Il percorso della ballata dei gigli a Barra a settembre 2025: percorso completo, orario di inizio e fine

La Ballata dei Gigli di Barra è uno degli eventi più attesi a Napoli, capace di trasformare l’intero quartiere in un palcoscenico di festa e tradizione. Ogni anno, a settembre, gli imponenti Gigli in legno e cartapesta vengono portati a spalla lungo le strade di Barra in un percorso che dura un’intera giornata, accompagnato da musica, devozione e migliaia di persone.

Per l’edizione 2025, grande attenzione è rivolta al percorso completo dei Gigli, con informazioni precise su da dove partono, quali strade attraversano, dove fanno ritorno e soprattutto quanto dura la Ballata. In questo articolo troverai tutti i dettagli pratici: dal punto di partenza dei Gigli alla mappa del circuito, fino agli orari di inizio e fine della manifestazione, per vivere al meglio uno degli appuntamenti simbolo della tradizione napoletana.

Indice

Da dove partono i Gigli a Barra

Ogni Giglio di Barra ha un proprio punto di partenza che coincide con il luogo in cui è stato costruito all’interno del quartiere. La regola è semplice: il Giglio nasce in un determinato punto e da lì prende avvio la sua “ballata”. Dopo aver attraversato le principali strade del quartiere, lo stesso luogo diventa anche il punto di ritorno e di arrivo, chiudendo simbolicamente il percorso.

Per esempio, se un Giglio viene costruito su Corso Bruno Buozzi, partirà da questa strada, percorrerà il circuito stabilito e, al termine della lunga giornata di festa, tornerà nello stesso punto da cui ha preso il via. Questa logica vale per ciascun Giglio, rendendo ogni obelisco legato alla sua comunità di riferimento.

Le strade coinvolte nel percorso 2025

mappa percorso festa dei gigli barra 2025

Il percorso della Ballata dei Gigli a Barra 2025 coinvolge le arterie principali del quartiere, trasformandole in un grande teatro a cielo aperto. Dopo la partenza dal punto di costruzione di ciascun Giglio, gli obelischi a spalla attraversano diverse vie, formando un circuito che unisce tradizione, musica e partecipazione popolare.

Le strade interessate dal passaggio sono generalmente:

  • Corso Sirena, una delle vie più importanti e riconoscibili di Barra, spesso utilizzata come prima tappa della Ballata.

  • Via Serino, strada più stretta ma ricca di partecipazione, dove i Gigli incontrano un pubblico molto vicino e caloroso.

  • Corso Bruno Buozzi, che ospita spesso la costruzione e la partenza di alcuni Gigli, diventando così uno dei punti centrali del percorso.

  • Via Luigi Martucci, tratto conclusivo che accompagna gli obelischi verso il ritorno.

  • Piazza De Franchis, luogo simbolico e spesso parte della chiusura del circuito.

L’intero percorso viene ripetuto per ogni Giglio, con piccole variazioni a seconda della posizione di costruzione. Il risultato è un continuo fluire di musica, canti e movimenti coreografici che avvolgono l’intero quartiere.

Punti migliori per assistere alla Balla dei Gigli

La Ballata dei Gigli a Barra è un evento che coinvolge migliaia di persone e scegliere il posto giusto per assistervi può fare la differenza. Alcune aree del quartiere offrono spazi più ampi e visuali migliori, altre permettono di vivere l’esperienza a stretto contatto con i Gigli e con i cullatori.

  • Corso Sirena: essendo una delle strade principali, garantisce un ampio spazio e una visuale completa. È ideale per chi vuole osservare il passaggio dei Gigli senza trovarsi troppo schiacciato dalla folla.

  • Via Serino: qui l’esperienza è più ravvicinata. La strada più stretta permette di sentire da vicino la musica delle fanfare e l’energia dei cullatori, rendendo l’atmosfera molto intensa.

  • Corso Bruno Buozzi: punto nevralgico della Ballata, soprattutto quando ospita la partenza e il rientro di un Giglio. È perfetto per chi vuole vivere i momenti più simbolici.

  • Piazza De Franchis: uno dei luoghi più consigliati per chi desidera vedere più Gigli insieme e godersi la festa in uno spazio relativamente ampio, con un’atmosfera di grande partecipazione.

Per chi viene da fuori, è consigliabile arrivare con un certo anticipo e scegliere una zona comoda, evitando i punti troppo affollati se si è con bambini o anziani.

Orario di partenza e di conclusione della Ballata 2025

A che ora inizia la Ballata dei Gigli

L’inizio della Ballata è fissato per la mattina di domenica, tradizionalmente intorno alle 10:00. È in questa fascia oraria che i Gigli iniziano a muoversi dal loro punto di costruzione, accompagnati da fanfare, canti e dalla folla che si raduna per i primi movimenti della giornata. L’orario di partenza può subire piccole variazioni, ma resta sempre collocato nella tarda mattinata per consentire a tutti di assistere.

In quanto tempo si conclude la Ballata

La Ballata non è un evento breve: dura intera giornata e prosegue fino a tarda notte. Nella maggior parte dei casi, i Gigli fanno ritorno al punto di partenza solo nelle prime ore del mattino successivo, spesso tra l’una e le cinque di notte.
Questa lunga durata è una delle caratteristiche più affascinanti della festa: i Gigli non smettono di ballare fino a quando non ritornano “a casa”, chiudendo il cerchio simbolico con la comunità che li ha costruiti.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy