Nell’articolo vedremo il programma completo del Carnevale di Castelvetere sul Calore 2025, la sua storia e tutti i consigli utili per partecipare a questa straordinaria manifestazione.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo il programma completo del Carnevale di Castelvetere sul Calore 2025, la sua storia e tutti i consigli utili per partecipare a questa straordinaria manifestazione.
Il Carnevale di Castelvetere sul Calore 2025 è pronto a tornare con la sua carica di tradizione, spettacolo e folklore, confermandosi come uno dei carnevali più antichi e suggestivi della Campania. Questa manifestazione, nata nel 1683, si distingue per il suo forte valore storico e culturale, con riti che affondano le radici nelle tradizioni popolari del borgo irpino.
Le celebrazioni si svolgeranno dal 23 febbraio al 9 marzo 2025, con eventi imperdibili tra cui sfilate di carri allegorici, gruppi mascherati, spettacoli musicali e la storica rappresentazione del “Carnevale Morto”, un rituale simbolico che segna la fine della festa e l’inizio della Quaresima.
Il Carnevale di Castelvetere sul Calore è uno dei carnevali più antichi d’Italia, con una storia che risale al 1683. Questa manifestazione si distingue per il suo forte legame con le tradizioni popolari e i riti propiziatori, che nel tempo si sono tramandati di generazione in generazione, rendendolo un evento unico nel suo genere.
Il simbolo è il “Carnevale Morto”, una rappresentazione teatrale che si svolge l’ultima domenica di festeggiamenti e che simboleggia la fine dell’evento e l’inizio della Quaresima. In questa cerimonia, una maschera funebre viene portata in processione lungo le strade del borgo, accompagnata da lamenti e scene di finto dolore, fino al momento in cui si dà fuoco al fantoccio, segnando così il passaggio dal periodo di festa al momento della riflessione quaresimale.
Accanto a questa tradizione secolare, il Carnevale di Castelvetere è caratterizzato anche da sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati, che con i loro costumi colorati e le esibizioni folkloristiche animano le strade del paese. La manifestazione è un perfetto mix tra storia, arte e divertimento, attirando ogni anno numerosi visitatori desiderosi di vivere un’esperienza autentica immersa nella cultura irpina.
Il Carnevale di Castelvetere sul Calore 2025 si svolgerà in quattro giornate di festa, dal 23 febbraio al 9 marzo, con un programma che unisce sfilate spettacolari, riti tradizionali e momenti di puro divertimento. Il culmine della manifestazione sarà la rappresentazione del “Carnevale Morto”, un rito unico nel suo genere che chiude ufficialmente le celebrazioni.
Ore 11:00 – Apertura ufficiale del Carnevale con una giornata interamente dedicata ai più piccoli. Spettacoli di clown, bolle di sapone e animazione per far divertire bambini e famiglie. Laboratori creativi e truccabimbi per realizzare maschere e costumi colorati.
Ore 15:00 – Partenza della sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati.
Ore 18 – Percorso della parata attraverso le vie principali del paese, con bande musicali, danze e spettacoli itineranti.
Dalle 19.30 in poi – Serata musicale in piazza, con dj set e degustazioni di prodotti tipici irpini.
Ore 15:00 – Seconda sfilata dei carri allegorici e dei gruppi folkloristici.
Spettacoli itineranti e concerti dal vivo, con la partecipazione della band “Molotov d’Irpinia”.
Ore 21:00 – Festa di Carnevale in piazza, con musica e balli fino a tarda sera.
Ore 15:00 – Ultima sfilata dei carri e corteo mascherato per le strade del borgo.
Ore 18:00 – Rappresentazione del “Carnevale Morto”, con la processione simbolica della maschera funebre.
Ore 20:00 – Rogo del fantoccio del Carnevale, un rito propiziatorio che segna la fine della festa.
Ore 22:00 – Chiusura ufficiale con spettacolo pirotecnico e musica live.