I migliori 10 monumenti da visitare a Napoli

Visitare i monumenti principali di Napoli significa intraprendere un viaggio nel passato, ammirando la bellezza di una città che ha saputo fondere storia e modernità. Se stai pianificando un viaggio, ecco i 10 luoghi imperdibili.

Indice

Visitare Napoli può essere un’esperienza intensa. Le cose da vedere sono tante, il tempo spesso è poco e non è sempre chiaro da dove cominciare. Chi ama l’arte e la storia si trova davanti a una scelta difficile: quali monumenti meritano davvero una visita?

Alcuni monumenti sono famosi, altri meno noti ma ricchissimi. Alcuni sono in centro, altri più lontani. 

Monumenti a Napoli: 10 visite imperdibili nella capitale partenopea

In questo articolo scopriremo 10 monumenti a Napoli da visitare, solo alcuni dei migliori che la città ha da offrire. 

Duomo di Napoli

duomo di napoli

Il Duomo di Napoli, noto anche come Cattedrale di Napoli, è uno dei monumenti principali di Napoli e rappresenta un punto di riferimento religioso e storico. Costruito nel XIII secolo, il Duomo combina stili architettonici gotici e barocchi, riflettendo secoli di storia. La sua fama è legata al miracolo di San Gennaro, quando il sangue del santo si liquefà tre volte l’anno, attirando migliaia di fedeli e turisti.

Cosa vedere all'interno

All’interno del Duomo si trova la maestosa Cappella del Tesoro di San Gennaro, un capolavoro barocco che custodisce alcune delle reliquie più preziose del santo. La Cripta di San Gennaro è un luogo di grande spiritualità, dove riposano le sue spoglie. Non dimenticare di visitare il Battistero di San Giovanni in Fonte, il più antico d’Occidente, un esempio straordinario di arte paleocristiana.

Informazioni utili per la visita

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:00.
  • Costo: L’ingresso alla cattedrale è gratuito; la visita alla Cappella del Tesoro costa 3-5 €.
  • Come arrivarci: Situato nel cuore del centro storico di Napoli, il Duomo è raggiungibile a piedi o tramite la metropolitana (fermata Duomo, Linea 1).

 

Non perdere l’occasione di visitare uno dei luoghi storici di Napoli, perfetto per arricchire il tuo itinerario culturale a Napoli.

Castel dell’Ovo

castel dell'ovo

Tra i luoghi storici di Napoli, il Castel dell’Ovo, situato sul lungomare, è il castello più antico della città e un’importante testimonianza della sua storia millenaria. Le sue origini risalgono al VI secolo a.C., quando i Greci fondarono il primo insediamento sull’isolotto di Megaride. Il nome del castello deriva dalla leggenda dell’uovo magico nascosto dal poeta Virgilio, che, secondo la tradizione, proteggeva la struttura e la città.

Cosa vedere al suo interno

Passeggiando lungo il percorso, potrai esplorare le antiche torri e bastioni, che regalano una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli. Il castello ospita anche mostre temporanee ed eventi culturali che arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

Nelle immediate vicinanze, percorrendo la stradina che collega il lungomare al castello, troverai il Borgo Marinari, con i suoi ristoranti e caffè, è il luogo ideale per una passeggiata o una pausa.

  • Orari: Aperto dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 18:30; domenica dalle 9:00 alle 13:00.
  • Costo: L’ingresso è gratuito.
  • Come arrivarci: il Castel dell’Ovo è facilmente raggiungibile a piedi da Mergellina.

Maschio Angioino

maschio angioino

Tra i monumenti di Napoli da visitare Il Maschio Angioino occupa un posto di rilievo. Noto anche come Castel Nuovo, è uno dei monumenti principali e un’icona della sua storia. Costruito nel 1279 da Carlo I d’Angiò come residenza reale, il castello rappresentava il potere della monarchia angioina. Durante il regno aragonese, Alfonso d’Aragona arricchì il castello con l’imponente Arco di Trionfo, un capolavoro rinascimentale che celebra il suo ingresso trionfale in città.

Cosa vedere al suo interno

Sicuramente la prima cosa da vedere è Sala dei Baroni, famosa per la sua architettura e la sua storia, è una tappa imperdibile. Il Museo Civico custodisce opere d’arte, sculture e documenti storici che raccontano la storia di Napoli

  • Orari: Lunedì – Sabato: 9:00 – 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30), con Domenica chiuso.
  • Costo: Biglietto intero 6 €; ridotto 3 € per gli U18 residenti in UE. 
  • Come arrivarci: Il Maschio Angioino si trova vicino a Piazza Municipio, facilmente raggiungibile con la metropolitana (fermata Municipio, Linea 1).

Il Maschio Angioino è uno dei luoghi storici di Napoli da non perdere, perfetto per chi cerca un’esperienza culturale immersiva. Include questa tappa nel tuo itinerario culturale a Napoli e scopri uno dei simboli più affascinanti della città.

Teatro di San Carlo

teatro di san carlo

Tra i monumenti di Napoli più famosi, Il Teatro di San Carlo, inaugurato nel 1737, è il più antico teatro d’opera al mondo ancora in funzione. Situato a pochi passi da Piazza del Plebiscito, questo capolavoro architettonico rappresenta uno dei luoghi culturali di Napoli più prestigiosi. Costruito per volontà di Carlo di Borbone, il teatro è famoso per la sua straordinaria acustica e per la magnificenza della sala principale, decorata con oro e velluto rosso.

Cosa vedere al suo interno

Tra le attrazioni principali, spiccano la sala principale, il Palco Reale e i dettagli decorativi che raccontano la storia di Napoli. Le visite guidate permettono di esplorare il dietro le quinte del teatro, offrendo uno sguardo esclusivo. Durante la stagione lirica, il teatro ospita spettacoli di fama internazionale, attirando artisti e spettatori da tutto il mondo.

Informazioni utili per la visita

Orari delle visite guidate:

  • Tutti i giorni, dal lunedì alla domenica. Orari disponibili: 10:30, 11:30, 12:30, 14:30, 15:30, 16:30

  • Le visite sono disponibili in italiano, inglese e, in alcuni giorni, in francese.

  • Durata: circa 30 minuti

  • Tariffe: Intero: €9,00, Ridotto: €7,00 (per under 30, over 65 e gruppi scolastici). Gruppi (minimo 20 persone): €8,00 a persona. Famiglie (2 adulti + 2 ragazzi sotto i 18 anni): €26,00; ogni ulteriore ragazzo: €4,00 .

Il Teatro di San Carlo è uno dei monumenti principali di Napoli e una tappa obbligata per chi desidera scoprire il cuore artistico, storico e culturale della città partenopea. 

Palazzo Reale di Napoli

Palazzo Reale di Napoli

Tra i monumenti di Napoli centro, Il Palazzo Reale, costruito nel XVII secolo, è una delle residenze storiche più importanti della città e un simbolo della monarchia borbonica. Progettato dall’architetto Domenico Fontana, il palazzo è stato per secoli il centro del potere reale a Napoli. Oggi ospita un museo e la Biblioteca Nazionale. 

Cosa vedere al suo interno

Gli Appartamenti Reali sono un perfetto esempio del lusso borbonico, con arredi originali, affreschi e decorazioni che raccontano la vita dell’aristocrazia napoletana. E’ possibile osservare il Giardino Pensile e lo Scalone Monumentale. Non perdere anche il museo Caruso e la Galleria del tempo

  • Orari: Dalle 9:00 alle 20:00. Chiuso il mercoledì ed aperto la domenica. Ultimo ingresso ore 19. 
  • Costo: Biglietto intero 10 €; ridotto 2 € (18-25 anni).

Situato in piazza del plebiscito che vedremo subito dopo, il Palazzo Reale di Napoli è una delle attrazioni principali della città, perfetto per chi desidera immergersi nella storia di Napoli e nella sua eredità culturale. Inseriscilo nel tuo itinerario culturale a Napoli per scoprire uno dei gioielli più affascinanti della città.

Piazza del Plebiscito

piazza del plebiscito

La Piazza del Plebiscito è una delle piazze più grandi e famose d’Italia, sede di concerti e spettacoli. Circondata da monumenti storici come il Palazzo Reale e la Basilica di San Francesco di Paola fu originariamente progettata durante il periodo borbonico per dare lustro alla città. 

Cosa vedere a Piazza del Plebiscito

I monumenti di Napoli si concentrano spesso in pochi metri, e Piazza del Plebiscito è uno degli esempi più evidenti. Qui si trovano alcune delle architetture più rappresentative della città, tutte raggiungibili a piedi e inserite in uno spazio aperto che permette di orientarsi senza difficoltà.

Al centro della piazza si notano le due statue equestri di Carlo III e Ferdinando I. Sul lato opposto si estende la Basilica di San Francesco di Paola, con il suo colonnato e la grande cupola che dominano il panorama urbano. Alla destra si affaccia il Palazzo Reale, visitabile tutti i giorni tranne il mercoledì, con percorsi che includono gli Appartamenti Storici, la Galleria del Tempo e il nuovo Museo Caruso.

A pochi passi si trovano anche il Teatro di San Carlo e l’ingresso alla Galleria Umberto I, ideali per proseguire la visita senza cambiare zona.

Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo

certosa-di-san-martino-napoli

La Certosa di San Martino, costruita nel XIV secolo, è uno dei monasteri più antichi e affascinanti di Napoli. Situata sulla collina del Vomero, la Certosa offre una combinazione unica di arte e spiritualità, rendendola una tappa obbligata per gli appassionati di cultura. Accanto ad essa sorge il Castel Sant’Elmo, una fortezza a forma di stella risalente al XVI secolo, che domina la città con una vista spettacolare sul Golfo di Napoli.

Cosa vedere alla Certosa di San Martino e Castel Sant'Elmo

All’interno della Certosa, i visitatori possono ammirare straordinari affreschi, sculture e opere di arte sacra. Il celebre presepe napoletano, una tradizione secolare, è una delle attrazioni più apprezzate. Il Castel Sant’Elmo, invece, rappresenta una testimonianza dell’architettura militare rinascimentale e offre un punto panoramico perfetto per fotografare il Vesuvio, il Golfo e la città.

Informazioni utili per la visita

  • Orari: Certosa e Castel Sant’Elmo aperti dalle 8:30 alle 19:30 (chiusi il martedì).
  • Costo: Biglietto Certosa 6 €; Castel Sant’Elmo 5 €.
  • Come arrivarci: Raggiungibili facilmente con la Funicolare Centrale (fermata: Vomero).

 

Perché visitarli?

La Certosa di San Martino e il Castel Sant’Elmo sono tra i luoghi storici di Napoli più suggestivi, ideali per chi cerca un connubio di cultura, spiritualità e paesaggi. Inseriscili nel tuo itinerario culturale a Napoli per un’esperienza indimenticabile.

Catacombe di San Gennaro

Catacombe di San Gennaro

Le Catacombe di San Gennaro, situate a Capodimonte, sono uno dei più importanti complessi funerari del cristianesimo antico e una delle tappe fondamentali per esplorare la Napoli sotterranea. Risalenti al II secolo d.C., queste catacombe rappresentano un viaggio unico tra arte paleocristiana e storia, offrendo un’esperienza culturale e spirituale senza paragoni. Prendono il loro nome dal Santo Patrono della città, con il popolo partenopeo si lega a doppio filo. Al Santo sono dedicate strade, chiese e anche un murales.

Cosa vedere al loro interno

Le catacombe si estendono su due livelli, caratterizzati da affreschi, mosaici e monumentali tombe scolpite nella pietra. La Basilica di San Gennaro, situata all’interno del complesso, è un esempio straordinario di arte sacra e una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e religione.

Informazioni utili per la visita

  • Orari: Aperte tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:30).
  • Costo: 11 € per l’ingresso, comprensivo di visita guidata.
  • Come arrivarci: Raggiungibili facilmente con gli autobus R4 o 168 da Piazza Dante.

Perché visitarle?

Le Catacombe di San Gennaro sono uno dei luoghi più affascinanti della città, perfetti per chi vuole scoprire la storia antica e la spiritualità di Napoli. Inseriscile nel tuo itinerario culturale a Napoli per un’esperienza unica.

Spaccanapoli

spaccanapoli

Spaccanapoli, la strada che taglia il centro storico di Napoli, è uno dei luoghi più iconici e caratteristici della città. Questo affascinante percorso divide Napoli in due, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la sua storia, cultura e tradizione. Passeggiare lungo Spaccanapoli significa immergersi nella vita quotidiana, tra palazzi storici, botteghe artigiane, e il profumo del caffè che riempie l’aria.

Cosa vedere a Spaccanapoli

Lungo Spaccanapoli si trovano alcuni dei monumenti principali di Napoli, come il Monastero di Santa Chiara, famoso per il suo Chiostro Maiolicato, un’oasi di bellezza e pace nel cuore della città. Un’altra tappa imperdibile è la Chiesa del Gesù Nuovo, con la sua facciata in bugnato e l’interno ricco di arte barocca. La strada è anche costellata di negozi di souvenir, artigianato locale e locali tipici, dove assaporare le delizie della cucina napoletana.

Informazioni utili per la visita

  • Come arrivarci: Spaccanapoli è facilmente raggiungibile a piedi dal centro o con la metropolitana (fermate Dante o Università).
  • Costo: L’accesso alla strada è gratuito; alcune attrazioni lungo il percorso possono prevedere un biglietto d’ingresso.

 

Perché visitarla?


Spaccanapoli è il cuore pulsante della città, ideale per chi vuole scoprire l’autenticità e la storia di Napoli. Inseriscila nel tuo itinerario culturale a Napoli per vivere un’esperienza unica e indimenticabile.

Museo Archeologico Nazionale di Napoli

museo archeologico nazionale di napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo, grazie alla sua straordinaria collezione di arte classica e reperti unici provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano. Fondato nel XVIII secolo, il museo è un punto di riferimento per gli amanti della storia e dell’archeologia, offrendo un viaggio affascinante nelle antiche civiltà.

Cosa vedere al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Tra le collezioni principali spicca la Collezione Farnese, che include statue monumentali e mosaici di rara bellezza. La sezione dedicata agli scavi di Pompei offre una panoramica straordinaria sulla vita quotidiana dell’antica Roma, mentre la Sezione Egizia, una delle più antiche d’Europa, incanta i visitatori con i suoi reperti unici.

Informazioni utili per la visita

  • Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 (chiuso il martedì).
  • Costo: Biglietto intero 15 €; riduzioni disponibili per studenti e gruppi.
  • Come arrivarci: Raggiungibile facilmente con la Metropolitana Linea 1 (fermata Museo) o Linea 2 (fermata Cavour).

 

Perché visitarlo?


Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una tappa imprescindibile per chi visita la città e vuole scoprire il patrimonio unico delle antiche civiltà. Inseriscilo nel tuo itinerario culturale a Napoli per vivere un’esperienza indimenticabile.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy