Napoli Street Art: i murales da non perdere

A Napoli l’arte non è solo culinaria: è anche un laboratorio a cielo aperto dove la street art racconta storie di cultura, riscatto e identità. Dai vicoli dei quartieri alle periferie, i murales decorano le strade con opere che riflettono la quotidianità. Questo itinerario ti porterà alla scoperta dei murales più famosi di Napoli.

Indice

Murales Maradona

murales di maradona

Tra le opere di street art più famose di Napoli spicca il murales dedicato a Diego Armando Maradona, situato nei Quartieri Spagnoli. Questo dipinto, realizzato in via Emanuele De Deo, è un simbolo di passione calcistica e un vero monumento per i tifosi napoletani. Creato nel 1990 dall’artista Mario Filardi, il murales è stato restaurato negli anni. Oggi, questo angolo dei Quartieri Spagnoli è una tappa imperdibile per ogni turista. 

La Madonna con la pistola, Banksy

madonna con la pistola

Nel cuore del centro storico di Napoli, in Piazza dei Girolamini, si trova una delle opere più enigmatiche e discusse della street art partenopea: La Madonna con la Pistola di Banksy. Realizzata nel 2010, questa iconica opera raffigura una Madonna con un’aureola che ricorda la canna di una pistola, un’immagine provocatoria che invita alla riflessione sulla dualità tra sacro e profano. È l’unico murales attribuito al celebre artista britannico ancora visibile in Italia.

Il ritratto di San Gennaro

murales san gennaro

A Forcella possiamo vedere il murales di San Gennaro realizzato da Jorit Agoch, uno degli street artist più celebri del panorama internazionale. L’opera, alta oltre 15 metri e situata in via Duomo, raffigura il volto del santo patrono di Napoli con tratti umani e profondamente realistici. 

Human Tribe

“Human Tribe” è stato realizzato da Jorit sulla Torre della Regione Campania, situata nel Centro Direzionale di Napoli. L’opera monumentale, alta 126 metri, raffigura i volti di tre uomini con dettagli realistici, caratterizzati dalle tipiche incisioni rosse che l’artista utilizza come simbolo di appartenenza alla “tribù umana”.

Quest’opera è una delle più grandi mai realizzate in Europa e rappresenta un messaggio di solidarietà e unità tra i popoli. È diventata un simbolo della fusione tra arte urbana e architettura moderna. 

Essere Umani

essere umani

A San Giovanni a Teduccio, nello stesso edificio che ospita il celebre murales di Maradona, Jorit ha realizzato l’opera “Essere Umani”. Il murales raffigura Niccolò, un giovane napoletano, il cui volto è diviso in due parti: in alto un ritratto in primo piano, in basso uno zoom dettagliato sul suo sguardo. Questa composizione simbolica invita a riflettere sull’umanità e sulla dignità delle persone.

Totò e Peppino

Tra i volti più amati di Napoli, Totò occupa un posto speciale, e la sua immagine campeggia su numerosi murales sparsi per la città. Uno dei più significativi si trova nel Rione Sanità, il quartiere che diede i natali al celebre attore. Vicino alla Basilica di Santa Maria della Sanità, sulla facciata di un palazzo, Totò è ritratto insieme a Peppino De Filippo in una delle scene più iconiche del film “La banda degli onesti”

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy