Nel cuore del centro storico di Napoli, tra i suggestivi vicoli della città greco-romana, si nasconde un capolavoro archeologico di straordinaria importanza: il Teatro Antico di Neapolis, conosciuto anche come Teatro Romano dell’Anticaglia. Costruito nel I secolo a.C., questo sito rappresenta una delle testimonianze più affascinanti della Napoli imperiale, ancora oggi inglobata nel tessuto urbano moderno. Dopo anni di chiusura e abbandono, il teatro è stato finalmente restituito alla collettività grazie a un progetto di valorizzazione promosso dal Comune di Napoli. Le recenti aperture straordinarie offrono l’occasione di esplorare uno dei luoghi più ricchi di storia della città, spesso sconosciuto anche agli stessi napoletani. Questo articolo ti guiderà alla scoperta delle origini del teatro, del suo passato recente, delle nuove visite guidate gratuite al Teatro di Neapolis e di tutte le informazioni utili su come raggiungerlo.
Visite Guidate Gratuite alle Terme Romane di Via Terracina a Napoli – Sabato 15 e Domenica 16 Marzo
Napoli è una città che custodisce tesori storici straordinari, e tra questi spiccano le Terme Romane di Via Terracina, un complesso archeologico risalente al II secolo d.C.. Questo sito, poco conosciuto ma di enorme valore storico, rappresenta una delle testimonianze meglio conservate della Napoli romana.
Grotta di Seiano: un viaggio tra storia e bellezza naturale
L’articolo esplora la storia millenaria della Grotta di Seiano, il suggestivo percorso al suo interno e le meraviglie del Parco Archeologico del Pausilypon, fornendo tutte le informazioni pratiche per una visita indimenticabile.