Aree picnic ad Avellino: i migliori parchi per una giornata all’aperto

Stai cercando le migliori aree picnic ad Avellino per una giornata immersa nella natura? L’Irpinia offre paesaggi verdi, aria pulita e tante aree attrezzate dove rilassarsi, pranzare all’aperto e trascorrere momenti in compagnia. Che tu voglia organizzare una gita con i bambini, un’escursione tra amici o una pausa tranquilla tra i boschi, in questa guida troverai le destinazioni più belle della provincia: laghi, parchi naturali, agriturismi e oasi attrezzate con tavoli, barbecue e tanto spazio per respirare a pieni polmoni. Prepara il cestino, si parte!

Indice

Perché scegliere Avellino per un picnic nella natura

La provincia di Avellino, cuore verde della Campania, è una delle destinazioni ideali per chi desidera organizzare un picnic immerso nel silenzio dei boschi o in riva a laghi cristallini. Grazie alla sua posizione geografica, Avellino vanta un territorio ricco di riserve naturali, montagne, fiumi e vallate che offrono scenari perfetti per trascorrere una giornata all’aria aperta, lontano dallo stress e dal caos urbano.

Una delle caratteristiche che rende speciali le aree picnic ad Avellino è la varietà: ci sono spazi adatti alle famiglie con bambini, aree attrezzate con giochi, barbecue e tavoli in legno, ma anche angoli più selvaggi e silenziosi, perfetti per chi cerca una pausa rigenerante nella natura. I monti Picentini, il Terminio, il Parco del Partenio e gli altopiani come quello del Laceno sono solo alcune delle cornici naturali in cui è possibile godersi un pranzo all’aperto respirando l’aria pura dell’Irpinia.

Oltre alla bellezza paesaggistica, molte aree offrono anche servizi utili come parcheggi, fontanelle, servizi igienici e, in alcuni casi, possibilità di partecipare ad attività ricreative o escursioni guidate. Avellino è quindi una meta perfetta per un picnic completo, tra relax, buon cibo e natura incontaminata.

Le migliori aree picnic ad Avellino e provincia

Avellino e il suo territorio offrono una selezione sorprendente di aree picnic ben attrezzate, immerse in scenari naturali di rara bellezza. Dalle zone montane ai boschi ombreggiati, passando per laghi e agriturismi, ogni località ha il suo carattere distintivo. In questa sezione scoprirai le destinazioni più apprezzate per un picnic all’aperto, tutte facilmente raggiungibili e dotate di servizi per adulti e bambini.

Lago Laceno – Bagnoli Irpino

Il Lago Laceno, situato sull’omonimo altopiano nel comune di Bagnoli Irpino, è tra le mete più iconiche per chi cerca aree picnic ad Avellino. L’ambiente è ideale per una giornata in famiglia o con amici: il lago è circondato da ampi spazi verdi, sentieri escursionistici e zone d’ombra perfette per rilassarsi dopo una camminata.

Le aree più rinomate sono:

  • Area Picnic Erika: tavoli, panche, barbecue in muratura e fontanelle, ideale per pranzi al sacco e grigliate.

  • Area Silene: immersa nel bosco, offre servizi igienici, giochi per bambini e ampi gazebo.

Durante le festività come Pasquetta o Ferragosto, il Lago Laceno diventa una vera e propria oasi di socialità all’aperto, ma è perfetto anche nei periodi più tranquilli per godere della natura in silenzio. La zona è attrezzata per accogliere camper e propone attività complementari come il noleggio bici o escursioni a cavallo.

Fattoria Rosabella – Montella

Per chi desidera unire natura, relax e didattica, la Fattoria Rosabella a Montella è una delle aree picnic ad Avellino più originali e complete. Situata in un bioparco di oltre 5 ettari attraversato dal fiume Calore, questa location offre un contesto unico in cui godersi un pasto all’aria aperta tra alberi, acqua e animali.

L’area picnic è perfettamente attrezzata con:

  • Tavoli e panche in legno

  • Gazebo ombreggiati

  • Barbecue a disposizione

  • Amache e lettini lungo il fiume

A rendere l’esperienza ancora più interessante sono le attività didattiche rivolte ai più piccoli, le escursioni guidate e la presenza di animali da fattoria. La prenotazione è obbligatoria, così da garantire tranquillità e un’organizzazione ottimale degli spazi.

Ideale per famiglie e gruppi, la Fattoria Rosabella rappresenta un perfetto equilibrio tra svago e apprendimento in mezzo alla natura irpina, con tutti i comfort necessari per una giornata rilassante e sicura.

Cerrus Parco della Quercia – Serino

Nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini, a pochi chilometri dal centro abitato di Serino, sorge il Cerrus Parco della Quercia, una delle aree picnic ad Avellino più apprezzate dagli amanti del verde e delle gite in famiglia. Immerso in un fitto bosco di castagni e querce, questo parco offre ampi spazi ombreggiati e numerosi servizi che lo rendono ideale anche per gruppi numerosi.

Tra i servizi disponibili:

  • Tavoli e panche in legno ben distanziati

  • Gazebo e barbecue in pietra

  • Parco giochi per bambini

  • Servizi igienici e ampio parcheggio

  • Campetti sportivi per calcetto e pallavolo

Il Cerrus è perfetto per chi cerca una giornata tra sport, natura e relax. L’ingresso è a pagamento e non è possibile prenotare i tavoli, quindi si consiglia di arrivare presto, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi.

La presenza costante di personale, la cura del verde e le ampie aree recintate lo rendono anche uno dei luoghi più sicuri per trascorrere una giornata all’aperto con i più piccoli.

Tana del Ghiro – Monte Terminio

Ai piedi del suggestivo Monte Terminio, all’interno dell’omonima area montana, si trova la Tana del Ghiro, una delle aree picnic ad Avellino più amate per l’ampiezza degli spazi, la varietà dei servizi e la possibilità di vivere un’intera giornata immersi nella natura senza rinunciare al comfort.

La struttura fa parte dell’Agriturismo Parco La Tana del Ghiro e offre:

  • Tavoli e panche in legno in zone ombreggiate

  • Gazebo e barbecue con legna gratuita

  • Servizi igienici e acqua potabile

  • Parco giochi per bambini

  • Campi da volley, calcetto e bocce

  • Area sosta per roulotte e camper

  • Chiosco con prodotti tipici locali

Questa destinazione è perfetta per chi cerca una giornata dinamica, tra natura e attività fisica, o per chi vuole semplicemente rilassarsi in un contesto tranquillo e ben curato. L’area è molto frequentata nei mesi estivi, ma grazie alla sua estensione riesce a garantire una buona gestione degli spazi anche nei periodi di maggiore affluenza.

Inoltre, la vicinanza ai sentieri del Terminio consente di abbinare il picnic a una piacevole escursione nel verde.

La Valle del Drago – Volturara Irpina

Nel cuore della Piana del Dragone, a Volturara Irpina, si trova La Valle del Drago, una delle aree picnic ad Avellino più scenografiche e ricche di fascino naturalistico. Circondata dai rilievi dei Monti Picentini, questa area attrezzata rappresenta un’oasi perfetta per chi desidera trascorrere una giornata all’aperto all’insegna del relax, del buon cibo e delle passeggiate tra i sentieri.

Cosa offre La Valle del Drago:

  • Tavoli e panche in legno posizionati su ampi prati

  • Barbecue in muratura per grigliate in compagnia

  • Ampie zone verdi adatte a giochi e attività all’aperto

  • Escursioni guidate e percorsi trekking

Uno dei punti di forza di questa location è la sua atmosfera tranquilla e rigenerante, ideale per chi vuole staccare completamente dalla routine quotidiana. Grazie alla presenza di guide ambientali, è possibile partecipare a attività escursionistiche alla scoperta della biodiversità locale e delle tradizioni del territorio.

Inoltre, nelle vicinanze sono presenti agriturismi dove acquistare o degustare prodotti tipici irpini, rendendo l’esperienza ancora più completa.

Parco Green Garden – Serino

Tra le aree picnic ad Avellino più adatte a famiglie e gruppi di amici, il Parco Green Garden di Serino si distingue per l’organizzazione impeccabile, gli ampi spazi verdi e i servizi pensati per ogni tipo di visitatore. Immerso nel verde ai margini del Parco Regionale dei Monti Picentini, questo parco è una meta ideale per chi cerca una giornata spensierata a contatto con la natura, senza rinunciare alle comodità.

Il parco offre:

  • Tavoli e panche in legno ben distanziati

  • Aree barbecue attrezzate e facilmente accessibili

  • Parco giochi per bambini

  • Servizi igienici e fontane di acqua potabile

  • Ampio parcheggio interno

Uno dei punti di forza del Parco Green Garden è la sua accessibilità: i percorsi interni sono ben curati e adatti anche a persone con mobilità ridotta. Inoltre, la disponibilità di spazi ombreggiati e aree dedicate rende questa location perfetta per eventi privati, compleanni all’aperto o semplici giornate di relax.

L’ambiente è tranquillo ma vivace, ideale per combinare natura, socialità e buon cibo in un contesto sicuro e accogliente.

Area Picnic Mafariello – San Martino Valle Caudina

Nascosta tra i sentieri del Parco Regionale del Partenio, l’Area Picnic Mafariello è una delle aree picnic ad Avellino più suggestive per chi ama la montagna, il trekking e le sorgenti naturali. Situata lungo le pendici del Monte Pizzone, questa zona è particolarmente apprezzata dagli escursionisti e dagli amanti delle passeggiate nei boschi.

L’area si distingue per:

  • Tavoli in legno immersi nella vegetazione

  • Panorami incontaminati tra castagni e faggi

  • Accesso diretto alla sorgente di acqua oligominerale Mafariello

  • Sentieri che si snodano lungo antiche mulattiere

La presenza della sorgente d’acqua rende questo luogo non solo un’oasi di freschezza, ma anche una tappa fondamentale per chi ama coniugare attività fisica e benessere. È il posto perfetto per ristorarsi dopo una camminata, oppure per godersi un picnic in totale tranquillità, ascoltando solo il rumore dell’acqua e del vento tra gli alberi.

Nonostante l’atmosfera “selvaggia”, l’area è raggiungibile in auto e dispone di un parcheggio nelle vicinanze. Non ci sono servizi igienici fissi, quindi è consigliabile organizzarsi in anticipo.

Il Piccolo Ranch – Montella

Se cerchi una delle aree picnic ad Avellino che unisca natura e passione per il mondo equestre, Il Piccolo Ranch a Montella è la meta ideale. Situata in una zona collinare a pochi minuti dal centro abitato, questa struttura è perfetta per trascorrere una giornata all’aria aperta tra attività rurali, relax e contatto con gli animali.

L’area picnic è attrezzata con:

  • Tavoli in legno e panche all’ombra

  • Barbecue per grigliate in compagnia

  • Aree gioco per bambini

  • Possibilità di escursioni a cavallo o pony per i più piccoli

Il Piccolo Ranch è pensato per famiglie, gruppi di amici e appassionati di natura, con un’offerta che spazia dal semplice picnic all’organizzazione di eventi e giornate tematiche. Il contesto è accogliente e curato, con uno staff sempre disponibile a coinvolgere i visitatori in attività didattiche e ricreative legate alla vita di campagna.

Un’ottima alternativa per chi cerca una giornata di svago a misura d’uomo, immersi nella quiete e nella bellezza dell’Irpinia.

Bosco dei Morroni – Montemarano

Il Bosco dei Morroni, situato nel comune di Montemarano, è una delle aree picnic ad Avellino più adatte a chi desidera rigenerarsi lontano dal rumore e dalla frenesia quotidiana. Questo piccolo polmone verde offre un’atmosfera silenziosa e contemplativa, ideale per chi ama le passeggiate tra i sentieri, il contatto diretto con la natura e il relax più autentico.

L’area picnic è immersa in un fitto bosco e dispone di:

  • Tavoli in legno posizionati lungo i sentieri

  • Zone ombreggiate perfette per stendersi sull’erba

  • Percorsi naturalistici ideali per trekking leggeri o meditazione

Sebbene non sia attrezzato come i grandi parchi, il Bosco dei Morroni è apprezzato proprio per la sua semplicità e per il suo carattere “selvatico”. È particolarmente indicato per chi cerca un contesto tranquillo, romantico o contemplativo, magari per leggere un libro, ascoltare i suoni della foresta o praticare yoga all’aperto.

Non sono presenti strutture fisse come servizi igienici o barbecue, quindi è importante arrivare ben organizzati e rispettare al massimo l’ambiente circostante.

Oasi WWF Montagna di Sopra – Pannarano

Per gli amanti della biodiversità e delle esperienze eco-sostenibili, l’Oasi WWF Montagna di Sopra, situata nel territorio di Pannarano, rappresenta una delle aree picnic ad Avellino più affascinanti. Inserita all’interno del Parco Regionale del Partenio, questa riserva naturale protetta offre un contesto unico per trascorrere una giornata immersi nella natura incontaminata, tra boschi di faggio, sorgenti d’acqua e sentieri faunistici.

L’area picnic è pensata per un’esperienza rispettosa dell’ambiente e offre:

  • Tavoli in legno posizionati in radure silenziose

  • Zone per il relax immerse nel verde

  • Percorsi escursionistici adatti anche ai bambini

  • Osservazione di fauna selvatica e birdwatching

L’Oasi WWF è ideale per chi desidera educare i più piccoli al rispetto della natura o semplicemente staccare la spina in un luogo autentico, gestito con grande cura ambientale. Le visite sono regolate secondo il calendario del WWF e in alcuni periodi dell’anno è possibile partecipare a visite guidate, laboratori ambientali ed eventi a tema.

Un’esperienza perfetta per un picnic “slow” che lascia il segno, in uno degli angoli più preziosi della provincia di Avellino.

Consigli pratici per un picnic perfetto ad Avellino

Organizzare una giornata all’aperto in una delle splendide aree picnic ad Avellino può trasformarsi in un’esperienza indimenticabile, a patto di pianificare tutto con cura. Ecco alcuni suggerimenti per vivere al meglio il tuo picnic, che tu scelga un’area attrezzata o una radura nel bosco.

Cosa portare con sé

  • Un cestino con cibo fresco, acqua a sufficienza e posate riutilizzabili

  • Una coperta o telo per stendersi, anche in aree con tavoli

  • Abbigliamento comodo e a strati, con scarpe adatte al terreno naturale

  • Repellente per insetti e crema solare, soprattutto in primavera e estate

  • Sacchetti per i rifiuti: è fondamentale lasciare l’area pulita come l’hai trovata

Norme di comportamento da rispettare

  • Non accendere fuochi liberi se non in aree barbecue autorizzate

  • Rispetta la flora e la fauna locale, evitando di raccogliere piante o disturbare animali

  • Evita musica ad alto volume: molte aree sono pensate per la quiete

  • Sorveglia i bambini in prossimità di fiumi, sentieri o aree gioco

Quando andare

Il periodo migliore per fare picnic in Irpinia va da aprile a ottobre, con i mesi primaverili e l’inizio dell’autunno ideali per clima e affollamento contenuto. In estate, invece, le aree in alta quota (come Terminio o Laceno) offrono refrigerio naturale anche nelle giornate più calde.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy