Torna la festa dei gigli a Barra: il programma completo degli eventi dal 1 settembre al 30 settembre 2025

La Festa dei Gigli a Barra 2025 è pronta a tornare con un mese ricco di emozioni, fede e spettacolo. Dal 1° settembre al 30 settembre, il quartiere partenopeo sarà animato da eventi religiosi, musicali e culturali che affondano le radici in una tradizione secolare. Ogni anno migliaia di persone partecipano a questa celebrazione, resa unica dall’imponenza dei Gigli, straordinarie strutture lignee portate a spalla dai “cullatori” lungo le strade del rione. L’edizione 2025 promette un programma ancora più ricco, con giornate dedicate alla musica, alla devozione e al folklore che fanno di Barra uno dei luoghi simbolo della cultura napoletana.

Indice

Festa dei Gigli di Barra 2025: storia e tradizione

La Festa dei Gigli di Barra affonda le sue origini nella devozione per Sant’Antonio da Padova, figura venerata non solo a Napoli ma in tutto il mondo cattolico. La celebrazione nasce come ringraziamento per i miracoli attribuiti al Santo e nel tempo si è trasformata in un evento che unisce religione, folklore e comunità. I protagonisti indiscussi sono i Gigli, alte strutture in legno rivestite da decorazioni artistiche e trasportate a spalla dai “cullatori” al ritmo delle fanfare. Questa tradizione, tramandata di generazione in generazione, non è solo un momento di fede ma anche un’occasione per riaffermare l’identità culturale di Barra, quartiere che durante il mese di settembre si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. La festa, insieme a quelle di Nola e Brusciano, rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura popolare partenopea.

Le date ufficiali della Festa dei Gigli a Barra 2025

Il calendario della Festa dei Gigli a Barra 2025 è già stato definito e si estenderà per l’intero mese di settembre. Dal 1° settembre al 30 settembre, le strade del quartiere saranno animate da eventi che intrecciano momenti di spiritualità, intrattenimento e tradizione popolare. La festa non si limita a pochi giorni, ma si articola in diverse fasi: dalle alzate dei gigli, che danno il via ai festeggiamenti, fino alle processioni religiose, agli spettacoli musicali e alla tanto attesa Ballata dei Gigli, appuntamento che coinvolge migliaia di persone provenienti da tutta Napoli e non solo. L’intero mese diventa così un’occasione per vivere un percorso di partecipazione collettiva, in cui ogni settimana ha i suoi eventi clou, culminando nelle giornate finali di settembre che rappresentano il cuore della celebrazione.

Il programma completo della Festa dei Gigli a Barra 2025

Il programma della Festa dei Gigli a Barra 2025 si articola in un mese intero di eventi, offrendo spettacoli, processioni e tradizioni che rendono unica questa celebrazione. Di seguito trovi il calendario dettagliato, suddiviso per fasi principali:

Dal 1 al 13 settembre: spettacoli e appuntamenti culturali

La prima parte della festa è dedicata all’intrattenimento e alla valorizzazione della cultura locale. Concerti di musica popolare e serate dedicate ai giovani aprono il calendario, accompagnati da spettacoli teatrali, proiezioni storiche e attività rivolte alle famiglie. Questi giorni introducono il clima festivo e preparano la comunità all’arrivo delle grandi giornate centrali.


Dal 14 al 18 settembre: alzata dei gigli e serate musicali

In questo periodo avviene uno dei momenti più suggestivi: l’alzata dei gigli nei vari rioni. Le imponenti strutture vengono montate e benedette, pronte per essere protagoniste della Ballata. Le serate si arricchiscono di eventi musicali che spaziano dalla canzone classica napoletana al rap, con la partecipazione di gruppi folkloristici e fanfare storiche. Non mancano inoltre convegni culturali come Obiettivo Folclore, che approfondiscono le radici della tradizione.


26 settembre: processione di Sant’Antonio

Il momento religioso più atteso è la processione di Sant’Antonio da Padova, patrono della festa. La statua del Santo viene portata in corteo per le vie del quartiere, accompagnata da preghiere, canti e dalla partecipazione devota di centinaia di fedeli. Questo evento rappresenta il legame spirituale che unisce la comunità di Barra attorno alla festa.


27 settembre: sfilata delle fanfare

La vigilia della Ballata è caratterizzata dalla tradizionale sfilata delle fanfare. Le bande musicali che accompagneranno i gigli durante la processione si esibiscono in strada, creando un’atmosfera festosa e carica di energia. Le melodie popolari scandiscono il ritmo e anticipano l’evento clou della festa.


28 settembre: la Ballata dei Gigli

Il cuore pulsante della manifestazione è la Ballata dei Gigli, prevista per domenica 28 settembre. Dalla mattina fino a tarda notte, i gigli vengono trasportati dai “cullatori” tra le strade del quartiere, oscillando al ritmo della musica. Questo spettacolo di forza, coordinazione e devozione coinvolge non solo i protagonisti ma anche la folla che assiste, creando un’atmosfera irripetibile. È il momento più emozionante della festa e quello che attira il maggior numero di visitatori.


29 settembre: il Giglio delle Donne

Il giorno successivo è dedicato a un rito speciale: l’alzata del Giglio delle Donne. Un evento simbolico che testimonia la partecipazione femminile alla tradizione e arricchisce ulteriormente il programma con un messaggio di inclusione e comunità.


30 settembre: concerto conclusivo

La festa si chiude con un grande concerto finale, che porta sul palco artisti della scena napoletana e italiana. È il saluto ufficiale alla manifestazione, che conclude un mese di musica, fede e folklore con uno spettacolo coinvolgente e partecipato.

Scarica sul sito del Comune di Napoli il Pdf con il Calendario Ufficiale dell’Evento: Clicca qui

Come partecipare alla Festa dei Gigli di Barra 2025: Come arrivare, dove parcheggiare

Partecipare alla Festa dei Gigli di Barra 2025 significa vivere da vicino una delle tradizioni più autentiche di Napoli. Per organizzarsi al meglio è utile conoscere alcuni dettagli pratici. Barra è facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici: la linea ferroviaria Circumvesuviana collega il quartiere al centro città, mentre autobus e navette speciali garantiscono spostamenti rapidi nei giorni principali della festa. Chi arriva in macchina deve tenere conto delle limitazioni al traffico e delle zone interdette al parcheggio durante la Ballata dei Gigli e le processioni; per questo si consiglia di utilizzare i parcheggi di interscambio o affidarsi al trasporto pubblico.

Per vivere al meglio l’esperienza è bene arrivare con anticipo nelle giornate clou, soprattutto il 28 settembre, quando l’affluenza è maggiore. Si consiglia inoltre di indossare abiti comodi e scarpe pratiche, dato che gli eventi si svolgono principalmente all’aperto e durano diverse ore. Infine, per chi non conosce il quartiere, è utile seguire i percorsi indicati e informarsi in anticipo sulle aree dedicate agli spettatori, così da godersi in totale sicurezza la magia della festa.

Quando si tiene la tradizionale Ballata dei Gigli a Barra

La Ballata dei Gigli è il momento culminante e più atteso della Festa dei Gigli di Barra: come ogni anno, la ballata si svolgerà l’ultima domenica di settembre, che quest’anno è prevista per domenica 28 settembre 2025.

Il percorso degli obelischi durante la Ballata dei Gigli a Barra: orario di inizio festa e percorso completo

L’evento prende il via verso le 10 del mattino della domenica, con lo svolgimento che si estende fino alle prime ore del giorno seguente—una maratona di festa, devozione e spettacolo che avvolge l’intero quartiere. 

I Gigli, prima di esser posizionati ai loro punti di partenza, saranno esposti tutti insieme a Piazza De Franchis. 

Il percorso segue un itinerario circolare pensato per permettere anche al pubblico di seguire la Ballata da un punto fisso. Le vie coinvolte sono:

  • Corso Sirena (via storica per l’inizio della Ballata)

  • Via Serino

  • Corso Bruno Buozzi

  • Via Luigi Martucci

  • Infine, Piazza De Franchis

Il percorso è definito dalla partenza: infatti lo scopo è quello di svolgere per intero tutto il percorso circolare per poi tornare al punto di partenza.

Gli orari della Festa dei Gigli a Barra

Come anticipato in precedenza, la “prima alzata” si svolge alle prime ore del mattino. Sebbene ci sia un orario indicato, ogni paranza può tardare o anticipare di qualche minuto l’alzata. Per non perdere le prime alzate è consigliato trovarsi in quartiere alle ore 9:00.

La ballata proseguirà ininterrottamente fino ad ora di pranzo, orientativamente fino alle 14:00, con qualche paranza che potrebbe spingersi fino alle 15:00. 

La festa riprenderà in tardo pomeriggio, dopo il riposo di musicisti e cullatori, e si protrarrà fino alle 02:00 del mattino seguente.

Perché la Festa dei Gigli a Barra è un evento da non perdere

La Festa dei Gigli a Barra non è soltanto una celebrazione religiosa, ma un patrimonio di identità e memoria che appartiene all’intera comunità partenopea. Partecipare significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il suono delle fanfare, il movimento maestoso dei gigli e la partecipazione della folla trasformano le strade del quartiere in un grande teatro popolare. È un evento che unisce generazioni diverse, capace di emozionare tanto i residenti quanto i visitatori che vi assistono per la prima volta.

Il mese di settembre diventa così un’occasione irripetibile per vivere da vicino la Napoli autentica, fatta di tradizione, fede e convivialità. La Ballata dei Gigli, con il suo percorso suggestivo e le “girate” spettacolari, resta il momento clou, ma ogni giorno della festa è un tassello importante di un mosaico che celebra il legame profondo tra la città, i suoi abitanti e le loro radici culturali. Per chi ama scoprire le tradizioni popolari, la Festa dei Gigli a Barra è un appuntamento che non può assolutamente mancare.

Curiosità sulla Festa dei Gigli a Barra

La Festa dei Gigli non è solo spettacolo, ma anche un insieme di dettagli affascinanti che raccontano la straordinaria complessità di questa tradizione.

Festa dei Gigli di Barra 2025: storia e tradizione

La Festa dei Gigli di Barra affonda le sue origini nella devozione per Sant’Antonio da Padova, figura venerata non solo a Napoli ma in tutto il mondo cattolico. La celebrazione nasce come ringraziamento per i miracoli attribuiti al Santo e nel tempo si è trasformata in un evento che unisce religione, folklore e comunità. I protagonisti indiscussi sono i Gigli, alte strutture in legno rivestite da decorazioni artistiche e trasportate a spalla dai “cullatori” al ritmo delle fanfare. Questa tradizione, tramandata di generazione in generazione, non è solo un momento di fede ma anche un’occasione per riaffermare l’identità culturale di Barra, quartiere che durante il mese di settembre si trasforma in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto. La festa, insieme a quelle di Nola e Brusciano, rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura popolare partenopea.

Le date ufficiali della Festa dei Gigli a Barra 2025

Il calendario della Festa dei Gigli a Barra 2025 è già stato definito e si estenderà per l’intero mese di settembre. Dal 1° settembre al 30 settembre, le strade del quartiere saranno animate da eventi che intrecciano momenti di spiritualità, intrattenimento e tradizione popolare. La festa non si limita a pochi giorni, ma si articola in diverse fasi: dalle alzate dei gigli, che danno il via ai festeggiamenti, fino alle processioni religiose, agli spettacoli musicali e alla tanto attesa Ballata dei Gigli, appuntamento che coinvolge migliaia di persone provenienti da tutta Napoli e non solo. L’intero mese diventa così un’occasione per vivere un percorso di partecipazione collettiva, in cui ogni settimana ha i suoi eventi clou, culminando nelle giornate finali di settembre che rappresentano il cuore della celebrazione.

Il programma completo della Festa dei Gigli a Barra 2025

Il programma della Festa dei Gigli a Barra 2025 si articola in un mese intero di eventi, offrendo spettacoli, processioni e tradizioni che rendono unica questa celebrazione. Di seguito trovi il calendario dettagliato, suddiviso per fasi principali:

Dal 1 al 13 settembre: spettacoli e appuntamenti culturali

La prima parte della festa è dedicata all’intrattenimento e alla valorizzazione della cultura locale. Concerti di musica popolare e serate dedicate ai giovani aprono il calendario, accompagnati da spettacoli teatrali, proiezioni storiche e attività rivolte alle famiglie. Questi giorni introducono il clima festivo e preparano la comunità all’arrivo delle grandi giornate centrali.


Dal 14 al 18 settembre: alzata dei gigli e serate musicali

In questo periodo avviene uno dei momenti più suggestivi: l’alzata dei gigli nei vari rioni. Le imponenti strutture vengono montate e benedette, pronte per essere protagoniste della Ballata. Le serate si arricchiscono di eventi musicali che spaziano dalla canzone classica napoletana al rap, con la partecipazione di gruppi folkloristici e fanfare storiche. Non mancano inoltre convegni culturali come Obiettivo Folclore, che approfondiscono le radici della tradizione.


26 settembre: processione di Sant’Antonio

Il momento religioso più atteso è la processione di Sant’Antonio da Padova, patrono della festa. La statua del Santo viene portata in corteo per le vie del quartiere, accompagnata da preghiere, canti e dalla partecipazione devota di centinaia di fedeli. Questo evento rappresenta il legame spirituale che unisce la comunità di Barra attorno alla festa.


27 settembre: sfilata delle fanfare

La vigilia della Ballata è caratterizzata dalla tradizionale sfilata delle fanfare. Le bande musicali che accompagneranno i gigli durante la processione si esibiscono in strada, creando un’atmosfera festosa e carica di energia. Le melodie popolari scandiscono il ritmo e anticipano l’evento clou della festa.


28 settembre: la Ballata dei Gigli

Il cuore pulsante della manifestazione è la Ballata dei Gigli, prevista per domenica 28 settembre. Dalla mattina fino a tarda notte, i gigli vengono trasportati dai “cullatori” tra le strade del quartiere, oscillando al ritmo della musica. Questo spettacolo di forza, coordinazione e devozione coinvolge non solo i protagonisti ma anche la folla che assiste, creando un’atmosfera irripetibile. È il momento più emozionante della festa e quello che attira il maggior numero di visitatori.


29 settembre: il Giglio delle Donne

Il giorno successivo è dedicato a un rito speciale: l’alzata del Giglio delle Donne. Un evento simbolico che testimonia la partecipazione femminile alla tradizione e arricchisce ulteriormente il programma con un messaggio di inclusione e comunità.


30 settembre: concerto conclusivo

La festa si chiude con un grande concerto finale, che porta sul palco artisti della scena napoletana e italiana. È il saluto ufficiale alla manifestazione, che conclude un mese di musica, fede e folklore con uno spettacolo coinvolgente e partecipato.

Scarica sul sito del Comune di Napoli il Pdf con il Calendario Ufficiale dell’Evento: Clicca qui

Come partecipare alla Festa dei Gigli di Barra 2025: Come arrivare, dove parcheggiare

Partecipare alla Festa dei Gigli di Barra 2025 significa vivere da vicino una delle tradizioni più autentiche di Napoli. Per organizzarsi al meglio è utile conoscere alcuni dettagli pratici. Barra è facilmente raggiungibile sia in auto sia con i mezzi pubblici: la linea ferroviaria Circumvesuviana collega il quartiere al centro città, mentre autobus e navette speciali garantiscono spostamenti rapidi nei giorni principali della festa. Chi arriva in macchina deve tenere conto delle limitazioni al traffico e delle zone interdette al parcheggio durante la Ballata dei Gigli e le processioni; per questo si consiglia di utilizzare i parcheggi di interscambio o affidarsi al trasporto pubblico.

Per vivere al meglio l’esperienza è bene arrivare con anticipo nelle giornate clou, soprattutto il 28 settembre, quando l’affluenza è maggiore. Si consiglia inoltre di indossare abiti comodi e scarpe pratiche, dato che gli eventi si svolgono principalmente all’aperto e durano diverse ore. Infine, per chi non conosce il quartiere, è utile seguire i percorsi indicati e informarsi in anticipo sulle aree dedicate agli spettatori, così da godersi in totale sicurezza la magia della festa.

Quando si tiene la tradizionale Ballata dei Gigli a Barra

La Ballata dei Gigli è il momento culminante e più atteso della Festa dei Gigli di Barra: come ogni anno, la ballata si svolgerà l’ultima domenica di settembre, che quest’anno è prevista per domenica 28 settembre 2025.

Il percorso degli obelischi durante la Ballata dei Gigli a Barra: orario di inizio festa e percorso completo

L’evento prende il via verso le 10 del mattino della domenica, con lo svolgimento che si estende fino alle prime ore del giorno seguente—una maratona di festa, devozione e spettacolo che avvolge l’intero quartiere. 

I Gigli, prima di esser posizionati ai loro punti di partenza, saranno esposti tutti insieme a Piazza De Franchis. 

Il percorso segue un itinerario circolare pensato per permettere anche al pubblico di seguire la Ballata da un punto fisso. Le vie coinvolte sono:

  • Corso Sirena (via storica per l’inizio della Ballata)

  • Via Serino

  • Corso Bruno Buozzi

  • Via Luigi Martucci

  • Infine, Piazza De Franchis

Il percorso è definito dalla partenza: infatti lo scopo è quello di svolgere per intero tutto il percorso circolare per poi tornare al punto di partenza.

Gli orari della Festa dei Gigli a Barra

Come anticipato in precedenza, la “prima alzata” si svolge alle prime ore del mattino. Sebbene ci sia un orario indicato, ogni paranza può tardare o anticipare di qualche minuto l’alzata. Per non perdere le prime alzate è consigliato trovarsi in quartiere alle ore 9:00.

La ballata proseguirà ininterrottamente fino ad ora di pranzo, orientativamente fino alle 14:00, con qualche paranza che potrebbe spingersi fino alle 15:00. 

La festa riprenderà in tardo pomeriggio, dopo il riposo di musicisti e cullatori, e si protrarrà fino alle 02:00 del mattino seguente.

Perché la Festa dei Gigli a Barra è un evento da non perdere

La Festa dei Gigli a Barra non è soltanto una celebrazione religiosa, ma un patrimonio di identità e memoria che appartiene all’intera comunità partenopea. Partecipare significa immergersi in un’atmosfera unica, dove il suono delle fanfare, il movimento maestoso dei gigli e la partecipazione della folla trasformano le strade del quartiere in un grande teatro popolare. È un evento che unisce generazioni diverse, capace di emozionare tanto i residenti quanto i visitatori che vi assistono per la prima volta.

Il mese di settembre diventa così un’occasione irripetibile per vivere da vicino la Napoli autentica, fatta di tradizione, fede e convivialità. La Ballata dei Gigli, con il suo percorso suggestivo e le “girate” spettacolari, resta il momento clou, ma ogni giorno della festa è un tassello importante di un mosaico che celebra il legame profondo tra la città, i suoi abitanti e le loro radici culturali. Per chi ama scoprire le tradizioni popolari, la Festa dei Gigli a Barra è un appuntamento che non può assolutamente mancare.

Curiosità sulla Festa dei Gigli a Barra

La Festa dei Gigli non è solo spettacolo, ma anche un insieme di dettagli affascinanti che raccontano la straordinaria complessità di questa tradizione.

Quanto pesa un Giglio?

Un Giglio può raggiungere un’altezza di circa 25 metri e pesare fino a 25 quintali, ovvero oltre 2.500 chilogrammi. Si tratta di vere e proprie torri di legno e cartapesta, decorate con sculture e pannelli artistici che ne aumentano il fascino e la maestosità.

Da chi viene alzato il Giglio?

Il trasporto è affidato ai “cullatori”, gruppi di uomini che, con forza e coordinazione, sollevano e portano il Giglio sulle proprie spalle lungo le strade del quartiere. Ogni Giglio richiede l’impegno di circa 120 cullatori, divisi a turni, che garantiscono la continuità della Ballata per l’intera giornata.

Quanti chili porta un singolo cullatore?

Durante la marcia ordinaria, il peso sostenuto da ciascun cullatore oscilla tra i 20 e i 40 kg. Nei momenti più complessi, come le girate o i passaggi stretti, alcuni portatori possono arrivare a reggere anche 50-60 kg. Nonostante la fatica, la forza del gruppo e la spinta emotiva della festa trasformano questo sforzo in un atto di devozione e orgoglio.

Cosa sono le “Girate”?

Le girate sono le spettacolari rotazioni del Giglio durante la Ballata: la struttura, alta e pesantissima, viene fatta ruotare su sé stessa al ritmo della musica. È un momento di grande emozione, che mette in risalto la forza e la sincronia dei cullatori, accolta ogni volta dagli applausi del pubblico.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy