Limen Salerno Festival 2025: date e programma

Nell’articolo vedremo come si articola il festival, quali artisti partecipano, dove acquistare i biglietti e cosa aspettarsi da questa nuova edizione.

Indice

Se stai cercando eventi estivi gratuiti, dal 26 al 28 giugno 2025 si svolge il Limen Salerno Festival, evento culturale che unisce musica dal vivo, arti visive, laboratori e spazi di confronto. La manifestazione si tiene al Parco dell’Irno di Salerno e giunge alla sua sesta edizione.

Il tema del 2025 è “Ho sbagliato tutto, ma rifarei ogni errore”. Una frase che attraversa il programma e diventa punto di partenza per riflessioni collettive, concerti e attività artistiche.

Il tema del Limen Festival 2025

Il tema scelto per il 2025 è: “Ho sbagliato tutto, ma rifarei ogni errore”. Una frase che diventa il filo conduttore dell’intero festival, dalle performance musicali agli spazi di dibattito. L’errore, solitamente visto come qualcosa da evitare, viene qui interpretato come opportunità di cambiamento, occasione di consapevolezza e punto di partenza per una nuova direzione.

Il riferimento simbolico va alla figura di Ecate, divinità della mitologia greca associata ai bivi, alle scelte, al mistero e all’ombra. Attraverso questa chiave, il festival invita a esplorare le conseguenze delle decisioni, i passaggi difficili, gli inciampi come parte integrante di ogni percorso umano.

Il tema non è solo un concetto astratto: si riflette nella scelta degli artisti, nella struttura delle attività e nell’allestimento degli spazi, con l’intento di costruire un ambiente aperto al dialogo e all’autenticità.

Programma artistico del Limen Festival 2025

Il Limen Salerno Festival 2025 si svolge in tre giornate, dal 26 al 28 giugno, all’interno dell’Arena Ghirelli, nel Parco dell’Irno. Ogni sera sono previsti concerti, dj-set e performance con artisti provenienti da varie esperienze musicali, tra emergenti e nomi affermati.

Venerdì 26 giugno

  • La Niña, artista salernitana che fonde tradizione partenopea e sonorità contemporanee.

  • Alice, progetto tra elettronica, R&B e scrittura personale.

  • Altea, cantautrice con testi intimi e vocalità intensa.

  • Fuera, collettivo che propone un dj-set capace di trasformare lo spazio in una festa collettiva.

Sabato 27 giugno

  • Sethu, dopo l’esperienza a Sanremo, porta una miscela di punk, elettronica e rap.

  • Emma Nolde, voce potente e testi profondi, tra le più interessanti della scena cantautorale recente.

  • Tre Allegri Ragazzi Morti, gruppo storico della musica indipendente italiana, da sempre legato a tematiche di libertà e identità.

Domenica 28 giugno

  • Gold School Brother, duo composto da Morfuco & Tonico70, tra liriche urbane e sonorità hip hop.

  • 99 Posse, band che unisce musica e impegno politico, attiva dagli anni ’90.

  • Chiusura affidata a dj set CD5, a cura di Amet.

Attività culturali e spazi tematici

Oltre alla musica, il Limen Festival 2025 propone un ricco programma di attività culturali che anticipano i concerti serali. Ogni giornata si apre alle 18:00 con laboratori creativi, mostre fotografiche, incontri letterari, proiezioni, reading e talk.

Una parte centrale del festival è rappresentata da CasaLimen, uno spazio esperienziale che raccoglie contenuti prodotti durante l’anno con il coinvolgimento di collettivi, operatori culturali e cittadini. L’obiettivo è creare partecipazione attiva e scambio intergenerazionale.

Tra i percorsi tematici attivati:

  • All You Can Read, un’area dedicata ai libri: si può leggere, scambiare volumi o semplicemente portarli a casa.

  • Il Club della Poesia, spazio aperto per reading, scrittura e condivisione poetica.

  • Il Club di Fotografia, con esposizioni e una sala pose per sperimentare e raccontare la città da nuove prospettive.

Ogni attività è pensata per essere accessibile e coinvolgente, con la possibilità per il pubblico di partecipare direttamente e interagire con artisti, curatori e operatori culturali.

Informazioni utili: dove si svolge, orari, biglietti

Il Limen Festival 2025 si svolge all’Arena Ghirelli, situata all’interno del Parco dell’Irno a Salerno. L’area è facilmente raggiungibile a piedi dal centro cittadino, con i mezzi pubblici e in auto. La struttura ospita sia il palco principale che gli spazi dedicati alle attività culturali.

Gli eventi iniziano ogni giorno alle 18:00 con mostre, laboratori e incontri. I concerti e dj-set si tengono in fascia serale e si concludono intorno alla mezzanotte.

I biglietti sono disponibili sia in formato giornaliero che come abbonamento per le tre serate, acquistabili online su TicketOne. È consigliabile acquistare in anticipo, vista la partecipazione crescente delle ultime edizioni.

Il festival è promosso da un’ampia rete istituzionale che include: Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio, Provincia di Salerno e il Conservatorio “Giuseppe Martucci”, a conferma del suo ruolo nel panorama culturale cittadino.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy