Alle pendici del Vesuvio, incastonata tra mare e vulcano, sorge Ercolano: una città ricca di storia, arte e dimore nobiliari. Qui si estende il celebre miglio d’oro di Ercolano, un tratto straordinario che raccoglie alcune delle più affascinanti ville vesuviane costruite tra il XVII e il XVIII secolo. Originariamente pensate come residenze estive per l’aristocrazia borbonica e la nobiltà partenopea, queste ville rappresentano un patrimonio architettonico e culturale unico al mondo. Passeggiare lungo il Miglio d’Oro significa compiere un viaggio nel tempo, tra affreschi, giardini all’italiana, facciate eleganti e scorci mozzafiato sul Golfo di Napoli. In questo articolo esploreremo alcune delle più iconiche ville di Ercolano, come Villa Favorita, Villa Campolieto, Villa Ruggiero e Villa Aprile, per raccontarti perché questa parte della Campania è ancora oggi considerata una “città dei nobili”.
