Tribucstock Festiwild 2025: Il Festival nella Natura tra Musica, Campeggio e Libertà

Se stai cercando un’esperienza fuori dagli schemi, lontana dalle solite location affollate e immersa nella natura più autentica, il Tribucstock Festiwild 2025 è l’evento che fa per te. Dal 1° al 3 agosto, la suggestiva Pineta Tribucchi di Palma Campania si trasformerà in un’oasi di libertà, dove la musica si fonde con l’energia del bosco, l’arte incontra l’impegno ambientale e il campeggio diventa una vera e propria filosofia di vita.

La sesta edizione del festival porta con sé una line-up eclettica, workshop all’aperto, area food plastic-free, uno spazio campeggio attrezzato e servizi pensati per rendere l’esperienza accessibile a tutti. Ma ciò che rende unico il Tribucstock è il suo spirito: un mix di musica, condivisione e selvaggia autenticità che affascina ogni anno migliaia di partecipanti provenienti da tutta Italia.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere: date, artisti, biglietti, area camping, attività extra e informazioni pratiche per vivere al meglio il festival più libero dell’estate campana.

Indice

Dove si Tiene il Tribucstock 2025?

Il Tribucstock Festiwild 2025 si svolge in un luogo davvero speciale: la Pineta Tribucchi, nel cuore verde di Palma Campania, in provincia di Napoli. Questa location non è solo uno sfondo suggestivo, ma una parte fondamentale dell’identità del festival: un’area boscosa che offre ombra naturale, aria pulita e un senso di isolamento dal caos urbano, perfetta per godersi la musica, rilassarsi e campeggiare in piena libertà.

Situata in via Botteghe, la pineta è facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi organizzati poco distanti dall’area concerti. Il contesto naturale non solo rende l’atmosfera magica, ma favorisce anche attività collaterali come yoga al mattino, passeggiate tra i sentieri e momenti di meditazione collettiva.

Il Tribucstock nasce proprio con l’intento di valorizzare il territorio e connettere le persone alla natura attraverso l’arte, e la scelta della pineta come sede principale è un manifesto di questo spirito.

Le Date da Segnare: Quando si Svolge il Tribucstock 2025?

Dal 1° al 3 agosto: tre giorni di musica e libertà

Il Tribucstock Festiwild 2025 si svolgerà da venerdì 1 agosto a domenica 3 agosto, portando per tre giorni consecutivi la sua inconfondibile energia nella Pineta Tribucchi di Palma Campania. Un weekend lungo che combina concerti, esperienze all’aria aperta, food locale e campeggio libero, offrendo un’alternativa autentica e sostenibile ai grandi festival commerciali.

Ogni giornata è pensata per offrire un’esperienza unica:

  • Venerdì 1 agosto: apertura con live set e DJ internazionali, per accendere subito l’atmosfera.

  • Sabato 2 agosto: il cuore pulsante del festival, con i nomi più attesi della line-up e una notte senza freni.

  • Domenica 3 agosto: chiusura in bellezza con concerti gratuiti e momenti di condivisione nella pineta.

Queste date sono strategiche: arrivano nel pieno dell’estate e consentono anche ai viaggiatori da fuori regione di organizzarsi con largo anticipo, combinando musica e vacanza nella natura.

Biglietti, Full Pass e Accesso Gratuito: Tutte le Info

Quanto costa partecipare al Tribucstock 2025?

Il Tribucstock Festiwild 2025 offre diverse opzioni per partecipare, pensate per adattarsi alle esigenze di ogni tipo di pubblico. Che tu voglia vivere una singola serata o l’intera esperienza di tre giorni tra musica e natura, ecco cosa devi sapere:

Biglietto giornaliero (venerdì o sabato)

  • Prezzo: €18 + diritti di prevendita

  • Include l’accesso completo all’area concerti e alle attività della giornata scelta.

  • Disponibile online su tribucstock.com

Full Pass (3 giorni)

  • Prezzo: €36 + diritti di prevendita

  • Consente l’accesso per l’intero festival (1, 2 e 3 agosto).

  • Ideale per chi vuole campeggiare o non perdersi neanche un live.

Domenica 3 agosto – ingresso gratuito

  • Accesso gratuito all’area concerti per tutta la giornata.

  • Consumazione obbligatoria (birra o food).

  • Perfetta per chi vuole assaporare lo spirito del festival senza acquistare biglietto.

Tutti i ticket devono essere prenotati in anticipo tramite la piattaforma ufficiale. L’ingresso non è garantito per chi si presenta senza biglietto nei giorni a pagamento, poiché i posti sono limitati per garantire comfort e sicurezza.

Come Funziona l’Area Camping?

Dormire nella pineta: un’esperienza autentica e condivisa

Uno degli elementi che rendono il Tribucstock Festiwild 2025 così unico è l’area campeggio immersa nella Pineta Tribucchi, dove centinaia di partecipanti montano le tende per vivere appieno l’atmosfera selvaggia e collettiva del festival. Qui non si viene solo per ascoltare musica, ma per condividere giorni e notti sotto le stelle, tra relax, chiacchiere, risvegli lenti e nottate danzanti.

Prezzi campeggio

  • 1 notte (venerdì o sabato): €10 + diritti di prevendita

  • Full camping (2 notti: venerdì + sabato): €20 + diritti di prevendita
    (posti limitati, prenotazione obbligatoria – il camping è quasi sold out)

Regole e servizi

  • Accesso consentito solo a chi ha acquistato anche il biglietto per l’area concerti.

  • Auto, camper e roulotte non ammessi: si accede solo a piedi.

  • Parcheggio esterno: €3 al giorno o €5 per tutto il weekend.

  • Servizi inclusi: docce, lavandini, power station per ricariche, area relax, punto info.

  • È un festival pet-friendly, ma ogni animale deve essere sorvegliato dal proprio padrone.

La filosofia del campeggio segue quella del festival: rispetto per la natura, condivisione e sostenibilità. Gli spazi sono plastic-free e la convivenza è basata sul buon senso e sull’aiuto reciproco.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy