea. Durante la domenica gratuita, sarà possibile accedere ai bastioni panoramici e visitare le collezioni senza alcun costo.

📍 Via Tito Angelini 20/A, Napoli
🕘 Orari: 8:30 – 19:30
📌 Panorama tra i più belli della città, accesso adatto anche a famiglie con bambini

Museo Duca di Martina – Villa Floridiana

Nel cuore del quartiere Vomero, questo museo ospita una delle più ricche collezioni italiane di arti decorative: ceramiche orientali e occidentali, porcellane, vetri, smalti e arredi. Il tutto incorniciato dal parco della Villa Floridiana, perfetto per una passeggiata prima o dopo la visita.

📍 Via Cimarosa 77, Napoli
🕘 Orari: 9:00 – 17:00 (ultimo ingresso ore 16:00)

Crypta Neapolitana e Parco Vergiliano

Uno dei siti più suggestivi della città: la Crypta Neapolitana è un’antica galleria romana che collegava Neapolis con Puteoli (Pozzuoli). L’annesso Parco Vergiliano a Piedigrotta è celebre per ospitare le tombe di Virgilio e Giacomo Leopardi. Luogo ideale per un’escursione archeo-letteraria.

📍 Salita della Grotta, Napoli
🕘 Orari: 9:00 – 17:00
📌 Ingresso gratuito, non è necessaria prenotazione

Domenica Gratis al Museo a Caserta

La provincia di Caserta è sinonimo di maestosità grazie alla presenza della Reggia di Caserta, uno dei siti culturali più visitati d’Italia e patrimonio UNESCO. In occasione della “Domenica al Museo” del 3 agosto 2025, sarà possibile accedere gratuitamente ad alcune delle sue meraviglie. Attenzione però: non tutta la Reggia sarà visitabile gratuitamente, ed è necessaria la prenotazione anticipata per evitare lunghe attese.

Reggia di Caserta – Appartamenti Reali e Parco Reale

Progettata da Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone, la Reggia di Caserta è il palazzo reale più grande d’Europa. Domenica 3 agosto 2025, l’ingresso sarà gratuito ma limitato ai seguenti ambienti:

  • Appartamenti Reali: le sontuose sale del piano nobile, ricche di affreschi, stucchi e arredi settecenteschi.

  • Parco Reale: il celebre giardino con vasche, fontane e la scenografica cascata del Canalone, raggiungibile anche in bicicletta o tramite navetta interna.

Non saranno invece accessibili:

  • Teatro di Corte

  • Sale Vanvitelliane

  • Giardino Inglese

  • Gran Galleria

  • Serre di Graeffer

📍 Piazza Carlo di Borbone, Caserta
🕘 Orari del Palazzo Reale: 8:30 – 19:30 (ultimo ingresso 18:15)
🕘 Orari del Parco: 8:30 – 19:00 (ultimo ingresso 18:00)
🎟️ Prenotazione: obbligatoria su TicketOne per una parte dei biglietti, altri disponibili in loco il giorno stesso fino a esaurimento
🔁 Accessi disponibili: Piazza Carlo di Borbone e Corso Giannone

All’interno del Parco Reale saranno attivi i servizi di:

  • Noleggio biciclette

  • Servizio navetta

  • Punti ristoro

  • Bookshop

Per godere al meglio della visita, si consiglia di prenotare con anticipo e presentarsi almeno 30 minuti prima dell’orario indicato sul biglietto.

Domenica Gratis al Museo a Salerno

La provincia di Salerno offre un itinerario archeologico e museale tra i più affascinanti del Sud Italia. In occasione della “Domenica al Museo” del 3 agosto 2025, si potranno visitare gratuitamente alcuni dei parchi archeologici più celebri, come Paestum e Velia, ma anche musei civici e complessi minori che custodiscono un patrimonio culturale di valore inestimabile.

Parco Archeologico di Paestum e Velia

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia è uno dei siti più iconici della Campania. A Paestum, potrai ammirare i templi dorici ben conservati (Tempio di Nettuno, Basilica e Tempio di Cerere), le mura greche e il museo che conserva affreschi unici come la Tomba del Tuffatore.
Velia, invece, fu la patria della scuola filosofica eleatica e conserva resti di epoca greco-romana immersi nella macchia mediterranea.

📍 Via Magna Grecia, Paestum / Ascea Marina (Velia)
🕘 Orari: 8:30 – 19:30 (Paestum), 9:00 – 19:00 (Velia)
🎟️ Ingresso gratuito solo per collezioni permanenti – mostre temporanee escluse

Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano

Il museo racconta l’evoluzione della civiltà etrusco-campana che si sviluppò nell’area di Pontecagnano, con più di 9.000 reperti provenienti dalle necropoli locali. Ottimo anche per le famiglie, grazie a percorsi didattici e interattivi.

📍 Via Lucania 8, Pontecagnano Faiano
🕘 Orari: 9:00 – 19:00

Area Archeologica di Volcei – Buccino

Uno dei siti più suggestivi e poco conosciuti della provincia salernitana, Volcei è un’area archeologica urbana che include resti di epoca romana, domus, fori e strade basolate, incastonati nel tessuto moderno del borgo di Buccino.

📍 Centro storico, Buccino (SA)
🕘 Orari: variabili, si consiglia di contattare la direzione per gruppi o visite guidate

Villa Romana e Antiquarium di Minori

La Villa Marittima di Minori, risalente al I secolo d.C., è una splendida testimonianza dell’otium romano in Costiera Amalfitana. Mosaici, affreschi e ambienti termali ben conservati rendono la visita un viaggio nel tempo. L’Antiquarium annesso espone oggetti rinvenuti durante gli scavi.

📍 Via Santa Lucia, Minori
🕘 Orari: 9:00 – 19:00

Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele

Situato nel complesso monumentale di San Francesco, questo museo ospita una collezione ricca di ceramiche, armi e gioielli che raccontano l’evoluzione del territorio dalla preistoria all’epoca romana, con un focus sulla cultura della necropoli di Eboli.

📍 Piazza San Francesco, Eboli
🕘 Orari: 9:00 – 18:00

Domenica Gratis al Museo a Benevento

Benevento, città di origine sannita e poi longobarda, è uno scrigno di storia e leggende. In occasione della “Domenica al Museo”, la provincia apre gratuitamente le porte di alcuni tra i più affascinanti siti archeologici, teatri romani e musei storici, ideali per un itinerario tra arte, mito e cultura.

Teatro Romano di Benevento

Costruito nel II secolo d.C. sotto l’imperatore Adriano, il Teatro Romano di Benevento è uno dei meglio conservati d’Italia. Situato nel cuore del centro storico, è ancora utilizzato per spettacoli e rappresentazioni. Durante la giornata gratuita, si potrà visitare anche l’area del criptoportico e i corridoi scenici.

📍 Via Port’Arsa, Benevento
🕘 Orari: 9:00 – 18:30
📌 Consigliata visita in mattinata per evitare il caldo estivo

Museo del Sannio

Ospitato nell’ex convento di Santa Sofia, patrimonio UNESCO, il Museo del Sannio custodisce una vasta collezione che va dall’epoca sannita a quella medievale. Le sezioni comprendono reperti archeologici, sculture, manoscritti e una ricca pinacoteca.

📍 Piazza Santa Sofia, Benevento
🕘 Orari: 9:00 – 18:00

Museo ARCOS – Arte Contemporanea e Archeologia

Il Museo ARCOS propone un percorso che unisce la ricerca archeologica con esposizioni d’arte contemporanea, installazioni multimediali e collezioni temporanee. Da non perdere la suggestiva area espositiva sotterranea, dove è possibile osservare strutture dell’antica Beneventum.

📍 Corso Garibaldi 1, Benevento
🕘 Orari: 10:00 – 19:00
📌 L’ingresso è gratuito per la collezione permanente; per alcune mostre può essere richiesto un supplemento

Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino a Montesarchio

Situato nel castello medievale di Montesarchio, il museo ospita importanti reperti provenienti dalle necropoli della zona, tra cui il celebre cratere di Assteas, uno dei più famosi vasi a figure rosse della Magna Grecia. Ideale per chi ama la cultura greco-italica.

📍 Castello di Montesarchio (BN)
🕘 Orari: 9:00 – 19:00 (chiusura biglietteria ore 18:30)

Domenica Gratis al Museo a Benevento

Avellino e l’Irpinia conservano un patrimonio culturale sorprendente, che spazia dalla civiltà sannita all’epoca romana e medievale. Durante la giornata ad accesso gratuito del 3 agosto, sarà possibile visitare parchi archeologici, musei civici e cripte storiche, spesso incastonati in borghi dall’atmosfera autentica e silenziosa.

Parco Archeologico di Aeclanum

Situato nel comune di Mirabella Eclano, Aeclanum è uno dei siti più rappresentativi dell’antica Via Appia. Qui è possibile ammirare resti di strade basolate, impianti termali, edifici pubblici e residenziali di epoca romana. Un vero viaggio nella storia antica del Sannio irpino.

📍 Località Passo di Mirabella, Mirabella Eclano (AV)
🕘 Orari: 9:00 – 19:00
📌 Luogo all’aperto, consigliata visita nelle prime ore del mattino

Museo Archeologico Nazionale di Avellino

Allestito all’interno del Carcere Borbonico, il museo propone un’ampia panoramica sulla preistoria e protostoria dell’Irpinia, con collezioni provenienti da necropoli e insediamenti locali. Espone oggetti in ceramica, armi, monili e strumenti agricoli. La struttura è moderna, ben curata e accessibile anche a famiglie con bambini.

📍 Piazza Alfredo De Marsico, Avellino
🕘 Orari: 9:00 – 18:00

Museo Irpino e Cripta di San Biagio

Il Museo Irpino è un centro culturale polifunzionale che include il Museo Archeologico, il Museo della Terra e del Popolo Irpino e l’accesso alla suggestiva Cripta di San Biagio, un ambiente ipogeo medievale ricco di affreschi. La visita è gratuita durante l’iniziativa e può essere integrata con itinerari a piedi nel centro storico.

📍 Corso Europa, Avellino
🕘 Orari: 9:00 – 17:00 (verificare orari specifici per la cripta)
📌 Si consiglia prenotazione per gruppi superiori a 10 persone

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy