Carnevale a Montecorice 2025: Programma, Eventi e Tradizione

Il Carnevale di Montecorice è uno degli eventi più attesi del Cilento, un’occasione imperdibile per immergersi nell’allegria delle sfilate e delle tradizioni locali. Ogni anno, il piccolo borgo si anima con coloratissimi carri allegorici, maschere, musica e spettacoli dal vivo, attirando visitatori da tutta la Campania.

Indice

Per il 2025, l’evento si preannuncia ancora più spettacolare: un ricco programma di sfilate, feste in piazza, eventi per famiglie e stand enogastronomici renderà il Carnevale Montecoricese un’esperienza da vivere a pieno. Se sei alla ricerca di un’occasione per scoprire il fascino di questo angolo di Cilento, non puoi perderti questa festa!

Ma quando si svolge il Carnevale a Montecorice e quali sono le principali attrazioni di questa edizione? Continua a leggere per scoprire tutte le informazioni utili.

Quando si svolge il Carnevale a Montecorice 2025?

Il Carnevale di Montecorice 2025 si svolgerà nei primi giorni di marzo, con eventi principali fissati per sabato 1 marzo, domenica 2 marzo e martedì 4 marzo (Martedì Grasso).

Durante queste giornate, il borgo e le sue frazioni si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, con sfilate di carri allegorici, spettacoli di animazione e musica dal vivo. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Montecorice e il supporto di diverse associazioni locali, che ogni anno contribuiscono a rendere il Carnevale un appuntamento sempre più atteso.

Ecco le date principali dell’evento:

  • Sabato 1 marzo 2025 – Apertura ufficiale con le prime sfilate.
  • Domenica 2 marzo 2025 – Giornata dedicata alle famiglie, con eventi per bambini e stand enogastronomici.
  • Martedì 4 marzo 2025 (Martedì Grasso) – La grande sfilata finale con carri, figuranti in maschera e spettacoli itineranti nel centro storico.

 

Questo calendario offre diverse occasioni per partecipare e godersi il Carnevale, che ogni anno si conferma uno degli eventi più vivaci della zona.

Il programma del Carnevale Montecoricese 2025

Il Carnevale a Montecorice 2025 offrirà un programma ricco di eventi, pensato per coinvolgere grandi e piccoli in una festa all’insegna del divertimento e della tradizione. Le tre giornate principali vedranno sfilate di carri allegorici, musica, spettacoli itineranti e stand enogastronomici con specialità tipiche del Cilento.

Ecco il programma dettagliato delle principali giornate:

Sabato 1 marzo 2025: apertura ufficiale del Carnevale

  • Ore 14:00 – Coreografia di apertura in località Assunta.
  • Ore 15:30 – Inizio della prima sfilata dei carri allegorici, con partenza dal molo di Agnone Cilento e percorso lungo il lungomare fino alla piazza.
  • Ore 18:00DJ set e spettacolo musicale con artisti locali per concludere la prima giornata in allegria.

Domenica 2 marzo 2025: giornata dedicata alle famiglie

  • Ore 10:00 – 18:00Esposizione dei carri allegorici lungo il lungomare, con possibilità di ammirare da vicino le opere realizzate dalle associazioni locali.
  • Ore 15:30Festa per bambini, con animazione, spettacoli di magia, gonfiabili e truccabimbi.
  • Durante tutta la giornata – Stand enogastronomici con piatti tipici cilentani, dolci di Carnevale e prodotti locali.

Martedì 4 marzo 2025: la grande sfilata di Carnevale

  • Ore 16:30Sfilata conclusiva nel centro storico di Montecorice, con carri allegorici, gruppi mascherati e spettacoli itineranti.
  • Ore 18:30 – Chiusura ufficiale della manifestazione con musica dal vivo e DJ set in piazza.
  • Ore 19:00Estrazione della lotteria del Carnevale, con premi per i partecipanti.

 

Durante tutta la manifestazione, Montecorice sarà animata da eventi collaterali, spettacoli di strada e tanta musica per coinvolgere il pubblico in un’atmosfera unica e coinvolgente.

Le edizioni passate del Carnevale Montecoricese

Il Carnevale di Montecorice ha una lunga tradizione che si è consolidata nel tempo, trasformandosi in un evento sempre più atteso dalla comunità locale e dai visitatori. Ogni anno, la manifestazione si arricchisce con nuovi carri allegorici, spettacoli coinvolgenti e una partecipazione sempre più numerosa.

Negli ultimi anni, il Carnevale Montecoricese ha registrato un crescente successo. Nel 2024, l’evento ha visto la partecipazione di numerosi gruppi mascherati e carri ispirati a personaggi famosi, temi culturali e riferimenti musicali, attirando visitatori non solo dal Cilento, ma anche da altre province della Campania.

L’edizione 2023 ha invece puntato sulla valorizzazione delle tradizioni locali, con esibizioni di gruppi folkloristici e rievocazioni storiche che hanno reso l’evento ancora più suggestivo.

La crescita del Carnevale di Montecorice è frutto dell’impegno di associazioni locali e volontari, che ogni anno lavorano per rendere la manifestazione più spettacolare. L’introduzione di nuove iniziative, come la lotteria del Carnevale e gli stand enogastronomici, ha contribuito ad arricchire l’esperienza dei partecipanti.

Grazie a questa continua evoluzione, il Carnevale Montecoricese si sta affermando come uno degli eventi più caratteristici del Cilento, capace di unire divertimento, tradizione e spirito di comunità.

Cosa vedere a Montecorice durante il Carnevale

Partecipare al Carnevale di Montecorice è anche un’ottima occasione per scoprire le bellezze del territorio. Situato nel cuore del Cilento, Montecorice offre un mix di storia, natura e gastronomia, perfetto per chi vuole unire il divertimento della festa alla scoperta di luoghi suggestivi.

Il borgo storico di Montecorice

Montecorice conserva l’atmosfera autentica dei borghi cilentani, con le sue viuzze acciottolate, chiese antiche e scorci panoramici. Passeggiando per il centro storico, è possibile visitare:

  • Chiesa di San Biagio, un antico edificio religioso che domina la piazza principale.
  • Torre di Ortodonico, una torre medievale che offre una splendida vista sulla costa cilentana.
  • Museo della Civiltà Contadina, dove scoprire le tradizioni agricole e artigianali della zona.

Le spiagge e la natura del Cilento

Montecorice si trova a pochi passi dalla costa, offrendo la possibilità di godersi spiagge meravigliose e paesaggi incontaminati. Tra le località più belle da visitare nei dintorni ci sono:

  • Agnone Cilento, con la sua spiaggia sabbiosa e il mare cristallino.
  • Acciaroli, uno dei borghi marini più affascinanti del Cilento, famoso per il suo lungomare e i ristoranti di pesce.
  • Parco Nazionale del Cilento, con sentieri naturalistici perfetti per gli amanti del trekking.
Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy