Ferragosto a Procida 2025 – Cosa fare il 15 agosto: Eventi, Spiagge, Escursioni e Tradizioni

Procida, con le sue case color pastello, il mare cristallino e l’atmosfera autentica, è una delle mete più affascinanti per trascorrere il Ferragosto 2025. Se stai cercando un’isola dove vivere una giornata all’insegna della bellezza, della tradizione e del relax, sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai cosa fare a Procida il 15 agosto, quali eventi speciali non perdere, dove rilassarti in spiaggia, come partecipare a escursioni in barca e dove gustare la cucina tipica locale. Prepara il tuo itinerario e lasciati ispirare dalla magia dell’isola più poetica del Golfo di Napoli.

Indice

Cosa fare a Ferragosto a Procida

Anche se Procida è più conosciuta per la sua atmosfera intima e autentica, il Ferragosto 2025 sarà animato da eventi tradizionali di forte impatto emotivo e culturale, soprattutto nella zona di Monte di Procida, direttamente collegata all’identità religiosa e marinara dell’isola. Il 15 agosto, infatti, si celebra la Festa Patronale dell’Assunta, una delle ricorrenze più sentite dai procidani e dai fedeli provenienti dall’intera Campania. Il programma prevede messe solenni, processioni religiose, e la suggestiva benedizione del mare, a cui partecipano anche imbarcazioni locali ornate con fiori e bandiere. Durante la serata, le piazze si animano con stand gastronomici, musica popolare dal vivo e, in alcuni casi, anche spettacoli pirotecnici. È l’occasione perfetta per chi vuole vivere il Ferragosto con un tocco di spiritualità e tradizione marinaresca.

Le migliori spiagge per Ferragosto a Procida

Se il tuo Ferragosto ideale include il profumo del mare e una giornata di sole tra calette incantevoli, Procida offre le migliori spiagge per ogni esigenza. La più amata è sicuramente la Spiaggia di Chiaiolella, ampia, soleggiata e adatta anche alle famiglie, con stabilimenti balneari, bar e ristorantini sul mare. Per chi cerca una cornice più tranquilla e cinematografica, imperdibile è la Spiaggia del Postino, resa celebre dal film con Massimo Troisi: ci si arriva con una breve passeggiata panoramica o in barca, e il contesto è assolutamente suggestivo. Un’alternativa meno affollata è la Spiaggia della Lingua, vicino al porto, perfetta per un tuffo veloce o una sosta in tranquillità. Se ami l’avventura, esplora anche le calette più nascoste come Pozzo Vecchio o Ciraccio, ideali per chi desidera un Ferragosto lontano dalla folla e a contatto diretto con la natura.

Itinerario di un giorno a Procida per Ferragosto

Oltre al mare, Procida è un tesoro da esplorare a piedi, soprattutto se hai poco tempo a disposizione. Il tuo itinerario di Ferragosto può iniziare dal cuore più antico dell’isola: Terra Murata, il borgo fortificato arroccato su un promontorio, da cui si gode una vista spettacolare su tutto il golfo. Qui puoi visitare l’imponente Palazzo d’Avalos, l’ex carcere borbonico oggi sede di visite guidate e mostre temporanee. Scendendo verso il mare, lasciati conquistare da Marina Corricella, il borgo di pescatori più fotografato, con le sue case color pastello e i ristoranti affacciati sul porticciolo. Non perdere la Casa di Graziella, museo dedicato alla protagonista del romanzo di Alphonse de Lamartine, simbolo dell’identità isolana. In un solo giorno potrai attraversare l’anima autentica di Procida, tra architettura storica, tradizioni e scorci da cartolina.

Come Raggiungere Procida a Ferragosto 2025: Traghetti, Orari e Consigli Utili

Raggiungere Procida a Ferragosto è semplice ma richiede una buona organizzazione, soprattutto per evitare il tutto esaurito nei collegamenti marittimi. L’isola è accessibile solo via mare, con partenze giornaliere da Napoli (Molo Beverello e Porta di Massa), Pozzuoli e occasionalmente da Ischia e Sorrento. Durante la settimana di Ferragosto, vengono spesso aumentate le corse dei traghetti e degli aliscafi, ma è consigliabile prenotare i biglietti con largo anticipo, soprattutto per la giornata del 15 agosto.

Le compagnie di navigazione principali sono:

  • Caremar (traghetti e aliscafi da Napoli e Pozzuoli)

  • SNAV (solo aliscafi da Napoli Molo Beverello)

  • Gestour (traghetti da Pozzuoli)

Chi parte da Napoli può scegliere tra traghetti lenti (50-60 minuti) e aliscafi veloci (30-40 minuti). Da Pozzuoli, il tragitto è ancora più breve. Una volta sbarcati, il consiglio è di muoversi a piedi, in bici o in scooter, poiché l’ingresso di veicoli non residenti è limitato in estate.

Tour in barca ed escursione a Vitara per Ferragosto 2025 a Procida

isola di vivara

Se vuoi rendere speciale il tuo Ferragosto a Procida, non c’è nulla di meglio di un giro in barca attorno all’isola. Numerose compagnie locali offrono tour guidati in barca di mezza giornata o giornata intera, che partono da Marina Chiaiolella o Marina Grande. Durante il tragitto potrai ammirare scogliere vulcaniche, grotte marine, calette nascoste e l’iconica Marina Corricella dal mare. Alcuni tour prevedono soste per il bagno in acque cristalline e momenti di aperitivo a bordo. È consigliabile prenotare con largo anticipo per il 15 agosto, vista l’alta richiesta.

Un’altra esperienza da non perdere è l’escursione all’isolotto di Vivara, collegato a Procida da un ponte pedonale. Riserva naturale protetta, Vivara è accessibile solo con visite guidate su prenotazione, e offre sentieri panoramici, silenzi rigeneranti e paesaggi incontaminati, ideali per chi desidera allontanarsi dalla folla e immergersi nella natura.

Dove mangiare a Procida per Ferragosto

Dopo una giornata tra mare, escursioni e panorami, il Ferragosto a Procida si conclude nel modo più autentico: a tavola. L’isola è rinomata per la sua cucina semplice ma ricca di sapori, che combina la tradizione marinara con i profumi della terra vulcanica. I ristoranti più richiesti si trovano tra Marina Corricella, Marina Grande e Chiaiolella, e offrono piatti iconici come gli spaghetti ai ricci di mare, la frittura di paranza, la coniglio alla procidana (piatto di terra simbolico) e i dolci al limone dell’isola, come il famoso casatiello dolce.

Per Ferragosto, molti locali propongono menu fissi o degustazioni su prenotazione. È fortemente consigliato riservare un tavolo con anticipo, soprattutto se desideri cenare con vista mare al tramonto. Tra le opzioni più amate: osterie tradizionali, terrazze romantiche e chioschi vista golfo dove gustare un pranzo veloce ma genuino.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy