La Campania, terra ricca di boschi secolari e tradizioni contadine, è tra le regioni italiane più amate per la raccolta delle castagne. Da settembre a novembre, i castagneti si tingono dei colori autunnali e diventano meta di escursioni, passeggiate in famiglia e veri e propri pellegrinaggi del gusto. Non è un caso che qui nascano tre delle varietà più pregiate d’Italia: la Castagna di Montella IGP in Irpinia, il Marrone di Roccadaspide IGP nel cuore del Cilento e la Castagna di Roccamonfina IGP nel Casertano.
In questo articolo scopriremo quando si raccolgono le castagne in Campania, quali sono i luoghi migliori da visitare e come organizzare una giornata tra natura, sagre e tradizioni locali. Ci soffermeremo provincia per provincia – Avellino, Salerno, Caserta, Benevento e Napoli – per offrirti una guida completa e aggiornata. Preparati a un viaggio tra monti, parchi e borghi caratteristici, dove la castagna non è solo un frutto, ma un simbolo identitario e un motore di turismo enogastronomico.