In questo articolo vedremo quali sono le 5 spiagge sabbiose più belle della Campania, perfette per famiglie, coppie o gruppi di amici in cerca di una meta balneare dove poter stare scalzi e sereni.

6 Ottobre 2025
In questo articolo vedremo quali sono le 5 spiagge sabbiose più belle della Campania, perfette per famiglie, coppie o gruppi di amici in cerca di una meta balneare dove poter stare scalzi e sereni.
Chi ama il mare lo sa bene: non tutte le spiagge sono comode. I ciottoli sotto i piedi, gli scogli appuntiti che rendono difficile l’ingresso in acqua, la mancanza di spazio per giocare o stendersi… sono tutte piccole scomodità che possono trasformare una giornata di mare in una sfida, soprattutto se si viaggia con bambini.
I più piccoli, infatti, adorano la sabbia: la vogliono per costruire castelli, scavare buche, sdraiarsi, correre a piedi nudi. E anche per gli adulti, una distesa sabbiosa è spesso sinonimo di relax vero.
Fortunatamente, in Campania esistono spiagge completamente sabbiose che offrono non solo comodità, ma anche paesaggi spettacolari, mare cristallino e riconoscimenti ufficiali per la qualità ambientale.
Le spiagge sabbiose in Campania sono la scelta giusta per chi cerca comfort, accesso facile al mare e spazio per i bambini. In questa regione ci sono tratti di costa dove la sabbia è protagonista, senza ciottoli né scogli fastidiosi.
Il Cilento è una delle aree più ricche di lidi sabbiosi, ma anche in provincia di Napoli si trovano soluzioni adatte a tutti. Nelle prossime righe vedremo le cinque località dove la sabbia non manca e dove si può godere il mare senza complicazioni.
Tra le spiagge di Agropoli, la Baia di Trentova si trova a circa 3 km dal centro ed è facilmente raggiungibile in auto, in bici o a piedi attraverso una strada panoramica. È disponibile un parcheggio a pagamento custodito a circa 50 metri dalla spiaggia, ma durante l’alta stagione può riempirsi rapidamente.
La spiaggia è caratterizzata da sabbia chiara alternata a tratti rocciosi. Il fondale digrada dolcemente, rendendola adatta anche ai bambini. Sono presenti sia tratti liberi che stabilimenti balneari attrezzati con ombrelloni, lettini, docce e bar.
La zona è immersa nella macchia mediterranea e offre la possibilità di praticare snorkeling, canoa e trekking lungo i sentieri dell’Oasi Naturalistica Trentova-Tresino. La baia è spesso insignita della Bandiera Blu per la qualità delle sue acque.
La Spiaggia dei Maronti si trova sul versante sud di Ischia e misura circa 3 km. È facilmente raggiungibile in autobus o con i taxi boat da Sant’Angelo.
La sabbia è scura, di origine vulcanica, e diventa molto calda nelle ore centrali della giornata. In alcuni tratti, dal terreno fuoriesce calore naturale: si possono scavare buche per creare piccoli “fornetti” termali. Ci sono stabilimenti balneari, ma anche aree libere. L’acqua è limpida e il fondale digrada lentamente, adatto anche ai bambini.
Tra le spiagge più belle della Campania, la Spiaggia delle Saline si estende per circa 5 km lungo la costa di Palinuro, nel Cilento. È facilmente accessibile in auto, con parcheggi a pagamento disponibili lungo la strada e, durante l’alta stagione, anche presso il campo sportivo locale
La spiaggia offre sia tratti liberi che stabilimenti balneari attrezzati con servizi come noleggio di ombrelloni e lettini, bar e ristoranti . Il fondale sabbioso e poco profondo rende la balneazione sicura per tutti.
Grazie alla qualità delle acque e ai servizi offerti, la Spiaggia delle Saline è stata insignita della Bandiera Blu.
La Spiaggia Calanca si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Marina di Camerota. Si accede facilmente tramite una scalinata che parte da Via Mazzeo e porta direttamente all’arenile.
Il fondo è sabbioso, l’acqua resta bassa per diversi metri: una condizione favorevole per le famiglie con bambini. Nei mesi estivi sono attivi diversi stabilimenti che offrono ombrelloni, lettini, bar e docce.
Gli spazi liberi sono presenti ma ridotti, per cui conviene arrivare presto se non si vuole prenotare un lido. Nelle vicinanze ci sono parcheggi a pagamento, anche se in alta stagione possono riempirsi velocemente.
Dal lato sud della spiaggia parte un piccolo sentiero panoramico che costeggia l’Isola della Calanca, una zona frequentata da chi pratica snorkeling o vuole esplorare le grotte marine.
La Spiaggia del Pozzillo si estende per oltre un chilometro tra le frazioni di Santa Maria e San Marco di Castellabate. L’arenile è composto da sabbia fine e dorata, con fondali che digradano dolcemente, rendendola adatta anche ai bambini.
L’accesso alla spiaggia è semplice sia a piedi che in auto, con la presenza di parcheggi a pagamento e gratuiti nelle vicinanze, sebbene durante l’alta stagione sia consigliabile arrivare presto per trovare posto.
La spiaggia offre sia tratti liberi che stabilimenti balneari attrezzati con servizi come noleggio di lettini e ombrelloni, bar, ristoranti e docce. Alcuni lidi offrono anche il noleggio di canoe e pedalò. La qualità delle acque è eccellente, come confermato dalle analisi dell’ARPAC, e la spiaggia ha ricevuto più volte la Bandiera Blu per la pulizia e i servizi offerti.