Jago Museum Napoli: dove si trova, opere, biglietti e orari

In questo articolo scopriremo dove si trova il Jago Museum, quali opere ospita e perché vale la pena visitarlo.

Indice

Napoli è una città che non smette mai di sorprendere. Tra vicoli carichi di storia e chiese secolari, esiste un luogo unico, capace di fondere arte contemporanea e tradizione: il Jago Museum. Situato nel cuore del Rione Sanità, questo museo è dedicato a Jago, uno degli scultori più innovativi del nostro tempo, definito da molti il “Michelangelo digitale” per la sua capacità di trasformare il marmo in emozioni palpabili.

Ma cos’ha di speciale questo museo? Perché sta attirando l’attenzione di visitatori e appassionati d’arte da tutto il mondo? 

Dove si trova lo Jago Museum

Il Jago Museum non è un semplice spazio espositivo, ma un progetto ambizioso nato dalla volontà di restituire arte e cultura a un quartiere ricco di storia ma spesso dimenticato.

Il museo si trova all’interno della Chiesa di Sant’Aspreno ai Crociferi, un gioiello del Seicento situato nel cuore del Rione Sanità. Questo antico edificio, chiuso per anni e caduto in stato di abbandono, è stato recuperato grazie all’iniziativa di Jago, trasformandolo in uno spazio vivo, aperto al pubblico e dedicato alla scultura contemporanea.

Indirizzo: Piazzetta Crociferi 4, Napoli

Come arrivare:

  • Metro Linea 1, fermata Museo (10 min a piedi)
  • Bus R4, fermata Via Foria

Le opere esposte al Jago Museum

All’interno del Jago Museum, i visitatori possono ammirare alcune delle opere più significative dell’artista, tra cui:

  • Narciso – Questa scultura reinterpreta il mito classico in chiave moderna, invitando alla riflessione sul concetto di identità e auto-percezione.
  • Figlio Velato (visitabile nella Cappella dei Bianchi, con lo stesso biglietto) – Uno dei lavori più emozionanti di Jago, ispirato al celebre Cristo Velato. Il marmo scolpito con incredibile realismo crea l’illusione di un velo che copre il corpo di un bambino, simbolo di innocenza e fragilità.

 

Il talento di Jago sta nella sua capacità di dare voce al marmo, creando sculture che sembrano vive, in grado di comunicare emozioni forti e profonde. Ogni opera esposta nel museo ha un messaggio potente, che invita il visitatore a guardare oltre la materia.

Orari e prezzi dei biglietti per il Jago Museum

Orari di apertura

  • Lunedì – Giovedì: 10:00 – 14:00 (ultimo ingresso alle 13:30)
  • Venerdì – Domenica: 10:00 – 14:00 / 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso alle 18:30)

Prezzo del biglietto

  • Biglietto intero: €10
  • Biglietto ridotto: €7

La visita ha una durata di circa 30 minuti.

Nota: Il biglietto include anche l’ingresso alla vicina Basilica di San Severo fuori le mura, dove è esposta l’opera “Il Figlio Velato”. Inoltre, consente di visitare le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso a una tariffa ridotta.

Per info e prenotazioni visita il sito ufficiale. ​

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy