Nell’articolo vedremo le date ufficiali della sagra, il programma previsto, i piatti tipici disponibili e le informazioni utili per partecipare, come orari, modalità di accesso e dove si svolge l’evento.
Nell’articolo vedremo le date ufficiali della sagra, il programma previsto, i piatti tipici disponibili e le informazioni utili per partecipare, come orari, modalità di accesso e dove si svolge l’evento.
La Sagra della Cipolla di Vatolla 2025 torna con la sua decima edizione nel borgo cilentano di Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, in provincia di Salerno. L’evento si svolgerà in più serate: 19 e 20 luglio, 2 e 3 agosto, 9 e 10 agosto, con ultima data il 23 agosto. Le serate iniziano alle ore 20:00 e l’ingresso è libero.
Il tema scelto per quest’anno è “Genius Loci”, dedicato allo spirito del luogo che ha ispirato il filosofo Giambattista Vico, ospite a Vatolla tra il 1686 e il 1695. La festa unisce tradizione gastronomica, musica, attività culturali e promozione del territorio.
Tra le sagre nel Cilento a Luglio, L’edizione 2025 della Sagra della Cipolla di Vatolla si svolge in otto serate distribuite tra luglio e agosto. Di seguito le date ufficiali:
Venerdì 19 e sabato 20 luglio
Venerdì 2 e sabato 3 agosto
Venerdì 9 e sabato 10 agosto
Sabato 23 agosto
L’evento si tiene nel centro storico di Vatolla, a partire dalle ore 20:00. L’accesso è gratuito e non è richiesta prenotazione.
Ogni serata propone un percorso tra stand gastronomici, piatti tipici a base di cipolla, musica popolare dal vivo, laboratori, spettacoli teatrali, mostre e incontri culturali. Il programma si sviluppa tra le piazze e le vie del borgo, con aree dedicate alla ristorazione, all’artigianato locale e all’intrattenimento.
Durante la sagra sarà possibile degustare una selezione di piatti tradizionali preparati con la cipolla di Vatolla, ingrediente simbolo dell’identità agricola e gastronomica del territorio. La cipolla, dal sapore dolce e dalla consistenza morbida, viene utilizzata in diverse preparazioni locali.
Tra le specialità disponibili:
Tagliolini al ragù di cipolla
Ravioli ripieni con condimento alla cipolla
Pizza cilentana con cipolla
Parmigiana di cipolla
Zuppa di cipolla
Spezzatino di carne con cipolla
Frittelle di cipolla
Completano l’offerta contorni della tradizione contadina, dolci locali e vini cilentani. Gli stand gastronomici sono distribuiti lungo il percorso del centro storico e propongono porzioni da asporto o da consumare sul posto.
La sagra si svolge nel borgo di Vatolla, frazione del comune di Perdifumo, in provincia di Salerno. Il centro storico, sede dell’evento, si trasforma in un’area pedonale con stand gastronomici, spazi culturali e punti informativi.
Per chi arriva in auto, Vatolla si raggiunge facilmente:
da Salerno, percorrendo la SS18 in direzione sud fino all’uscita Agropoli Nord, poi proseguendo verso Laureana Cilento e Perdifumo;
da Napoli, con l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Battipaglia, quindi direzione Agropoli e poi Vatolla.
È consigliato parcheggiare nei pressi del paese, dove saranno attive aree sosta dedicate nei giorni della festa. Dalle zone di parcheggio sarà disponibile un servizio navetta gratuito per raggiungere l’ingresso del centro.
Per chi preferisce il trasporto pubblico, la stazione ferroviaria più vicina è Agropoli-Castellabate, servita da treni regionali. Da lì è necessario proseguire con autobus locali o auto.