Cioccolateano 2025: Date, Specialità e Programma della Festa del Cioccolato a Teano

Quando l’aria comincia a farsi frizzante e le giornate si tingono dei primi colori d’autunno, a Teano – in provincia di Caserta – si accende un profumo irresistibile: quello del cioccolato caldo che scioglie zucchero e memoria, avvolgendo vicoli, piazze e passanti in un abbraccio dolcissimo. È il preludio di Cioccolateano 2025, la storica Festa del Cioccolato Artigianale, pronta come ogni anno a trasformare il centro storico in un paradiso per golosi di tutte le età.

Non è solo una sagra, né una semplice fiera gastronomica: è un rito collettivo del gusto, un luogo dove il cacao diventa arte, gioco, spettacolo e tentazione continua. Ecco tutto quello che ti serve per vivere l’evento al meglio.

Indice

Quando si svolge Cioccolateano 2025

L’edizione 2025 di Cioccolateano si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre, dalle prime ore del mattino fino a tarda sera nel centro storico di Teano, tra Piazza Municipio, Corso Vittorio Emanuele e le stradine adiacenti. Ma ridurre l’evento a due semplici date sarebbe un torto: Cioccolateano è un’esperienza che inizia appena arrivi in paese, perché il profumo del cacao ti accoglie ancora prima dei cartelli dell’evento.

Gli stand aprono già in tarda mattinata, quando le vetrine dei maestri cioccolatieri iniziano a riempirsi di sculture di cioccolato, praline lucide come gioielli, tavolette decorate, crepes fumanti e fontane di fondente che non smetteresti mai di guardare. Ma è nel tardo pomeriggio che la festa esplode davvero: cioccolata calda servita in tazze fumanti, spettacoli, musica live e bambini con baffi di cacao fanno da cornice a un’atmosfera leggera e contagiosa.

Una cosa importante da sapere: l’ingresso è gratuito, e non serve prenotare. Tuttavia, per evitare le ore di punta (soprattutto domenica pomeriggio), conviene arrivare o presto al mattino o in orario aperitivo, quando le vie sono più vivibili e si ha il tempo di assaggiare tutto con calma.

Cosa trovi alla Festa del Cioccolato a Teano: tra praline, crepes e tentazioni gourmet

A differenza delle classiche fiere del dolce, Cioccolateano punta quasi esclusivamente sul cioccolato artigianale, valorizzando realtà locali e maestri provenienti da tutta Italia. Tra le specialità più amate:

  • Crepes al cioccolato e nocciola, preparate al momento

  • Tazze di cioccolata calda densa e vellutata

  • Praline ripiene con liquori, pistacchio, agrumi e castagne

  • Tavolette aromatizzate con peperoncino, sale, scorza d’arancia o mandorla tostata

  • Sculture e soggetti in cioccolato di ogni forma e dimensione

  • Pane e cioccolato “come una volta” servito ancora tiepido

Per i più curiosi ci sono anche varianti particolari, come il cioccolato vegano, quello con fave di cacao grezze o lavorato con tecniche ancestrali.

Come arrivare e dove parcheggiare

  • In auto da Napoli o Caserta: Autostrada A1, uscita Capua o Caianello → seguire per Teano (circa 40 minuti da Caserta, 1 ora da Napoli)

  • Parcheggio: in genere vengono predisposte aree di sosta nelle zone periferiche, con navette o brevi percorsi pedonali. Meglio arrivare in anticipo per non rischiare giri a vuoto.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy