Immerso tra le montagne del Parco Regionale del Matese, nel cuore del Sannio beneventano, Cusano Mutri è uno di quei borghi che sembrano fermare il tempo. Le sue case in pietra, i vicoli stretti e i panorami mozzafiato sul massiccio del Matese raccontano storie antiche, di pastori, artigiani e tradizioni che si tramandano ancora oggi.
Chi arriva qui scopre un luogo autentico, dove la natura domina e la vita scorre lenta. Il profumo dei funghi porcini in autunno, la freschezza dell’aria di montagna e l’accoglienza dei suoi abitanti rendono Cusano Mutri una meta ideale per chi ama il turismo lento e i borghi d’altri tempi.
In questa guida troverai cosa vedere a Cusano Mutri, le migliori esperienze nella natura, dove mangiare e dormire, e naturalmente tutto sulla famosa festa dei funghi porcini, uno degli eventi più attesi della Campania.