Aperitivo Artistico al Centro Musei di Napoli: Quando e dove si tiene – Dettagli dell’evento

Napoli è una città ricca di storia, arte e cultura, e il Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II è una delle istituzioni più affascinanti del capoluogo partenopeo. In questa cornice unica prende vita l’Aperitivo Artistico, un evento che unisce il fascino della scienza con le emozioni dell’arte e la convivialità di un aperitivo esclusivo.

Indice

L’evento permette ai partecipanti di immergersi in un viaggio tra musei storici, collezioni scientifiche e performance artistiche dal vivo, creando un’esperienza multisensoriale che mescola conoscenza e intrattenimento.

Se vuoi scoprire cosa rende speciale l’Aperitivo Artistico, dove si svolge e come partecipare, continua a leggere questa guida completa.

Cos’è l’Aperitivo Artistico e Perché Partecipare?

L’Aperitivo Artistico è un evento che nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio scientifico e culturale del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche di Napoli, rendendolo accessibile attraverso un’esperienza innovativa e coinvolgente.

L’idea alla base dell’evento è quella di fondere arte, scienza e convivialità, permettendo ai partecipanti di scoprire le collezioni museali in modo interattivo e dinamico. Non si tratta di una semplice visita guidata, ma di un vero e proprio percorso immersivo, arricchito da performance artistiche, musica dal vivo e installazioni creative.

Ecco alcuni motivi per cui vale la pena partecipare:

  • Un’esperienza multisensoriale: il connubio tra arte e scienza rende la visita ai musei un momento unico e stimolante.
  • Location esclusiva: il Centro Musei ospita collezioni storiche di valore inestimabile, raramente visitabili in un contesto così coinvolgente.
  • Perfetto per appassionati di cultura e scienza: l’evento è pensato per chi ama l’arte, la storia e le discipline scientifiche, offrendo un mix perfetto di conoscenza e intrattenimento.
  • Aperitivo e socialità: dopo la visita guidata, i partecipanti possono gustare un drink in un’atmosfera rilassata, condividendo l’esperienza con altri appassionati.

Un format innovativo che rende la scienza accessibile, emozionante e divertente, trasformando una serata in un’opportunità di scoperta e svago.

Dove si Svolge l’Aperitivo Artistico?

L’Aperitivo Artistico si svolge nel prestigioso Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Situato nel cuore del centro storico, all’interno dell’antico Collegio Massimo dei Gesuiti in via Mezzocannone 8, il complesso museale è uno dei più importanti d’Italia per la quantità e il valore dei reperti esposti.

Il Centro Musei ospita cinque musei scientifici, ognuno dedicato a un aspetto specifico delle scienze naturali e fisiche:

  • Museo di Mineralogia – Una collezione straordinaria di minerali e pietre rare, provenienti da tutto il mondo.
  • Museo di Paleontologia – Fossili di dinosauri e di antiche creature che raccontano l’evoluzione della vita sulla Terra.
  • Museo di Zoologia – Un viaggio nel regno animale con esemplari rari, modelli e scheletri di varie specie.
  • Museo di Antropologia – Un percorso nella storia dell’essere umano, con reperti che testimoniano le culture antiche e moderne.
  • Museo di Fisica – Esperimenti storici e strumenti scientifici che hanno segnato l’evoluzione della fisica nei secoli.

 

Durante l’Aperitivo Artistico, i partecipanti hanno la possibilità di visitare questi musei con un approccio interattivo e immersivo, vivendo un’esperienza unica tra scienza e arte.

Programma dell’Aperitivo Artistico: Cosa Aspettarsi?

L’Aperitivo Artistico non è una semplice visita museale, ma un evento dinamico e multisensoriale che unisce cultura, intrattenimento e convivialità. Durante la serata, i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica, articolata in tre momenti principali:

1. Aperitivo di Benvenuto

L’evento si apre con un drink di benvenuto in un’area dedicata, dove i partecipanti possono iniziare a immergersi nell’atmosfera della serata. Qui è possibile socializzare e scoprire il programma dell’evento, prima di addentrarsi nei percorsi museali.

2. Visita Guidata Immersiva ai Musei

Accompagnati da esperti, i visitatori esplorano le collezioni museali con un approccio interattivo e narrativo. La visita diventa un viaggio nel tempo tra:

  • Cristalli e minerali rari nel Museo di Mineralogia.

  • Scheletri di dinosauri e fossili preistorici nel Museo di Paleontologia.

  • Curiosità del mondo animale nel Museo di Zoologia.

  • Scoperte scientifiche e strumenti antichi nel Museo di Fisica.

3. Performance Artistiche e Musica dal Vivo

Il momento culminante della serata è rappresentato dalle esibizioni artistiche che arricchiscono l’esperienza museale:

  • Musica ambient ed elettronica, con performance dal vivo che accompagnano la visita.

  • Illustrazioni digitali e live painting, con artisti che creano opere ispirate ai reperti esposti.

  • Teatro e storytelling, con attori che interpretano personaggi storici legati alla scienza e alla cultura.

Questa combinazione di elementi rende l’Aperitivo Artistico un evento unico nel suo genere, capace di trasformare la visita a un museo in un’esperienza emozionante e coinvolgente.

Come Partecipare all’Evento?

L’Aperitivo Artistico è un evento esclusivo con posti limitati, per cui è necessario prenotare in anticipo. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare:

 Date e Orari

L’evento si svolge in serate selezionate, generalmente nei fine settimana, per permettere una maggiore affluenza di pubblico. Gli orari variano in base alla programmazione, ma solitamente l’aperitivo inizia intorno alle 18:30 – 19:00, seguito dalla visita guidata e dalle performance artistiche.

 Modalità di Prenotazione

Per assicurarsi un posto, è possibile:

  • Prenotare direttamente sul sito ufficiale del Centro Musei.
  • Acquistare il biglietto presso la biglietteria del museo nei giorni precedenti all’evento.
  • Verificare la disponibilità su piattaforme di eventi e ticketing locali.

 Costo del Biglietto

Il prezzo del biglietto varia in base alle attività proposte e solitamente include:

  • Accesso alla visita guidata interattiva.
  • Aperitivo di benvenuto con drink e stuzzichini.
  • Partecipazione alle performance artistiche e musicali.

 Come Raggiungere il Centro Musei?

Il Centro Musei si trova in via Mezzocannone 8, nel cuore di Napoli, facilmente raggiungibile con:

  • Metro Linea 1 – Fermata Università (a pochi minuti a piedi).
  • Autobus e Tram con fermate nelle vicinanze.
  • Parcheggi privati disponibili nei dintorni per chi arriva in auto.

Dato il numero limitato di posti, si consiglia di prenotare con largo anticipo per evitare di perdere l’opportunità di partecipare.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy