Spiagge di Scario: le migliori libere e attrezzate

Nell’articolo vedremo come funziona il Maggio dei Monumenti ad Angri, quando inizia, quali sono i luoghi coinvolti e gli eventi da non perdere.

Indice

Scario è una frazione costiera del comune di San Giovanni a Piro. Il paese si affaccia sul Golfo di Policastro e si trova all’interno del Parco Nazionale del Cilento. Il centro abitato si sviluppa attorno al porto e alla passeggiata lungomare. 

La costa di Scario si estende verso ovest in direzione della Punta degli Infreschi. La morfologia del litorale alterna scogliere e calette. La maggior parte delle spiagge si raggiunge via mare o tramite sentieri pedonali. Il mare presenta fondali profondi già a pochi metri dalla riva e le spiagge sono composte da ghiaia, ciottoli o scogli.

Alcune spiagge ospitano stabilimenti balneari, altre rimangono completamente libere. I punti di partenza per raggiungere le spiagge sono il porto di Scario e i sentieri costieri che attraversano la macchia mediterranea.

Scopri anche le bandiere blu della Campania nel 2025.

Spiagge libere di Scario

Le spiagge libere di Scario si trovano lungo la costa occidentale del paese e sono raggiungibili a piedi o in barca. Il litorale è composto da ciottoli, ghiaia e scogli. La maggior parte delle spiagge non è servita da stabilimenti.

L’accesso avviene tramite sentieri costieri o imbarcazioni che partono dal porto di Scario. In estate alcune spiagge sono regolamentate per protezione ambientale o per limiti di capienza.

Spiaggia della Tragara

La Spiaggia della Tragara si trova a nord del centro abitato di Scario, a breve distanza dal faro. È facilmente raggiungibile a piedi o in auto, con la possibilità di parcheggiare nelle vicinanze. L’arenile è composto da piccoli ciottoli e ha una larghezza limitata, motivo per cui è consigliabile arrivare presto, soprattutto nei mesi estivi, per trovare posto.

La spiaggia è libera e priva di servizi; non sono presenti stabilimenti balneari, bar o punti di ristoro. È consigliato portare con sé tutto il necessario per la permanenza, inclusi ombrellone, acqua e cibo. L’accesso al mare è agevole, ma si consiglia l’uso di scarpette da scoglio per facilitare l’ingresso in acqua.

Durante l’alta stagione, la spiaggia può diventare affollata, data la sua vicinanza al centro e la facilità di accesso. Tuttavia, la mattina è generalmente più tranquilla, mentre nel pomeriggio l’area tende a essere ombreggiata.

Spiaggia della Sciabica

La Spiaggia della Sciabica si trova lungo la Costa della Masseta, all’interno dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta. È raggiungibile esclusivamente via mare, con imbarcazioni che partono dal porto di Scario. Il tragitto in barca dura circa 15 minuti.

La spiaggia è composta da ciottoli e presenta fondali profondi. Non sono presenti stabilimenti balneari, bar o servizi igienici. È consigliato portare con sé ombrellone, acqua e cibo. L’area è priva di ombre naturali fino al primo pomeriggio, quando la montagna retrostante offre un po’ di riparo dal sole.

Durante l’alta stagione, l’accesso è regolamentato dalle norme del Parco Marino, che limitano il numero di imbarcazioni e le modalità di sbarco. È vietato l’uso di musica o barbecue, ed è obbligatorio lasciare pulita l’area.

La Spiaggia della Sciabica è meno frequentata rispetto ad altre spiagge della zona, rendendola una meta ideale per chi cerca tranquillità e un ambiente naturale.

Per raggiungerla, è possibile utilizzare i servizi di taxi del mare disponibili al porto di Scario. Non preoccuparti, dirigiti lì e troverai tante imbarcazioni in partenza.

Spiaggia del Marcellino

La Spiaggia del Marcellino, conosciuta anche come Spiaggia dei Francesi, è situata lungo la Costa della Masseta, tra Scario e Marina di Camerota, nel comune di San Giovanni a Piro. Il nome “Spiaggia dei Francesi” deriva dal fatto che, in passato, era frequentata da turisti francesi, in particolare da ospiti naturisti del Club Mediterranée di Palinuro.

L’accesso alla spiaggia avviene esclusivamente via mare o tramite il Sentiero del Marcellino, un percorso escursionistico che parte dal Pianoro di Ciolandrea. Il sentiero è lungo circa 6,8 km, con un dislivello massimo di 587 metri, e richiede un tempo medio di percorrenza di 3 ore. In alternativa, durante la stagione estiva, è possibile raggiungere la spiaggia tramite servizi di taxi del mare che partono dal porto di Scario.

La spiaggia è composta da ciottoli bianchi e ha un’ampiezza di circa 100 metri. Le acque sono limpide e cristalline, con fondali che digradano dolcemente verso il largo. Sulla spiaggia è presente un piccolo punto di ristoro, la Taverna del Lupo, dove è possibile acquistare cibo e bevande.

Spiagge attrezzate di Scario

Le spiagge attrezzate di Scario si trovano nei pressi del centro abitato o lungo tratti facilmente accessibili della costa. Sono gestite da stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, docce, bar e ristorazione.

Alcune strutture dispongono di accesso diretto al mare, altre si trovano a breve distanza da punti di sosta o parcheggio. I servizi sono disponibili soprattutto durante i mesi estivi. La costa è composta principalmente da ciottoli o scogli piatti, con fondali profondi.

Lido Scario

Il Lido Scario si trova in via Rione Nuovo, a pochi passi dal centro di Scario. È facilmente raggiungibile a piedi o in auto. La spiaggia è composta da ciottoli e presenta fondali profondi.

Lo stabilimento offre lettini, ombrelloni, docce calde, bar, area giochi per bambini e noleggio canoe. Il bar serve bibite, cocktail e spuntini. È disponibile la connessione Wi-Fi.

Durante l’alta stagione, il lido è molto frequentato. Si consiglia la prenotazione anticipata. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze, ma i posti possono essere limitati.

Lido Cayo Cocco

Il Lido Cayo Cocco si trova a pochi passi dal lungomare di Scario, in Piazzale Margherita. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese. La spiaggia è composta da ciottoli e presenta fondali profondi.

Lo stabilimento offre lettini, ombrelloni, docce calde (a pagamento), bar e area giochi per bambini. Il bar serve bibite, cocktail e spuntini. È disponibile la connessione Wi-Fi.

Durante l’alta stagione, il lido è molto frequentato. Si consiglia la prenotazione anticipata. Il parcheggio è disponibile nelle vicinanze, ma i posti possono essere limitati.

Il Lido Cayo Cocco è adatto a famiglie, coppie e gruppi che cercano servizi completi e accesso diretto al mare.

Lido Le Bagnanti

Il Lido Le Bagnanti è situato sulla spiaggia del Pozzillo, a Santa Maria di Castellabate, nel cuore del Cilento. È facilmente raggiungibile a piedi dal centro del paese e offre una vista panoramica sul mare.

Lo stabilimento è a conduzione familiare e offre ombrelloni, lettini, docce e servizi igienici. Il bar-ristorante propone piatti della cucina cilentana, come il risotto alla pescatora e la parmigiana di melanzane, preparati con ingredienti freschi e locali. La gestione è nota per la cordialità e l’attenzione al cliente.

La spiaggia è composta da sabbia fine e presenta fondali digradanti, adatti anche ai bambini. Durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare in anticipo, poiché il lido è molto frequentato. I parcheggi nelle vicinanze possono essere limitati, quindi si consiglia di arrivare presto o di utilizzare i mezzi pubblici.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy