Carnevale a Salerno 2025: Quando inizia e Dove si svolge

Il Carnevale è una delle festività più amate in Italia, e anche a Salerno e nei comuni della sua provincia non mancano eventi e celebrazioni per rendere questa festa indimenticabile. Tra sfilate di carri allegorici, maschere colorate e tradizioni gastronomiche, il Carnevale a Salerno offre un mix di folklore e divertimento per grandi e piccoli.

Indice

Nel 2025, il Carnevale si preannuncia ancora più ricco di appuntamenti, con eventi in città e nei borghi circostanti che promettono spettacoli coinvolgenti e momenti di pura festa. Se vuoi scoprire quando inizia il Carnevale a Salerno, dove si svolgono le sfilate e quali sono le tradizioni locali, sei nel posto giusto.

In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare al Carnevale salernitano, dai dettagli sugli eventi ai consigli su come vivere al meglio l’esperienza.

Carnevale a Salerno: Storia e Tradizioni

Sebbene Salerno non sia nota per un Carnevale storico come quello di Viareggio o Venezia, la tradizione carnevalesca ha radici profonde anche in questa città. In passato, il Carnevale era un momento di festa popolare, caratterizzato da danze, canti e travestimenti che permettevano alle persone di abbandonare temporaneamente le convenzioni sociali.

Uno degli aspetti più curiosi della tradizione salernitana è il legame con la festa di Sant’Antonio Abate, celebrata il 17 gennaio, considerata il vero inizio del periodo carnevalesco. In alcune zone della provincia, questa festività viene ancora accompagnata dall’accensione di grandi falò, in un rituale che unisce sacro e profano.

Oggi il Carnevale a Salerno è più moderno e coinvolge sfilate, eventi per bambini e appuntamenti enogastronomici, pur mantenendo un forte legame con le usanze locali.

La tradizione culinaria del Carnevale a Salerno

Il Carnevale non è solo un tripudio di colori e maschere, ma anche un’occasione per assaporare alcuni dei piatti più gustosi della tradizione campana. A Salerno, come in molte altre zone della regione, il Carnevale è sinonimo di lasagna di Carnevale, un primo piatto ricco e saporito preparato con ragù, polpettine di carne, ricotta, provola e sfoglie di pasta. Questa pietanza rappresenta l’abbondanza e la gioia prima dell’inizio della Quaresima.

Tra i dolci tipici del Carnevale salernitano, non possono mancare:

  • Le chiacchiere, conosciute anche come frappe o bugie in altre regioni, croccanti sfoglie fritte ricoperte di zucchero a velo.
  • Il migliaccio, un dolce a base di semolino, ricotta, uova e scorza di agrumi, dal sapore delicato e dalla consistenza morbida.
  • Le castagnole, piccole palline fritte e ricoperte di zucchero, spesso farcite con crema o cioccolato.

Queste specialità vengono preparate e gustate nelle case salernitane e nei numerosi forni e pasticcerie della città, rendendo il Carnevale un’esperienza gastronomica da non perdere.

Quando inizia il Carnevale a Salerno?

Le date ufficiali del Carnevale 2025

Il Carnevale non ha una data fissa, poiché segue il calendario liturgico e termina con il Martedì Grasso, che precede il Mercoledì delle Ceneri, giorno di inizio della Quaresima.

Nel 2025, il Carnevale inizierà ufficialmente giovedì 27 febbraio con il Giovedì Grasso e si concluderà martedì 4 marzo, giorno del Martedì Grasso. Durante questo periodo, la città e i comuni della provincia di Salerno ospiteranno numerosi eventi, tra sfilate, spettacoli e feste in maschera.

Tuttavia, i festeggiamenti iniziano già diverse settimane prima, con eventi pre-carnevaleschi e appuntamenti culturali organizzati in varie località del Salernitano.

Dove si svolge il Carnevale a Salerno?

Le principali location del Carnevale in città

A Salerno, il Carnevale si celebra con eventi diffusi in diverse zone della città, offrendo ai visitatori un’ampia scelta di manifestazioni e spettacoli. Le principali location delle celebrazioni sono:

  • Il centro storico di Salerno – Qui si svolgono piccoli cortei e sfilate mascherate, spesso accompagnate da spettacoli di artisti di strada e animazioni per bambini. Le strade vengono decorate con colori vivaci, e non mancano eventi organizzati nelle piazze principali.
  • Lungomare Trieste – In passato è stato teatro di eventi carnevaleschi e raduni in maschera. Il lungomare offre uno splendido scenario per passeggiate a tema carnevalesco e feste spontanee organizzate dai cittadini.
  • Piazza della Libertà e Piazza Portanova – Sono spesso punti di ritrovo per eventi pubblici, mercatini e animazioni per famiglie. Qui vengono allestiti stand gastronomici dove gustare i dolci tipici del Carnevale.

Anche se il Carnevale di Salerno non ha una tradizione di grandi sfilate come altre città italiane, negli ultimi anni sono stati organizzati eventi che richiamano un pubblico sempre più numeroso, contribuendo a rendere la festa un appuntamento atteso.

Eventi di Carnevale nei comuni della provincia di Salerno

A Salerno, il Carnevale si celebra con eventi diffusi in diverse zone della città, offrendo ai visitatori un’ampia scelta di manifestazioni e spettacoli. Le principali location delle celebrazioni sono:

  • Il centro storico di Salerno – Qui si svolgono piccoli cortei e sfilate mascherate, spesso accompagnate da spettacoli di artisti di strada e animazioni per bambini. Le strade vengono decorate con colori vivaci, e non mancano eventi organizzati nelle piazze principali.
  • Lungomare Trieste – In passato è stato teatro di eventi carnevaleschi e raduni in maschera. Il lungomare offre uno splendido scenario per passeggiate a tema carnevalesco e feste spontanee organizzate dai cittadini.
  • Piazza della Libertà e Piazza Portanova – Sono spesso punti di ritrovo per eventi pubblici, mercatini e animazioni per famiglie. Qui vengono allestiti stand gastronomici dove gustare i dolci tipici del Carnevale.

Anche se il Carnevale di Salerno non ha una tradizione di grandi sfilate come altre città italiane, negli ultimi anni sono stati organizzati eventi che richiamano un pubblico sempre più numeroso, contribuendo a rendere la festa un appuntamento atteso.

Carnevale di Castellabate 2025

Il Carnevale di Castellabate è uno degli eventi più attesi della provincia di Salerno. Nel 2025, il tema sarà “Un Mondo di Fantasia”, ispirato ai mondi fiabeschi e cinematografici più amati da grandi e piccoli.

Date e Programma:

  • Sabato 1 marzo – La sfilata dei carri allegorici partirà dalla frazione Lago, attraversando il centro cittadino con spettacoli e animazione.
  • Domenica 2 marzo – L’evento si sposterà a San Marco di Castellabate, con una parata e momenti di intrattenimento per famiglie.
  • Martedì 4 marzo – Gran finale con la sfilata conclusiva nel Capoluogo e nella frazione di Santa Maria di Castellabate.

Carnevale Montecoricese 2025

Montecorice si prepara a festeggiare il Carnevale con un evento coinvolgente che unisce tradizione e divertimento.

Data principale:

  • Martedì 4 marzo – La sfilata partirà nel pomeriggio da Agnone Cilento e attraverserà tutto il paese fino a raggiungere Montecorice, dove si terrà la festa principale.

Carnevale di Sarno 2025

Il Carnevale di Sarno è tra i più caratteristici della provincia, con una forte tradizione legata alle maschere e alle sfilate popolari.

Date e Programma:

  • Gli eventi si svolgeranno tra fine febbraio e inizio marzo, con il culmine delle celebrazioni nel weekend del 1° e 2 marzo e il gran finale il 4 marzo.

Eventi del Carnevale a Salerno 2025

Sfilate e carri

Le sfilate di Carnevale sono il cuore pulsante di questa festa, e anche nel 2025 Salerno e i suoi dintorni offriranno una serie di eventi imperdibili. Sebbene la città di Salerno non abbia una tradizione consolidata di carri allegorici, alcuni quartieri organizzeranno cortei in maschera e piccoli eventi a tema.

Nei comuni limitrofi, invece, i carri allegorici saranno protagonisti delle celebrazioni. A Castellabate, Montecorice e Sarno, le strade si riempiranno di colori e musica con sfilate spettacolari. I carri saranno decorati con scenografie elaborate e spesso ispirati a personaggi di film, cartoni animati o temi di attualità.

Oltre ai carri, le sfilate vedranno la partecipazione di gruppi in costume, bande musicali e spettacoli itineranti, rendendo il Carnevale un evento coinvolgente per tutte le età.

Feste e manifestazioni

Oltre alle sfilate, il Carnevale 2025 sarà ricco di eventi collaterali, tra cui:

  • Spettacoli di artisti di strada nei principali centri della provincia.
  • Concorsi di maschere e travestimenti, con premi per le migliori creazioni.
  • Serate danzanti e feste in maschera in locali e piazze.
  • Laboratori per bambini, dove i più piccoli potranno creare le proprie maschere di Carnevale.

Questi eventi renderanno il Carnevale a Salerno un’occasione di festa continua, con attività per famiglie, giovani e adulti.

Carnevale per famiglie e bambini a Salerno

Il Carnevale è un momento magico soprattutto per i più piccoli, e molte iniziative saranno dedicate alle famiglie. Oltre alle sfilate e ai laboratori creativi, si potranno trovare:

  • Spettacoli di burattini e marionette per far divertire i bambini.
  • Animazione nei centri commerciali e nei parchi cittadini con truccabimbi e baby dance.
  • Dolci di Carnevale offerti nelle pasticcerie locali, con eventi di degustazione.

Per chi cerca un’esperienza speciale, alcuni comuni organizzano giornate a tema con personaggi delle fiabe e spettacoli interattivi che coinvolgono i più piccoli.

Programma Completo del Carnevale 2025 a Salerno

Date e orari degli eventi principali

Il Carnevale 2025 a Salerno e nei comuni della provincia si svolgerà dal 27 febbraio al 4 marzo, con un calendario ricco di eventi per ogni età. Ecco i principali appuntamenti:

Giovedì 27 febbraio – Giovedì Grasso

  • Apertura ufficiale del Carnevale con eventi inaugurali in diversi quartieri di Salerno.
  • Spettacoli di artisti di strada e laboratori per bambini.

Sabato 1 marzo

  • Carnevale di Castellabate: prima grande sfilata dei carri allegorici nella frazione Lago.
  • Carnevale di Sarno: inizio delle celebrazioni con parate mascherate e spettacoli musicali.
  • Eventi in città con concerti, dj set e feste in maschera nei locali.

Domenica 2 marzo

  • Carnevale di Castellabate: seconda sfilata nella frazione di San Marco.
  • Carnevale Montecoricese: eventi in piazza e intrattenimento per bambini.
  • Sfilate e feste in diversi comuni del Salernitano.

Martedì 4 marzo – Martedì Grasso

  • Gran finale a Salerno con spettacoli nelle piazze principali.
  • Carnevale di Montecorice: grande sfilata con festa conclusiva e DJ set.
  • Ultima sfilata del Carnevale di Castellabate nel capoluogo e nella frazione Santa Maria.

Mercoledì 5 marzo – Chiusura del Carnevale

  • Lotteria del Carnevale a Montecorice, con estrazione dei premi.

 

Questo programma potrebbe arricchirsi con ulteriori eventi, quindi è consigliato tenersi aggiornati sui canali ufficiali degli organizzatori.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy