Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2025 a Roccamonfina: Quando si svolge, programma e info utili

Ogni autunno, il borgo di Roccamonfina in provincia di Caserta si trasforma in un palcoscenico di profumi, sapori e tradizioni con la Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino. Giunta ormai a una nuova edizione, la manifestazione rappresenta un appuntamento imperdibile per chi ama i prodotti tipici e vuole vivere un’esperienza autentica nel cuore della Campania. Tra stand gastronomici, musica, spettacoli e passeggiate nei boschi, la sagra celebra le eccellenze locali: la Castagna IGP di Roccamonfina e il pregiato fungo porcino. L’edizione 2025, in programma dal 4 ottobre al 2 novembre nei weekend, si annuncia ancora più ricca e coinvolgente, pronta ad accogliere migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia.

Indice

Quando si svolge la Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2025

La Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2025 si terrà a Roccamonfina dal 4 ottobre al 2 novembre, coinvolgendo cinque weekend consecutivi. L’evento seguirà la tradizione delle edizioni precedenti, con stand gastronomici e mercatini aperti sin dal mattino, a partire dalle ore 10:00, e spettacoli musicali e di intrattenimento che animeranno le serate fino a mezzanotte.

A differenza di molte sagre di piccola dimensione, questa manifestazione si distingue per la sua durata e per l’ampiezza degli spazi: l’area espositiva, infatti, si estende su oltre 50.000 metri quadrati, rendendola una delle fiere enogastronomiche più grandi d’Europa. L’ingresso è completamente gratuito, permettendo a famiglie, gruppi di amici e visitatori da tutta Italia di immergersi nell’atmosfera autunnale senza costi aggiuntivi.

Partecipare a questa sagra significa vivere un mese intero di festa, con appuntamenti che uniscono gusto, cultura e tradizione in una cornice naturale unica, quella del Parco Regionale di Roccamonfina.

Dove si svolge la Maxi Sagra: il borgo di Roccamonfina

La Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2025 si svolge nel cuore di Roccamonfina, pittoresco borgo della provincia di Caserta situato all’interno dell’omonimo Parco Regionale. Il centro della festa è Piazza Nicola Amore, dove vengono allestiti stand, mercatini e palchi per gli spettacoli, ma l’intero paese partecipa alla manifestazione, trasformandosi in un grande villaggio del gusto e della tradizione.

Roccamonfina è famosa per i suoi castagneti secolari, che hanno reso celebre la Castagna IGP riconosciuta a livello europeo, e per la presenza del fungo porcino, re indiscusso delle tavole autunnali locali. Il borgo, sorto sulle pendici di un antico vulcano, regala scenari unici grazie ai boschi che lo circondano e alle atmosfere autentiche di un centro storico che conserva intatto il suo fascino.

Visitare la sagra significa anche scoprire un territorio dove la natura e la cultura si intrecciano: oltre alle degustazioni, i visitatori possono passeggiare tra vicoli, chiese storiche e panorami mozzafiato che raccontano la storia millenaria di questa terra campana.

Cosa c'è alla Sagra? Stand, Musica, Spettacoli e Altro Ancora

Partecipare alla Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2025 significa vivere un’esperienza che va ben oltre la semplice degustazione: la manifestazione è un vero e proprio viaggio tra sapori, spettacoli e natura, pensato per coinvolgere tutte le età.

Il cuore pulsante della sagra sono gli stand gastronomici, che propongono piatti preparati con le castagne IGP di Roccamonfina e i profumatissimi funghi porcini. Non mancano caldarroste fumanti, dolci tradizionali, zuppe, paste fresche condite con porcini e secondi piatti della cucina campana. Accanto alle specialità a tema, i visitatori possono assaggiare salumi, formaggi, miele e vini locali, per un autentico percorso enogastronomico.

Ogni giornata è arricchita da spettacoli dal vivo: musica popolare, concerti di band locali, cabaret e intrattenimento che proseguono fino a tarda sera. Non mancano momenti dedicati ai più piccoli, con giostre, laboratori e animazione pensata per famiglie. L’atmosfera di festa accompagna i visitatori in ogni angolo del borgo.

Uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione sono gli show cooking: chef e cuochi locali mostrano come valorizzare al meglio castagne e porcini in ricette innovative e tradizionali. Accanto a questi momenti, si svolgono degustazioni guidate che permettono di scoprire le caratteristiche dei prodotti tipici e dei vini del territorio, per un’esperienza formativa oltre che gustosa.

La sagra è anche un’occasione per vivere la natura. Grazie a guide e associazioni locali, i visitatori possono partecipare a passeggiate nei boschi di castagni, escursioni naturalistiche e visite tematiche alla scoperta della biodiversità dell’area vulcanica. È il modo migliore per unire tradizione, gastronomia e paesaggio, trasformando la visita in una vera esperienza turistica.

Programma della Sagra di Roccamonfina 2025

Il programma della Maxi Sagra della Castagna e del Fungo Porcino 2025 si svolge dal 4 ottobre al 2 novembre, con spettacoli, concerti e cabaret che accompagneranno ogni weekend. Gli show inizieranno alle ore 20:00, mentre nel pomeriggio (dalle 18:00) è previsto un DJ set fisso che scalda l’atmosfera prima degli eventi principali.

Date e ospiti principali:

  • 4 ottobre (sabato)Francesco Di Bella (ex 24 Grana) – Acqua Santa Tour.

  • 5 ottobre (domenica)Bobby Solo in concerto.

  • 11 ottobre (sabato)Pizzica Live, concerto di musica popolare.

  • 12 ottobre (domenica)Francesco Procopio, cabaret con i Bottari Tharumbò.

  • 18 ottobre (sabato)I Bevitori Longevi in concerto.

  • 19 ottobre (domenica)Meganoidi in concerto.

  • 25 ottobre (sabato)Carlo Faiello in concerto.

  • 26 ottobre (domenica)Veronica Simoli in concerto.

  • 1 novembre (sabato)Lino D’Angiò & Alan De Luca, cabaret con lo spettacolo “C’era una volta Telegaribaldi”.

  • 2 novembre (domenica)Raw Closing Party Show con serata conclusiva.

Oltre agli spettacoli serali, ogni giornata sarà animata da:

  • apertura stand gastronomici dalle ore 10:00;

  • mercatini e mostre tematiche;

  • animazione itinerante e attività per bambini;

  • visite guidate ed escursioni nei castagneti del Parco Regionale.

Il programma conferma la vocazione della sagra a unire cultura popolare, musica e comicità, con ospiti di rilievo che arricchiscono un evento già unico per atmosfera e tradizione.

Come arrivare alla Sagra della Castagna e del Fungo Porcino

Roccamonfina, immersa nel Parco Regionale che porta il suo nome, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. L’evento attira migliaia di visitatori ogni anno, per questo è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo, soprattutto nei weekend centrali di ottobre quando l’affluenza è maggiore.

In auto
Chi arriva in auto può percorrere l’Autostrada A1 (Roma–Napoli) e uscire a Caianello, proseguendo poi per circa 15 km fino al centro di Roccamonfina. Sono disponibili parcheggi nelle aree circostanti, gestiti dall’organizzazione per facilitare l’accesso dei visitatori.

Tempi di percorrenza medi:

  • Da Napoli: circa 1 ora e 15 minuti.

  • Da Caserta: circa 1 ora.

  • Da Roma: circa 2 ore.

Con i mezzi pubblici
Per chi preferisce i mezzi pubblici, la soluzione più comoda è raggiungere in treno la stazione di Sessa Aurunca–Roccamonfina, servita dalla linea Napoli–Roma. Dalla stazione, situata a circa 15 km dal borgo, si può proseguire con autobus di linea o navette messe a disposizione in occasione della sagra.

Tempi di percorrenza medi in treno:

  • Da Napoli Centrale a Sessa Aurunca: circa 50 minuti.

  • Da Roma Termini a Sessa Aurunca: circa 1 ora e 20 minuti.

  • Da Caserta a Sessa Aurunca: circa 40 minuti.

Il tempo totale, includendo il trasferimento dalla stazione al borgo, è in media di 1 ora e 30 da Napoli, 2 ore da Roma e 1 ora da Caserta.

Dove parcheggiare e quanto costa

Durante la sagra, l’affluenza è molto alta e il borgo mette a disposizione parcheggi organizzati nelle aree limitrofe al centro storico. Alcuni spazi sono gestiti direttamente dall’organizzazione e collegati con navette che portano i visitatori nelle zone principali della festa.

Il costo del parcheggio varia in base alla vicinanza al centro: in genere si va da 3 a 5 euro per l’intera giornata, con tariffe agevolate per moto e pullman turistici. È consigliabile arrivare nelle ore del mattino per trovare posto più facilmente e ridurre i tempi di attesa.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy