Nell’articolo vedremo tutte le informazioni utili per partecipare: orari, ospiti, biglietti, come arrivare e cosa vedere all’interno della fiera.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo tutte le informazioni utili per partecipare: orari, ospiti, biglietti, come arrivare e cosa vedere all’interno della fiera.
Il COMICON Napoli 2025 si terrà dal 1° al 4 maggio presso la Mostra d’Oltremare, uno dei poli fieristici più importanti della Campania. L’evento, giunto alla sua 25ª edizione, è uno dei festival più attesi in Italia dedicati alla cultura pop, con un programma ricco di ospiti internazionali, mostre, attività e anteprime legate al mondo del fumetto, del cinema, dei videogiochi e molto altro.
Il COMICON Napoli 2025 sarà aperto al pubblico da giovedì 1 a domenica 4 maggio, con orario continuato dalle 10:00 alle 19:00. I biglietti sono acquistabili esclusivamente online tramite il sito ufficiale. L’ingresso giornaliero ha un costo di 17,50 euro, mentre l’abbonamento per tutti e quattro i giorni costa 40 euro.
È prevista una tariffa ridotta di 8,50 euro per i bambini dai 6 agli 11 anni.
Per chi desidera un’esperienza esclusiva, è disponibile il Silver Pass al costo di 250 euro, che include gadget, salta-fila e accesso privilegiato ad alcuni eventi speciali.
Il COMICON 2025 si preannuncia ricco di grandi nomi della scena internazionale e italiana del fumetto, dell’illustrazione e della cultura pop. Ecco gli ospiti principali già confermati:
Yuji Horii – Creatore della saga videoludica Dragon Quest
Boichi – Mangaka coreano, disegnatore di Dr. Stone
Shin’ichi Sakamoto – Autore giapponese di manga dallo stile unico
Dave McKean – Illustratore britannico e collaboratore di Neil Gaiman
Jon J. Muth – Scrittore e illustratore statunitense (Moonshadow)
Arthur de Pins – Animatore e fumettista francese (Zombillenium)
Darick Robertson – Co-creatore del fumetto The Boys
Álvaro Martínez Bueno – Disegnatore di The Nice House on the Lake
Thomas Taylor – Illustratore della prima edizione di Harry Potter
Paskim – Autrice coreana del webtoon Lost in the Cloud
Altan – Creatore della Pimpa, riceverà il Premio COMICON alla Carriera
Tanino Liberatore – Magister 2025, icona dell’estetica post-punk anni ’80
Il programma dettagliato del COMICON Napoli 2025 sarà pubblicato a ridosso dell’evento, ma già si conoscono alcune anticipazioni sui contenuti principali. Durante i quattro giorni di fiera, i visitatori potranno partecipare a incontri con gli autori, firmacopie, workshop creativi, proiezioni in anteprima, tornei di videogiochi, spettacoli dal vivo, cosplay contest e mostre esclusive. Ogni giornata sarà animata da talk, panel tematici e presentazioni ufficiali, con spazi dedicati sia ai grandi marchi dell’intrattenimento che agli editori indipendenti. La fiera è organizzata in padiglioni tematici, tra cui:
Area Fumetto
Area Videogiochi
Area Asia
Area Cosplay
Area Kids
Mostre ed esposizioni speciali
In attesa del calendario ufficiale con gli orari delle attività e la mappa degli stand, si consiglia di monitorare il sito ufficiale per rimanere aggiornati.
Il COMICON si svolge presso la Mostra d’Oltremare, situata nel quartiere di Fuorigrotta a Napoli, facilmente raggiungibile con diversi mezzi di trasporto:
In treno: dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) prendi la Linea 2 della Metropolitana direzione Pozzuoli. Scendi alla fermata Campi Flegrei, a pochi minuti a piedi dall’ingresso della fiera.
In Cumana: linea ferroviaria Cumana, fermata Mostra o Edenlandia.
In autobus: numerose linee urbane raggiungono l’area di Fuorigrotta. Le principali sono 151, 180, 181, C1, C6, C7, C8.
In auto: dalla Tangenziale di Napoli, uscita Fuorigrotta, seguendo poi le indicazioni per la Mostra d’Oltremare. Sono disponibili diversi parcheggi a pagamento nei dintorni, ma si consiglia di arrivare presto nei giorni di maggiore affluenza.
Uno degli aspetti più spettacolari del COMICON è senza dubbio il cosplay. Ogni anno migliaia di appassionati si travestono dai loro personaggi preferiti, trasformando la Mostra d’Oltremare in un vero e proprio set vivente. Anche nel 2025 è attesissimo il Cosplay Challenge, il contest ufficiale che premia le performance migliori per qualità del costume, recitazione e originalità. Le categorie vanno dal singolo alla coppia fino ai gruppi, con premi speciali e la possibilità di accedere a competizioni nazionali.
Ma la vera domanda è: chi sarà il personaggio più rappresentato quest’anno?
Tra le ipotesi più probabili, data la popolarità attuale, troviamo Zoro e Luffy , i protagonisti di Jujutsu Kaisen, i classici Naruto e Sasuke, ma anche Deadpool, Spider-Man e i personaggi di The Boys, vista la presenza del co-creatore Darick Robertson. Quest’anno Jin-Woo sarà sicuramente uno dei più rappresentati, mentre non può mancare il solito Inosuke.