Caffè napoletano: come si fa, quali sono le migliori marche e dove prenderlo in città

A Napoli, il caffè non è solo una bevanda: è un rituale, un gesto d’amore, un simbolo d’identità. Scopriamo quali sono i migliori caffè da scegliere, come prepararlo secondo la tradizione e quale assaggiare nel momento in cui sei a Napoli.

Indice

Chi visita Napoli spesso cerca di capire come fare un buon caffè, ma si scontra con una mancanza di informazioni chiare. Il “caffè napoletano” non si improvvisa: ha tempi, strumenti e regole da seguire per un classico caffè napoletano che non sempre vengono rispettate, nemmeno nei bar.

Un altro problema frequente riguarda la scelta del prodotto da usare a casa. In commercio esistono molte miscele, ma non tutte sono all’altezza. Capire quali sono le migliori marche di caffè napoletane è fondamentale per ottenere lo stesso gusto intenso e corposo che si trova nei locali più affidabili della città.

Infine, per chi vuole assaggiare il vero espresso partenopeo, c’è una domanda semplice ma cruciale: dove andare? Napoli è piena di bar e caffetterie, ma non tutti offrono un prodotto all’altezza delle aspettative. Identificare i migliori caffè a Napoli richiede attenzione e qualche consiglio mirato.

Storia del caffè a Napoli

Il caffè arrivò a Napoli nel XVII secolo, probabilmente grazie ai commerci con il Medio Oriente e la diffusione della bevanda a Venezia e in altre città italiane. Ma fu nel corso dell’Ottocento che divenne parte integrante della cultura napoletana, anche grazie all’invenzione della cuccumella, la caffettiera a filtro rovesciato che ha preceduto la moka.

A Napoli il caffè si è trasformato in un’abitudine quotidiana, accessibile a tutti, consumata in casa o al bar, e legata a un’idea di ospitalità e socialità. Il motivo della sua fama sta nella combinazione di tre elementi: una miscela scura e forte, una preparazione precisa e un consumo veloce ma frequente. 

Quali sono le migliori marche di caffè napoletano? Scopriamole insieme

Scegliere la miscela giusta è essenziale per ottenere un vero caffè napoletano, soprattutto se si desidera prepararlo a casa rispettando gusto e tradizione. Le migliori marche di caffè napoletane si distinguono per tostatura scura, corposità e profumo intenso, con un equilibrio tra arabica e robusta che garantisce cremosità e persistenza. Di seguito analizzeremo le miscele più apprezzate, ognuna con le sue particolarità.

Kimbo

Kimbo è una delle migliori marche di caffè napoletane ed è conosciuta in tutta Italia per il suo profilo aromatico intenso e la qualità costante. Nata a Napoli negli anni ’60, l’azienda ha saputo mantenere la tradizione partenopea pur adottando metodi di produzione moderni. 

Perfetta sia con la moka che con la macchina espresso, è una scelta affidabile per chi vuole imparare come fare un buon caffè secondo le regole da seguire per un classico caffè napoletano.

Passalacqua

Passalacqua è una storica torrefazione napoletana fondata nel 1948 e ancora oggi gestita dalla famiglia del fondatore. È amata per l’attenzione alla qualità delle materie prime e per l’inconfondibile aroma delle sue miscele.

Tra le più famose c’è la “Harem”, composta al 100% da arabica selezionata, e la classica “Mexico”, più forte e cremosa, perfetta per chi apprezza un caffè intenso e persistente. Passalacqua rappresenta l’autenticità della tradizione e rispetta in pieno i criteri per preparare un vero espresso partenopeo. Una scelta eccellente per chi vuole replicare a casa l’esperienza dei migliori caffè a Napoli.

Caffè Borbone

Caffè Borbone è una delle marche più diffuse degli ultimi anni, apprezzata per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la varietà di formati disponibili: macinato, cialde, capsule compatibili. Le miscele spaziano dalla “Miscela Blu”, equilibrata e dal gusto pieno, alla “Miscela Nera”, più forte e cremosa. La “Miscela Oro”, invece, è pensata per chi cerca un sapore più delicato, con una percentuale maggiore di arabica.

Borbone è molto usato nei bar e nelle case. Una marca che rende più semplice capire come fare un buon caffè, anche con macchine automatiche o sistemi a cialde.

Lollo Caffè

Lollo Caffè è una torrefazione napoletana più recente rispetto ad altre, ma si è rapidamente affermata tra le migliori marche di caffè napoletane grazie alla qualità delle sue miscele e all’attenzione per la resa in tazza.

Le linee più note sono la “Classico”, equilibrata e morbida, e la “Nero Espresso”, più decisa e corposa, ideale per chi ama il gusto forte e persistente del vero espresso napoletano. Disponibile in grani, macinato, cialde e capsule, Lollo è pensata per offrire a tutti la possibilità di preparare a casa un caffè degno dei migliori caffè a Napoli, nel rispetto delle regole della tradizione.

Scopri anche cosa vedere a Napoli

Come fare il vero caffè napoletano: regole e tempi da seguire

Preparare un caffè con la moka può sembrare semplice, ma per ottenere un risultato davvero vicino a quello dei migliori caffè a Napoli è necessario seguire alcune regole precise. Vediamo passo dopo passo come fare un buon caffè rispettando la tradizione napoletana.

1. Scegli la miscela giusta

Il primo passo è usare una delle migliori marche di caffè napoletane, viste prima. 

2. Riempi la caldaia con acqua fredda

L’acqua va versata nella parte inferiore della moka fino alla valvola di sicurezza, senza superarla. È meglio usare acqua leggera (poco calcarea) per evitare alterazioni del sapore.

Riempi la caldaia con acqua fredda

3. Riempire il filtro senza pressare

Il filtro va riempito con la miscela scelta, ma senza pressare la polvere: basta livellarla con un colpo leggero. Pressare troppo rallenta il passaggio dell’acqua e può bruciare il caffè. Bisogna creare la così chiamata “montagnella“. 

4. Fuoco dolce e coperchio sollevato

Metti la moka sul fuoco più piccolo e tienilo basso. Il calore lento è uno dei segreti per un buon caffè napoletano. Lascia il coperchio sollevato per controllare la fuoriuscita: quando il caffè inizia a salire, non deve “schizzare”, ma fluire dolcemente.

5. Spegni a metà erogazione

Appena la moka è a metà dell’erogazione, spegni il fuoco. Il calore residuo completerà il processo, evitando che il caffè si bruci. Questo passaggio è fondamentale per preservarne aroma e corpo.

6. Mescola prima di servire

Prima di versare nelle tazzine, mescola il caffè nella parte superiore della moka con un cucchiaino: così il sapore sarà uniforme. Servi subito, in tazze calde se possibile.

Migliori caffè napoletani: dove prendere il caffè in città

Assaggiare il caffè nel suo contesto originale è il modo migliore per capire cosa lo rende unico. Napoli è piena di bar, ma alcuni meritano una menzione degna d’onore. Se vuoi evitare locali turistici o prodotti mediocri, è importante sapere dove prendere il caffè in città e quali sono i posti che rappresentano al meglio lo stile.

Di seguito trovi una selezione dei migliori caffè napoletani, tra storia, qualità della miscela e preparazione impeccabile.

Gran Caffè Gambrinus

Situato in Piazza del Plebiscito, è uno dei caffè storici più famosi di Napoli. Frequentato da artisti, politici e intellettuali fin dall’Ottocento, il Gambrinus non è solo una tappa turistica, ma un vero punto di riferimento per chi vuole gustare un espresso napoletano fatto a regola d’arte.

La miscela è intensa, il servizio è veloce e il contesto raffinato lo rende una tappa obbligata per chi cerca un’esperienza autentica.

Bar Mexico

Il Bar Mexico è uno dei migliori caffè napoletani. Presente in più punti della città (tra cui la storica sede a Piazza Garibaldi), è famoso per l’utilizzo della miscela Passalacqua “Harem”, servita sempre bollente e con una crema densa e persistente. Il caffè viene erogato direttamente da una macchina a leva, che permette di controllare pressione e temperatura con precisione. 

Caffè del Professore

Di fronte al Teatro San Carlo e a due passi da Piazza del Plebiscito, il Caffè del Professore è noto per la sua ampia selezione di varianti del caffè, ma anche per l’eccellenza del classico espresso.

La miscela è densa, dal sapore pieno e persistente, servita in tazzine bollenti come da tradizione. Oltre al gusto, si distingue per la velocità del servizio e la costanza nella qualità. È uno dei posti consigliati per chi vuole assaggiare uno dei migliori caffè a Napoli, senza fronzoli ma con precisione.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy