Nell’articolo vedremo cosa succede nell’ultimo weekend di Agosto a Napoli e cosa puoi vedere nei dintorni.
Nell’articolo vedremo cosa succede nell’ultimo weekend di Agosto a Napoli e cosa puoi vedere nei dintorni.
È arrivato il weekend del 22, 23 e 24 agosto 2025 e molti si chiedono come trascorrere questi giorni a Napoli. Le vacanze estive non sono ancora terminate e c’è chi resta in città o chi decide di visitarla per un breve soggiorno. In entrambi i casi, la domanda è la stessa: quali attività scegliere per vivere al meglio il fine settimana.
Napoli in questo periodo offre molte possibilità, ma proprio per questo non è sempre facile orientarsi. C’è chi preferisce partecipare a un concerto, chi vuole assistere a uno spettacolo, chi cerca un evento culturale o chi desidera solo una passeggiata serale. Senza una guida chiara, si rischia di perdere alcune opportunità.
Per non lasciare nulla al caso, conviene raccogliere in un unico spazio le principali occasioni che la città propone. Un programma che permetta di scegliere con facilità tra eventi, mostre, spettacoli e attività da fare durante questo fine settimana di agosto.
Vediamo insieme cosa fare a Napoli durante l’ultimo weekend Agosto.
Al centro storico, il Chiostro di Santa Chiara rappresenta una delle tappe più interessanti per chi vuole vivere un fine settimana a Napoli. L’ingresso si trova in via Santa Chiara 49, a pochi passi da Spaccanapoli, ed è facilmente raggiungibile a piedi dalle principali attrazioni della città.
Il chiostro è visitabile con orari precisi: dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:00, mentre la domenica l’apertura va dalle 10:00 alle 14:00. L’accesso è a pagamento, con un biglietto intero di 7 euro, ridotto a 5 euro per studenti under 30, insegnanti e over 65. I ragazzi tra i 7 e i 17 anni pagano 4 euro, mentre i bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente.
All’interno, oltre al chiostro maiolicato, il percorso comprende il Museo dell’Opera, i resti archeologici e l’area monumentale della basilica. Una visita che permette di unire arte, storia e architettura in un’unica esperienza, perfetta da inserire nel programma del weekend dal 22 al 24 agosto.
La Galleria Borbonica è uno dei percorsi sotterranei visitabili a Napoli. L’accesso avviene da due ingressi: via Morelli 61 (parcheggio Morelli) e vico del Grottone 4.
Le visite sono disponibili dal venerdì alla domenica con turni alle 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00. Oltre al percorso standard, è possibile scegliere il percorso Avventura o quello denominato Via delle Memorie. Il percorso Avventura è disponibile anche come visita privata su prenotazione tra le 9:00 e le 18:00.
Il sito permette di esplorare gallerie, cunicoli e spazi scavati nel tufo che furono utilizzati in epoche diverse, dall’Ottocento alla Seconda guerra mondiale.
Le Catacombe di San Gennaro si trovano in via Capodimonte 13 e sono accessibili solo con visita guidata.
Gli orari di apertura sono dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 17:00 e la domenica dalle 10:00 alle 13:00. Le visite partono a intervalli regolari e durano circa 45 minuti.
Il biglietto intero costa 9 euro, il ridotto è disponibile per studenti e over 65 a 6 euro, mentre l’ingresso è gratuito fino a 6 anni. Il biglietto comprende anche l’accesso alle Catacombe di San Gaudioso entro dodici mesi dall’acquisto.
Il percorso si sviluppa tra corridoi sotterranei, tombe e resti di affreschi paleocristiani che testimoniano la storia della comunità cristiana di Napoli tra il II e il IX secolo.
Nel weekend dal 22 al 24 agosto a Napoli il calendario non presenta grandi appuntamenti specifici, per cui chi vuole vivere un’esperienza diversa deve spostarsi in altre zone della Campania. Nei paesi e nelle province non mancano infatti sagre, feste patronali e iniziative che animano le serate di fine estate.
A Castelvenere, in provincia di Benevento, si svolge la Festa del Vino e Cantine Aperte, dal 21 al 24 agosto, con visite alle cantine e degustazioni dedicate al vino locale. A Paduli, sempre nel Beneventano, il 23 e 24 agosto è in programma la Festa di San Bartolomeo Apostolo, che unisce celebrazioni religiose, fiera del bestiame e concerti serali in piazza.
In provincia di Avellino, a Montoro, dal 20 al 24 agosto si tiene la Festa del Fusillo e della Porchetta, con apertura degli stand gastronomici dalle ore 19:30 e intrattenimento musicale. A Sparanise, in provincia di Caserta, il 23 e 24 agosto va in scena Sparanise sotto le Stelle, con spettacoli e concerti nella Villetta Marinelli a partire dalle ore 21:00.
Infine, a Campagna, in provincia di Salerno, potrebbe essere ancora in corso l’evento ‘A Chiena, che prevede il tradizionale allagamento delle strade con l’acqua del fiume e coinvolge residenti e visitatori in passeggiate e performance di strada.