Nell’articolo vedremo l’origine del babà, il suo legame con la Polonia e la Francia, e come questo dolce sia arrivato a Napoli trasformandosi in una delle specialità più apprezzate della cucina partenopea.

18 Settembre 2025
Nell’articolo vedremo l’origine del babà, il suo legame con la Polonia e la Francia, e come questo dolce sia arrivato a Napoli trasformandosi in una delle specialità più apprezzate della cucina partenopea.
La Festa di San Giuseppe è un momento speciale a Napoli, non solo per il significato religioso, ma soprattutto per la tradizione gastronomica che porta con sé: le zeppole di San Giuseppe. Che siano fritte o al forno, ripiene di crema pasticcera e guarnite con amarene, sono il simbolo del 19 marzo e il dolce immancabile sulle tavole. Ma non tutti hanno il tempo (o la voglia) di mettersi ai fornelli per prepararle in casa.
Se da un lato esiste il fascino della zeppola fatta in casa, dall’altro la preparazione richiede impegno: impasto perfetto, giusta frittura, crema vellutata e decorazione precisa. Insomma, non è un dolce che si può improvvisare. Ed è qui che entrano in gioco le pasticcerie napoletane.
Scegliere dove acquistare la zeppola perfetta può sembrare semplice, ma Napoli è una città ricca di storiche pasticcerie e nuove realtà artigianali che offrono varianti irresistibili. Dunque, dove comprare le migliori zeppole di San Giuseppe a Napoli? Ecco una selezione di posti.
Se si parla di dolci tipici napoletani, Scaturchio è una vera istituzione. Situata in Piazza San Domenico Maggiore, questa storica pasticceria è famosa per la qualità dei suoi prodotti e la cura nelle preparazioni. Le zeppole di San Giuseppe, disponibili sia fritte che al forno, sono un concentrato di gusto: pasta choux leggera, crema pasticcera vellutata e un’amarena che aggiunge la giusta nota di acidità.
Se c’è un posto a Napoli che profuma di storia e tradizione, quello è Carraturo, pasticceria fondata nel 1837 e ancora oggi punto di riferimento per chi ama i dolci classici napoletani. Situata in Via Casanova 97, questa pasticceria è celebre per le sue zeppole di San Giuseppe.
Nel quartiere Vomero, la Pasticceria Bellavia è un nome che garantisce qualità e artigianalità. Fondata nel 1925, è famosa per la sua attenzione alle materie prime e per la delicatezza delle sue preparazioni. Le zeppole di San Giuseppe, sia fritte che al forno, si distinguono per l’equilibrio tra la pasta choux, la crema pasticcera dal sapore avvolgente e l’amarena di qualità.
Da semplice taralleria a punto di riferimento per i dolci tipici napoletani, Leopoldo ha saputo unire innovazione e tradizione, offrendo sempre prodotti di altissima qualità. Con diverse sedi in città, tra cui quella storica in Via Foria, questa pasticceria propone zeppole di San Giuseppe preparate con ingredienti selezionati e un’attenzione particolare all’equilibrio dei sapori. Il risultato? Una zeppola profumata, dalla crema liscia e vellutata, perfetta per chi ama il gusto classico con un tocco di modernità.
A pochi passi dalla Stazione Centrale di Napoli, la Pasticceria Attanasio è un’istituzione per chi ama le sfogliatelle calde appena sfornate. Ma non tutti sanno che, nel periodo di San Giuseppe, qui si possono trovare zeppole eccezionali.
Nel pieno centro storico di Napoli, a Via dei Tribunali, la Pasticceria Capparelli è famosa per le sue porzioni abbondanti e il gusto inconfondibile dei suoi dolci.
Se c’è un luogo che incarna il fascino e la storia di Napoli, quello è senza dubbio il Gran Caffè Gambrinus, a pochi passi da Piazza del Plebiscito. Questo storico caffè, punto di riferimento per intellettuali e artisti sin dall’Ottocento, propone ogni anno zeppole di San Giuseppe.
Se sei alla ricerca di zeppole di San Giuseppe dal sapore autentico e genuino, la Pasticceria Rescigno, in Via Foria, è una tappa obbligata. Qui la tradizione si sente in ogni morso: la pasta choux è soffice e ben lievitata, mentre la crema pasticcera è ricca e vellutata.