Visite Guidate Gratuite alle Terme Romane di Via Terracina a Napoli – Sabato 15 e Domenica 16 Marzo

Napoli è una città che custodisce tesori storici straordinari, e tra questi spiccano le Terme Romane di Via Terracina, un complesso archeologico risalente al II secolo d.C.. Questo sito, poco conosciuto ma di enorme valore storico, rappresenta una delle testimonianze meglio conservate della Napoli romana.

Indice

Grazie all’impegno del Gruppo Archeologico Napoletano, sarà possibile visitare gratuitamente le terme in occasione di visite guidate speciali, che si terranno nei giorni 15 e 16 marzo 2025. Durante il tour, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare antichi mosaici, ambienti termali e tabernae, immergendosi nell’atmosfera di un’epoca lontana.

In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questo evento imperdibile: date, modalità di partecipazione, curiosità sul sito e consigli su come raggiungerlo.

Le Terme Romane di Via Terracina

Scoperte casualmente nel 1939, durante i lavori per la costruzione della Mostra d’Oltremare, le Terme Romane di Via Terracina rappresentano una delle testimonianze meglio conservate delle strutture termali di epoca imperiale. Questo complesso, risalente alla prima metà del II secolo d.C., faceva parte di un’area urbana della Napoli romana ancora poco esplorata.

Il sito presenta ambienti tipici delle terme romane, tra cui:

  • Frigidarium (sala delle acque fredde)
  • Calidarium (sala con acqua calda)
  • Apodyterium (spogliatoio)
  • Tabernae (locali commerciali che servivano i frequentatori delle terme)

Uno degli elementi più affascinanti del complesso è senza dubbio la pavimentazione a mosaico, realizzata con straordinaria maestria. Tra le raffigurazioni più suggestive troviamo la scena mitologica dell’incontro tra Poseidone e Anfitrite, emblema dell’importanza che il mare aveva per la cultura romana.

Nonostante il sito sia stato più volte dimenticato e minacciato dall’urbanizzazione, oggi grazie agli sforzi di associazioni culturali e volontari, le Terme Romane di Via Terracina sono visitabili in occasioni speciali, come l’evento gratuito organizzato dal Gruppo Archeologico Napoletano.

Quando e come partecipare alle visite guidate gratuite alle terme

Il Gruppo Archeologico Napoletano (GAN) organizza periodicamente visite guidate gratuite per far conoscere al pubblico questo straordinario sito archeologico. Il prossimo appuntamento è fissato per il 15 e 16 marzo 2025, con tre turni di visita giornalieri:

Orari disponibili:

  • Ore 10:00
  • Ore 11:00
  • Ore 12:00

La partecipazione è completamente gratuita, ma è obbligatoria la prenotazione per garantire un’esperienza ottimale ai visitatori. Le iscrizioni possono essere effettuate online attraverso il sito ufficiale del Gruppo Archeologico Napoletano, dove è possibile selezionare l’orario preferito fino a esaurimento posti.

Durante la visita, gli esperti del GAN guideranno i partecipanti alla scoperta delle terme, spiegando nel dettaglio la loro storia, il funzionamento e il significato dei mosaici e delle strutture termali.

Per chi desidera immergersi nella storia di Napoli e scoprire uno dei suoi siti archeologici meno conosciuti, questa è un’occasione da non perdere!

Come Raggiungere le Terme Romane di Via Terracina

Le Terme Romane di Via Terracina si trovano in una zona facilmente accessibile di Napoli, proprio di fronte al civico 429 di Via Terracina, nei pressi della Mostra d’Oltremare.

Ecco i modi migliori per raggiungere il sito:

In metropolitana

  • Prendere la Linea 2 della Metro e scendere alla stazione Campi Flegrei. Da qui, il sito si raggiunge con una passeggiata di circa 10 minuti.

In treno

  • Utilizzare la Ferrovia Cumana e scendere alla fermata Mostra. Anche in questo caso, la distanza a piedi è di circa 10 minuti.

In autobus

  • Diverse linee autobus servono la zona, in particolare quelle che fermano nei pressi della Mostra d’Oltremare o dello Stadio Diego Armando Maradona.

In auto

  • Per chi arriva in auto, è possibile trovare parcheggi a pagamento nelle vicinanze, soprattutto lungo Via Terracina o nell’area della Mostra d’Oltremare.

Grazie alla sua posizione strategica, il complesso archeologico è facilmente raggiungibile sia per i residenti che per i turisti in visita a Napoli.

Perché non perdere questa esperienza unica

Partecipare alle visite guidate gratuite alle Terme Romane di Via Terracina significa non solo scoprire un sito archeologico affascinante, ma anche vivere un’esperienza culturale che arricchisce la conoscenza della Napoli romana.

Ecco perché questa visita è imperdibile:

Un viaggio nella storia – Camminare tra gli ambienti delle terme permette di immaginare la vita quotidiana dei Romani e comprendere l’importanza dei bagni pubblici nell’antichità.

Mosaici di straordinaria bellezza – Le pavimentazioni decorate con scene mitologiche sono tra le più suggestive di Napoli, con dettagli artistici che hanno resistito al tempo.

Un sito poco conosciuto ma di grande valore – A differenza di altre attrazioni più famose, le Terme di Via Terracina offrono un’esperienza più intima, lontana dalle folle turistiche.

Un’iniziativa gratuita e guidata da esperti – Grazie al lavoro del Gruppo Archeologico Napoletano, i visitatori possono scoprire ogni segreto del sito con spiegazioni chiare e coinvolgenti.

Se sei appassionato di storia, archeologia o semplicemente ami scoprire angoli nascosti della città, questa è un’opportunità unica per esplorare un gioiello archeologico poco noto ma incredibilmente suggestivo.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy