Pasquetta sul Vesuvio 2025: Eco-Escursione

Nella regione campana, una delle mete più affascinanti per celebrare questa giornata è il Vesuvio, che offre un connubio perfetto tra natura, storia e panorami mozzafiato.

Indice

La Pasquetta è da sempre sinonimo di gite all’aria aperta, picnic con gli amici e voglia di scoprire luoghi immersi nella natura. 

Ma ogni anno la stessa domanda torna a farsi sentire: dove andare per vivere un’esperienza indimenticabile, lontano dal caos e dallo stress della città? Se anche tu stai cercando una meta suggestiva, sostenibile e piena di meraviglie naturali, l’eco escursione di Pasquetta sul Vesuvio è la risposta perfetta.

Lontano dai soliti picnic affollati, l’eco escursione organizzata per Pasquetta 2025 ti porta nel cuore verde del Parco Nazionale del Vesuvio, tra sentieri silenziosi, panorami mozzafiato e profumi di bosco. L’iniziativa, curata dalle associazioni “Vesuvio Natura da Esplorare” ed “Econote”, è pensata per chi desidera vivere la Pasquetta in modo diverso: camminando, respirando aria pulita e riscoprendo il valore della lentezza.

Dettagli del percorso durante l'eco-escursione

L’appuntamento è fissato per lunedì 21 aprile 2025, proprio nel giorno di Pasquetta. Il percorso si snoda lungo uno dei sentieri più suggestivi del Vesuvio: la Riserva Forestale Tirone-Alto Vesuvio, un’area protetta dove la natura si esprime in tutta la sua bellezza.

L’eco escursione è lunga circa 5 km (andata e ritorno), con un dislivello lieve di 100 metri e una quota massima di 625 m s.l.m., ideale anche per chi non è esperto di trekking. La durata complessiva è di circa 3 ore, tra pause, racconti e panorami da fotografare. È perfetta anche per bambini dagli 8 anni in su, rendendo l’esperienza accessibile, sicura e a misura di famiglia.

Come partecipare: prenotazione e consigli

Per prendere parte all’eco escursione di Pasquetta sul Vesuvio è necessaria la prenotazione, da effettuare scrivendo all’indirizzo email info@econote.it, specificando nome, numero di partecipanti e un recapito telefonico. I posti sono limitati, quindi è consigliabile prenotare con anticipo.

Le partenze previste sono:

  • Mattino – Ore 10 (rientro h 13.00)
  • Pomeriggio – Ore 15 (Rientro 18:00)

 

La quota di partecipazione per l’eco-escursione di Pasquetta sul Vesuvio nel 2025 è 20 euro per gli adulti e 10 euro per bambini e ragazzi fino ai 16 anni.

Per godersi al meglio l’esperienza, è importante indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking, portare con sé acqua, un piccolo pranzo al sacco e magari un binocolo se non vuoi usare lo zoom del telefono.

L’evento si svolge nel rispetto dell’ambiente: non sono ammessi rifiuti abbandonati, fuochi o comportamenti che possano disturbare la fauna. Si tratta di un’escursione a basso impatto ambientale, pensata per valorizzare il territorio senza danneggiarlo. Per maggiori informazioni puoi visitare il sito ufficiale.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy