Sagra della Cerasa Cilentana 2025: Programma, Date, Dove si Tiene e Cosa Gustare

Nel cuore del Cilento, tra colline verdeggianti e profumo di ciliegie mature, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate campana: la Sagra della Cerasa Cilentana 2025, che si svolgerà dal 13 al 15 giugno a Carullo, frazione di Casal Velino (SA). Questo evento non è solo una celebrazione dei sapori locali, ma anche un’immersione autentica nella tradizione agricola e culturale cilentana.

Tra stand gastronomici ricchi di piatti tipici, musica popolare dal vivo, attività per bambini e mercatini artigianali, la festa delle ciliegie richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Campania e oltre. Che tu sia un amante della buona cucina, un turista in cerca di esperienze autentiche o un appassionato di sagre tradizionali, la Sagra della Cerasa Cilentana è l’occasione perfetta per vivere un fine settimana all’insegna del gusto e della convivialità.

Indice

Cos’è la Sagra della Cerasa Cilentana e Dove si Svolge

La Sagra della Cerasa Cilentana non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria celebrazione identitaria del territorio cilentano. Ogni anno, a metà giugno, questo appuntamento richiama migliaia di visitatori desiderosi di vivere un’esperienza autentica, fatta di sapori, musica popolare e tradizioni rurali. L’evento si distingue per la sua capacità di unire le radici contadine alla promozione turistica, offrendo un’occasione unica per scoprire il Cilento in un’atmosfera festosa e genuina.

Origini e significato della festa

La sagra si svolge nel piccolo e pittoresco borgo di Carullo, una frazione di Casal Velino, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il paese, arroccato su una collina, offre un panorama mozzafiato sulla costa cilentana e un’atmosfera accogliente, perfetta per chi vuole riscoprire il legame con la terra e le tradizioni. Durante l’evento, le vie del borgo si animano di luci, sapori e suoni, trasformandosi in un itinerario enogastronomico all’aperto.

Quando si svolge l’edizione 2025 (date e orari)

L’edizione 2025 della Sagra della Cerasa Cilentana si terrà nelle serate di venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno, con apertura degli stand a partire dalle ore 19:00. Ogni serata sarà arricchita da spettacoli musicali dal vivo, degustazioni guidate, laboratori per bambini e la possibilità di acquistare prodotti agricoli locali e artigianato tipico. L’ingresso è gratuito, e l’evento è organizzato dall’Associazione Carullo, che da anni promuove iniziative per la valorizzazione del territorio.

Programma della Sagra della Cerasa Cilentana 2025

Il programma della Sagra della Cerasa Cilentana 2025 si articola su tre serate ricche di eventi, pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età: dalle famiglie con bambini agli appassionati di musica popolare, dagli amanti della cucina tradizionale ai turisti in cerca di esperienze autentiche. Ogni giornata propone un mix perfetto di gastronomia, spettacoli dal vivo, laboratori artigianali e tradizioni locali, per rendere la visita memorabile sin dal primo momento.

Spettacoli ed eventi in calendario

Durante le tre serate della sagra – 13, 14 e 15 giugno 2025 – sul palco principale si alterneranno gruppi di musica folkloristica, bande locali e spettacoli itineranti. I visitatori potranno assistere a esibizioni di tammorra, balli cilentani e musica popolare campana, con la partecipazione di artisti che valorizzano le tradizioni del sud Italia. Il tutto accompagnato da giochi tradizionali, danze di gruppo e animazione per grandi e piccoli.

Attività per famiglie e bambini

Un’attenzione particolare è rivolta ai più piccoli: l’area bimbi della sagra ospita ogni sera giochi all’aperto, laboratori creativi e spettacoli di burattini. È prevista anche la presenza di stand didattici dove i bambini possono imparare come si coltivano le ciliegie o come si preparano le marmellate, rendendo l’esperienza anche educativa. In questo modo, l’evento si conferma ideale per una gita serale in famiglia.

Concerti, musica popolare e intrattenimento serale

Le serate si concludono sempre con concerti coinvolgenti: gruppi folk, pizzica e tarantelle animano la piazza centrale fino a tarda notte, trasformando la sagra in una vera festa di paese. Ogni edizione vede la partecipazione di ospiti musicali locali e regionali, con un crescendo di spettacoli fino al gran finale della domenica, spesso chiuso con fuochi d’artificio o una processione simbolica dedicata alla cerasa.

Cosa Gustare alla Sagra: Tutto sul Menu Tipico Cilentano

Uno dei motivi principali per cui migliaia di persone partecipano alla Sagra della Cerasa Cilentana è senza dubbio l’offerta gastronomica. I profumi delle cucine all’aperto, le file agli stand e l’inconfondibile sapore delle preparazioni artigianali rendono questa sagra un vero e proprio evento per il palato. Dalle ricette della tradizione contadina ai dolci alla ciliegia preparati sul momento, il menù proposto è un viaggio nella cultura culinaria cilentana, pensato per esaltare i prodotti locali e stagionali.

Piatti tradizionali cilentani presenti agli stand

I visitatori potranno gustare una varietà di piatti tipici preparati secondo ricette tradizionali: lagane e ceci, cavatelli con sugo cilentano, spezzatino di cinghiale, melanzane imbottite e tante altre prelibatezze. Non mancheranno i classici della cucina povera come le pizze fritte, i cicci maritati e le zuppe contadine, cucinati al momento da mani esperte che tramandano saperi secolari. Il tutto accompagnato da pane casereccio e olio extravergine di oliva locale, prodotto a pochi chilometri dal borgo.

Dolci alla ciliegia e liquori artigianali

La regina indiscussa è la cerasa, che viene proposta in numerose varianti dolciarie: crostate alla ciliegia, mousse fresche, confetture artigianali, ciliegie sotto spirito e persino il famoso liquore di cerasa, perfetto come digestivo. I dolci sono preparati con ingredienti a km zero e spesso venduti anche in vasetti o confezioni regalo, ideali come souvenir gastronomici da portare a casa.

Street food e prodotti a km zero

Chi preferisce uno spuntino veloce potrà trovare anche ottime proposte di street food cilentano: panini con salsiccia locale, zeppole salate e dolci, cuoppi fritti, formaggi artigianali e salumi della zona. Molti stand sono gestiti da produttori agricoli diretti, che offrono anche la possibilità di acquistare formaggi freschi, conserve, miele, olio EVO e vino locale, sostenendo così l’economia rurale del territorio.

Come Arrivare alla Sagra della Cerasa Cilentana e Dove Parcheggiare

Partecipare alla Sagra della Cerasa Cilentana 2025 è un’occasione perfetta per scoprire le bellezze del Cilento, ma è importante organizzarsi per tempo soprattutto in termini di trasporti e parcheggio. Carullo, pur essendo una frazione collinare, è ben collegata con i principali centri del salernitano e della costa cilentana. Qui di seguito trovi tutte le informazioni pratiche per raggiungere la sagra in auto, treno o autobus, oltre ai consigli su dove parcheggiare e soggiornare nei dintorni.

Itinerari in auto, treno e mezzi pubblici

Se arrivi in auto da Napoli o Salerno, prendi l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e esci a Battipaglia, proseguendo lungo la SS18 Tirrena Inferiore in direzione Agropoli/Casal Velino. Una volta giunto a Casal Velino, segui le indicazioni per Carullo: il borgo si trova a pochi minuti d’auto.

Per chi viaggia in treno, la stazione più vicina è quella di Ascea, collegata con treni regionali da Salerno. Da lì è possibile proseguire con navette locali (spesso attivate nei giorni della sagra), taxi o autonoleggio.

Parcheggi disponibili e consigli utili

Durante i giorni della sagra, l’organizzazione mette a disposizione parcheggi temporanei gratuiti in aree adiacenti al centro abitato. Ti consigliamo di arrivare entro le ore 19:00 per evitare ingorghi e trovare posto con facilità. Alcuni agriturismi e B&B offrono anche parcheggio riservato per gli ospiti, soluzione ideale per chi intende fermarsi più giorni.

Dove dormire: agriturismi e B&B in zona

Per chi desidera vivere appieno l’esperienza e fermarsi nel Cilento per il weekend, Carullo e i suoi dintorni offrono diverse soluzioni di soggiorno: agriturismi immersi nel verde, B&B accoglienti e case vacanze con vista panoramica. Le località più comode sono Casal Velino Marina, Ascea, Pioppi e Velia, tutte raggiungibili in pochi minuti. Prenotare con anticipo è consigliato, soprattutto nei periodi di alta affluenza come la metà di giugno.

Informazioni Utili e Contatti

Partecipare alla Sagra della Cerasa Cilentana 2025 è semplice, ma avere a portata di mano tutte le informazioni pratiche può fare la differenza. In questa sezione trovi una panoramica completa su orari di apertura, accessibilità, modalità di pagamento e canali ufficiali da seguire per rimanere aggiornato in tempo reale.

Ingresso, prenotazioni e accessibilità

L’ingresso alla sagra è gratuito per tutti e non è richiesta prenotazione per accedere agli stand o agli spettacoli. Tuttavia, per gruppi numerosi o comitive organizzate, è possibile contattare l’Associazione Carullo per riservare tavoli in area ristoro o richiedere supporto logistico. Il percorso della sagra si sviluppa su strade lastricate e in parte in pendenza: è consigliato l’uso di scarpe comode. Per chi ha esigenze specifiche, sono presenti aree attrezzate per persone con disabilità e parcheggi dedicati.

Pagina Facebook, sito ufficiale e aggiornamenti live

Per restare aggiornati su eventuali modifiche al programma, orari o condizioni meteo, è consigliato seguire la pagina ufficiale su Facebook: facebook.com/AssociazioneCarullo

Qui vengono pubblicate tutte le news in tempo reale, oltre a foto e video delle edizioni precedenti. Al momento non è disponibile un sito web ufficiale, ma la pagina social rappresenta il punto di riferimento principale per ricevere assistenza o inviare richieste dirette.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy