‘A Chiena di Campanga 2025: Quando inizia, dove si svolge e come partecipare

Dal 13 luglio al 24 agosto 2025, il borgo di Campagna, in provincia di Salerno, ospiterà l’edizione 2025 de ‘A Chiena: la celebre festa dell’acqua che trasforma il centro storico in un fiume di tradizione, folklore e divertimento. Tra secchiate, passeggiate in acqua e l’attesissima chiena di mezzanotte, ogni weekend si anima di colori, musica popolare e risate contagiose.

Conosciuta come una delle feste più suggestive del Sud Italia, ‘A Chiena è molto più di un evento estivo: è un rito collettivo, una celebrazione della convivialità e della freschezza che richiama ogni anno migliaia di visitatori, turisti e famiglie.

In questa guida scoprirai la storia della festa, le date ufficiali, il programma 2025, come partecipare, dove acquistare i biglietti e tanti consigli pratici per vivere ‘A Chiena nel modo migliore.

Indice

Cos’è ‘A Chiena di Campagna? Storia, Significato e Origini della Festa dell’Acqua

‘A Chiena è la tradizionale festa dell’acqua di Campagna (SA), un evento unico in Italia che trasforma ogni estate le vie del borgo in un fiume di allegria. Il termine “chiena” deriva dal dialetto campano e significa “piena”, riferendosi alla deviazione delle acque del fiume Tenza nel centro storico.

Questa usanza ha origine nel XVII secolo, quando l’acqua veniva fatta scorrere per pulire i vicoli e rinfrescare l’ambiente. Col tempo, il rito ha assunto una valenza festiva, coinvolgendo centinaia di partecipanti tra secchiate, camminate collettive e momenti di gioco rituale.

Oggi ‘A Chiena è molto più di una festa: è un simbolo identitario e culturale della Campania. Dopo il terremoto del 1980, la manifestazione è tornata a vivere come segno di rinascita e coesione, mantenendo intatto il suo spirito gioioso e comunitario.

Quando si svolge 'A Chiena di Campagna 2025? Le date ufficiali

L’edizione 2025 di ‘A Chiena si svolgerà a Campagna (Salerno) dal 13 luglio al 24 agosto, con eventi distribuiti nei fine settimana. Il programma prevede appuntamenti ricorrenti ogni sabato e domenica, pensati per offrire a residenti e turisti un’esperienza coinvolgente tra tradizione, acqua e folklore.

I tre momenti principali della festa:

  1. La Passeggiata: camminata collettiva tra le vie allagate del centro storico, in un’atmosfera fresca e rilassata.

  2. La Secchiata: il momento più atteso, in cui i partecipanti si lanciano secchiate d’acqua in allegria.

  3. La Chiena di Mezzanotte: la versione notturna, più suggestiva, che si svolge tra vicoli illuminati e flussi d’acqua.

Gli eventi si concentrano nei weekend, ma sono previsti anche momenti speciali in date selezionate. Scopri nel prossimo paragrafo il calendario completo giorno per giorno.

Programma della Chiena 2025

  • Luglio 2025

    • Domenica 13 luglio
      ore 12:00 – Passeggiata inaugurale

    • Domenica 20 luglio
      ore 12:00 – Passeggiata
      ore 15:30 – Secchiata

    • Domenica 27 luglio
      ore 12:00 – Passeggiata
      ore 15:30 – Secchiata


    Agosto 2025

    • Sabato 2 agosto
      ore 15:00 – Passeggiata

    • Domenica 3 agosto
      ore 10:00 – Guerra dei Colori
      ore 12:00 – Passeggiata
      ore 15:30 – Secchiata

    • Sabato 9 agosto
      ore 15:00 – Passeggiata

    • Domenica 10 agosto
      ore 12:00 – Passeggiata
      ore 15:30 – Secchiata

    • Sabato 16 agosto
      ore 23:55 – Chiena di Mezzanotte

    • Domenica 24 agosto
      ore 12:00 – Passeggiata di chiusura
      ore 15:30 – Secchiata finale

Tutti gli eventi si svolgono nel centro storico di Campagna, che per l’occasione viene reso interamente pedonale e trasformato in un circuito d’acqua a cielo aperto.

Come Partecipare a ‘A Chiena 2025: Biglietti, Regole e Consigli Pratici

Dove Acquistare i Biglietti per ‘A Chiena

I biglietti per la Passeggiata, la Secchiata e la Chiena di Mezzanotte sono acquistabili online e in loco.

Modalità di acquisto:

  • Online su Vivaticket: consigliato per evitare file e garantire l’accesso nelle date più richieste.

  • Botteghino in loco: aperto prima di ogni evento, fino a esaurimento disponibilità.

Consiglio: prenota con anticipo per le giornate clou, come la Chiena di Mezzanotte o la Guerra dei Colori, molto frequentate da turisti e visitatori.

Cosa Portare e Come Vestirsi

Per vivere l’esperienza al meglio, è importante arrivare preparati.

Cosa portare:

  • Abiti leggeri e cambio asciutto

  • Asciugamano e busta impermeabile per smartphone/documenti

  • Scarpe da ginnastica o da scoglio

  • Protezione solare

Nota importante:
L’uso dei secchi è regolamentato: sono ammessi solo quelli forniti dagli organizzatori per ragioni di sicurezza. I contenitori portati da casa non sono autorizzati.

Accessibilità e Sicurezza

La manifestazione è adatta anche a famiglie con bambini, ma è fondamentale osservare alcune precauzioni.

Sicurezza garantita da:

  • Presenza di volontari e primo soccorso sul posto

  • Vie transennate e aree pedonali ben segnalate

Attenzione:
In alcuni punti le strade possono risultare scivolose. Indossa scarpe con suola antiscivolo e cammina con prudenza durante le secchiate.

Dove Parcheggiare a Campagna Durante ‘A Chiena

Il Comune di Campagna organizza parcheggi straordinari e navette gratuite durante tutto il periodo della festa.

Info utili:

  • Aree di sosta temporanee all’ingresso del paese

  • Navette gratuite verso il centro storico

  • Segnaletica dedicata per agevolare l’accesso

Consigliamo di arrivare con anticipo per trovare posto nelle aree servite e ridurre i tempi di attesa.

Curiosità e tradizioni legate a 'A Chiena

‘A Chiena non è solo una festa folkloristica, ma un concentrato di storia, identità e piccoli riti collettivi che rendono questo evento unico nel panorama delle feste popolari italiane. Ecco alcune delle curiosità e tradizioni più affascinanti da conoscere.

Negli anni ’80, dopo il sisma dell’Irpinia, l’amministrazione e le associazioni locali hanno rilanciato l’evento come simbolo di resilienza e rinascita sociale.

La “secchiata” è diventata l’emblema dell’evento. Non è solo un gioco d’acqua, ma una vera liberazione rituale: lanciarsi secchiate tra sconosciuti in un contesto gioioso e consensuale diventa un gesto catartico, che scioglie tensioni e barriere sociali.

L’appuntamento più atteso dagli affezionati è la Chiena di Mezzanotte, che si svolge il 16 agosto alle 23:55. Le strade illuminate dalla luce fioca dei lampioni, la freschezza dell’acqua e il silenzio rotto solo dai passi e dalle risate creano un’atmosfera quasi mistica.

Molti scelgono questo momento per vivere un’esperienza più intima, quasi spirituale, lontana dalla confusione delle secchiate diurne.

Uno degli eventi collaterali più recenti è la Guerra dei Colori, che si tiene il 3 agosto: una battaglia giocosa con polveri colorate in stile Holi, che coinvolge soprattutto giovani e famiglie. Un modo per aggiungere un tocco di creatività e coinvolgimento artistico alla festa.

Negli ultimi anni, ‘A Chiena è diventata un punto di riferimento nel panorama degli eventi estivi in Campania, attirando anche l’attenzione di media nazionali, influencer e operatori turistici.

Il tutto si regge su un’organizzazione attenta, sostenuta dalla Pro Loco di Campagna e dal Comune, che ogni anno rinnova la manifestazione nel rispetto della tradizione e delle norme di sicurezza.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy