Maxischermi a Napoli per la Partita Napoli-Cagliari: Dove vederla e festeggiare in città

La città di Napoli si prepara a vivere una delle serate più attese dell’anno: la sfida tra Napoli e Cagliari, in programma venerdì 23 maggio 2025 alle ore 20:45. Un appuntamento decisivo, che potrebbe regalare forti emozioni ai tifosi partenopei. Per permettere a tutti di seguire la partita in compagnia e in piena sicurezza, il Comune ha predisposto l’installazione di maxischermi in diverse piazze strategiche della città. In questo articolo ti spieghiamo dove vedere Napoli-Cagliari gratis a Napoli, come funzionerà la zona azzurra, quali sono i servizi previsti e tutte le informazioni logistiche per goderti l’evento nel cuore della città.

Indice

Dove saranno installati i maxischermi a Napoli il 23 maggio

Per vivere insieme la tensione e l’entusiasmo di Napoli-Cagliari, il Comune di Napoli ha scelto di installare tre maxischermi in altrettante piazze simboliche della città. L’obiettivo è offrire a migliaia di tifosi la possibilità di seguire gratuitamente la partita in diretta, senza recarsi allo stadio. Le piazze scelte sono:

  • Piazza del Plebiscito: punto nevralgico della città, da sempre luogo di ritrovo per le grandi occasioni. L’ampiezza della piazza e la sua posizione centrale la rendono perfetta per un evento di questa portata.

  • Piazza Mercato: storica piazza partenopea, facilmente raggiungibile e con ampi spazi per ospitare i tifosi in sicurezza. Qui verrà installato uno dei maxischermi più grandi.

  • Piazza Ciro Esposito a Scampia: un segnale forte di inclusione verso i quartieri periferici. La scelta di questa piazza consente anche agli abitanti delle zone più decentrate di partecipare all’evento senza spostamenti complessi.

In ciascuna area saranno presenti impianti audio-video ad alta definizione, supportati da un presidio costante delle forze dell’ordine e servizi per la sicurezza sanitaria. L’allestimento sarà curato nei minimi dettagli per offrire un’esperienza coinvolgente e sicura.

A che ora inizia Napoli-Cagliari e dove sarà trasmessa

Il calcio d’inizio della partita Napoli-Cagliari è fissato per venerdì 23 maggio 2025 alle ore 20:45, allo Stadio Diego Armando Maradona. Un appuntamento che potrebbe avere risvolti fondamentali in ottica classifica e che, proprio per questo, sarà seguito da migliaia di appassionati in città e in tutta Italia.

Per chi non potrà essere allo stadio o nelle piazze con i maxischermi, sarà possibile seguire l’incontro in diretta su:

  • DAZN: principale piattaforma per la Serie A, disponibile in abbonamento e visibile anche su smart TV, PC, smartphone e tablet;

  • Sky Sport: il match potrebbe essere disponibile anche su Sky (canale da confermare), con possibilità di visione via decoder o app Sky Go;

  • NOW TV: alternativa per chi desidera uno streaming flessibile senza contratto.

Anche se non è prevista una diretta in chiaro su canali RAI o Mediaset, l’installazione dei maxischermi rappresenta l’opzione migliore per chi cerca un’esperienza collettiva, gratuita e coinvolgente, in perfetto stile partenopeo.

Maxischermi anche in provincia: da Bacoli, a Giugliano fino a Torre del Greco

La passione per il Napoli non conosce confini e, in vista della partita contro il Cagliari, anche diversi comuni della provincia hanno deciso di organizzarsi per permettere ai propri cittadini di vivere l’evento in comunità.

Uno dei primi ad annunciare l’iniziativa è stato il Comune di Bacoli, dove il sindaco ha confermato l’installazione di un maxischermo in uno spazio pubblico della città. L’obiettivo è creare un clima di festa e appartenenza anche fuori dai confini del capoluogo.

Altri comuni, tra cui Pozzuoli, Giugliano, Ercolano e Torre del Greco, stanno valutando la possibilità di replicare il modello adottato a Napoli, con piazze dedicate, controlli di sicurezza e momenti di intrattenimento prima e dopo la partita.

Queste iniziative sottolineano quanto l’identità calcistica sia radicata nel tessuto sociale della Campania, capace di unire quartieri e paesi sotto un’unica bandiera, quella azzurra. I maxischermi in provincia sono dunque un’opportunità preziosa per chi preferisce rimanere vicino casa senza rinunciare all’emozione collettiva.

Come funziona la zona azzurra a Napoli: varchi e restrizioni

Per garantire la massima sicurezza durante la proiezione pubblica di Napoli-Cagliari, il Comune di Napoli ha attivato un piano straordinario di gestione del traffico e dell’ordine pubblico, noto come Zona Azzurra. Questo dispositivo entrerà in vigore a partire dalle ore 20:00 di venerdì 23 maggio 2025, e interesserà principalmente le aree intorno alle piazze coinvolte.

All’interno della Zona Azzurra sarà limitata la circolazione dei veicoli, con accesso consentito solo a:

  • residenti muniti di pass,

  • mezzi di soccorso,

  • forze dell’ordine,

  • taxi e NCC autorizzati.

Sono stati predisposti cinque varchi di controllo, presidiati da forze dell’ordine e personale addetto alla sicurezza. Oltre ai controlli su veicoli e accessi pedonali, è prevista anche la rimozione forzata per i mezzi in sosta vietata nelle aree interdette.

Il consiglio per chi vuole assistere alla partita in piazza è di arrivare con anticipo, preferibilmente con mezzi pubblici, e prepararsi a eventuali rallentamenti nei dintorni delle zone di proiezione. Una misura necessaria per evitare disordini e garantire un’esperienza serena a tutti i partecipanti.

Servizi e sicurezza: come saranno gestite le piazze

Per l’evento Napoli-Cagliari del 23 maggio, le tre piazze napoletane che ospiteranno i maxischermi saranno trasformate in vere e proprie aree eventi all’aperto, con un’organizzazione pensata per garantire comfort e sicurezza a migliaia di tifosi.

In ciascuna piazza sarà presente:

  • un impianto audiovisivo ad alta definizione, con schermo LED di grande formato e impianto audio potente per permettere a tutti di seguire chiaramente la partita, anche a distanza;

  • presidi medici e sanitari, con ambulanze e personale di pronto soccorso pronti a intervenire in caso di necessità;

  • unità mobili delle forze dell’ordine, con agenti in divisa e in borghese per il controllo e la prevenzione di situazioni critiche;

  • servizi igienici mobili, posizionati in punti strategici per garantire la massima accessibilità;

  • barriere di contenimento e aree transennate, per regolare l’afflusso e mantenere un ordine ottimale.

Inoltre, verrà prestata attenzione all’accessibilità per persone con disabilità, con aree riservate e accessi facilitati. Le famiglie con bambini, gli anziani e i cittadini con esigenze specifiche troveranno supporto grazie a personale dedicato.

Tutte queste misure sono state studiate per permettere ai napoletani di vivere l’evento in modo sicuro, inclusivo e partecipato, rendendo la serata un grande momento di sport e coesione civica.

Festa Scudetto? Cosa succede dopo la partita

La sfida contro il Cagliari potrebbe rappresentare molto più di una semplice tappa di campionato per i tifosi azzurri: se i risultati lo permetteranno, il match del 23 maggio potrebbe decretare il trionfo matematico del Napoli. In tal caso, è già previsto un potenziale scenario di festa cittadina.

Le autorità comunali e la Questura stanno lavorando a un piano di gestione post-partita che prevede:

  • eventuali celebrazioni in Piazza del Plebiscito, centro simbolico delle ricorrenze napoletane, con luci, musica e animazione;

  • allestimenti scenografici già predisposti in caso di vittoria, con fontane luminose e proiezioni celebrative sugli edifici storici;

  • squadre di pulizia straordinaria e personale comunale pronto a intervenire dopo l’evento per il ripristino delle aree pubbliche.

Tuttavia, per evitare eccessi e mantenere alto il livello di sicurezza, il Comune raccomanda comportamenti responsabili, evitando botti e festeggiamenti pericolosi. Si punta infatti a una festa di popolo, partecipata, ma gestita con rispetto delle regole.

Qualora la vittoria non dovesse arrivare in questa giornata, sarà comunque garantito l’assetto di sicurezza anche per le partite successive, mantenendo attive le stesse misure di controllo e logistica.

Dove conviene vedere Napoli-Cagliari in città

Napoli-Cagliari non è solo una partita, è un evento che unisce la città in un’unica, immensa emozione. Grazie all’installazione dei maxischermi in Piazza del Plebiscito, Piazza Mercato e Piazza Ciro Esposito a Scampia, chiunque potrà vivere questo momento in compagnia, respirando l’atmosfera autentica del tifo napoletano.

Se desideri vivere la partita nel cuore della città, Piazza del Plebiscito rappresenta la scelta ideale: centralissima, simbolica, perfetta per lasciarsi coinvolgere dal boato collettivo. Per un’esperienza più tranquilla ma ugualmente sentita, Piazza Mercato offre ampi spazi e maggiore accessibilità. Se invece vivi più distante dal centro, Scampia ti accoglierà con lo stesso calore partenopeo.

Qualunque sia la tua scelta, ricorda di arrivare in anticipo, muoverti con mezzi pubblici e rispettare le regole della zona azzurra. Napoli si prepara a scrivere un’altra pagina di storia: scegli la tua piazza, indossa l’azzurro e goditi la magia del calcio in città.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy