Ogni anno, la Festa dei Gigli trasforma le strade di Nola e di altre città in un’esplosione di fede, arte e tradizione. Questo evento unico, che affonda le sue radici nel V secolo, celebra il coraggio e la devozione di San Paolino di Nola, il santo patrono che si sacrificò per la sua comunità. La festa, riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, non è solo un tributo religioso, ma anche un simbolo dell’identità culturale campana.
Dai monumentali gigli decorati alla musica che risuona per le vie, ogni dettaglio racconta una storia di passione, lavoro artigianale e partecipazione collettiva. In questo articolo esploreremo le origini di questa tradizione secolare, la figura di San Paolino e l’evoluzione della festa, fino ad arrivare alle sue celebrazioni nei quartieri e nel mondo, scoprendo il legame profondo tra comunità e spiritualità che rende unica la Festa dei Gigli.