Quando si parla di leggende popolari napoletane, si apre un mondo dove sacro e profano si intrecciano, dando vita a racconti che da secoli attraversano vicoli, piazze e cortili della città. Napoli, infatti, non è solo storia, arte e gastronomia: è anche custode di storie sospese tra mito e realtà, tramandate oralmente di generazione in generazione. Le sue leggende hanno il potere di evocare emozioni profonde, perché nascono dal cuore di un popolo che ha sempre vissuto a metà tra la fatica e il sogno.
Allargando lo sguardo, si scopre che anche altre leggende della Campania condividono lo stesso fascino intriso di mistero. Dalla costa amalfitana ai paesi dell’entroterra, ogni angolo di questa terra è teatro di racconti che affondano le radici nella cultura popolare, nella religiosità, nell’occulto e perfino nell’alchimia.
In questo articolo esploreremo cinque tra le storie più celebri e suggestive del folklore partenopeo e campano: leggende che continuano a vivere nel linguaggio quotidiano, nell’arte e nell’immaginario collettivo.