Pasquetta al Parco della Quercia Cerrus

Trascorrere la Pasquetta al Parco della Quercia Cerrus, nel cuore dell’Irpinia, significa concedersi una giornata all’insegna del relax, della convivialità e del contatto autentico con la natura. Situato a Serino, alle pendici del Monte Terminio, questo angolo verde attrezzato rappresenta una delle mete più apprezzate della Campania per chi ama i picnic all’aria aperta, le grigliate in compagnia e il divertimento senza eccessi. Che siate in famiglia, in coppia o con un gruppo di amici, il Parco della Quercia Cerrus vi accoglie con i suoi ampi spazi, i tavoli con braciere e un’atmosfera semplice ma genuina, perfetta per celebrare il Lunedì dell’Angelo.

Indice

Dove si trova il Parco della Quercia Cerrus?

Il Parco della Quercia Cerrus si trova nel comune di Serino, in provincia di Avellino, a pochi chilometri da Salerno e facilmente raggiungibile anche da Napoli. Situato in una posizione privilegiata all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini, il parco sorge alle pendici del Monte Terminio, offrendo un paesaggio montano fresco, rigoglioso e ricco di biodiversità.

L’accesso al parco è semplice e ben segnalato: l’indirizzo è Via Monte Terminio 142, 83028 Serino (AV). Per chi utilizza il navigatore, le coordinate GPS sono: 40.8309584 – 14.8965025. Una volta arrivati, ci si immerge immediatamente in una dimensione naturale e serena, ideale per staccare dalla routine e godersi una Pasquetta lontana dal caos cittadino.

Come trascorrere la Pasquetta al Parco della Quercia Cerrus

La Pasquetta al Parco della Quercia Cerrus è una vera tradizione per molte famiglie campane, e non solo. L’atmosfera rilassata, la natura rigogliosa e gli spazi attrezzati rendono questo luogo perfetto per organizzare una grigliata all’aperto tra amici, gustare prodotti tipici e rilassarsi lontano dal traffico e dal cemento.

Ogni area picnic è dotata di gazebo coperti con tavoli, panche e braciere personale, l’ideale per chi desidera cucinare in autonomia portando carne, verdure e pane da casa. Mentre i grandi si dedicano al barbecue, i bambini possono divertirsi in libertà grazie all’area giochi attrezzata o esplorando il verde circostante in totale sicurezza.

La giornata può proseguire con una passeggiata nel bosco, una partita a pallone o semplicemente godendosi il fresco tra gli alberi secolari. La presenza di famiglie, giovani coppie e gruppi organizzati rende l’ambiente vivo e accogliente, senza mai diventare eccessivamente affollato – a patto di arrivare di buon’ora!

Servizi disponibili nel parco

Uno dei punti di forza del Parco della Quercia Cerrus è la cura con cui sono state realizzate le aree attrezzate, pensate per garantire comodità e autonomia a tutti i visitatori, specialmente nei giorni di festa come Pasquetta. Ogni gazebo dispone di tavoli e panche in legno e di un braciere personale, permettendo a ogni gruppo di organizzarsi senza bisogno di attrezzature extra.

Per i bambini è presente un’area giochi sicura e ben fornita, con altalene, scivoli e spazi per giocare in libertà. Gli amanti dello sport possono divertirsi nei campi da calcetto, basket, pallavolo e bocce, ideali per una partitella tra amici o in famiglia.

Il parco è inoltre dotato di servizi igienici in muratura, sempre puliti e accessibili, e di un chiosco dove è possibile acquistare prodotti tipici locali o generi di prima necessità. Su richiesta, è possibile noleggiare griglie, amache e lettini, per rendere l’esperienza ancora più comoda e rilassante.

La struttura è immersa in una vasta area verde, perfettamente curata e delimitata, il che consente di sentirsi in piena libertà ma anche in totale sicurezza.

Prezzi e regolamento per la Pasquetta al Parco della Quercia Cerrus

In occasione della Pasquetta, il Parco della Quercia Cerrus adotta un tariffario specifico, pensato per semplificare l’ingresso e garantire una corretta gestione degli spazi. Il costo di accesso per la giornata del Lunedì dell’Angelo è di 20 euro per veicolo, valido fino a un massimo di 5 persone. Ogni persona in più comporta un piccolo supplemento, da versare all’ingresso.

Va sottolineato che non è possibile effettuare prenotazioni, neanche per i gazebo: l’accesso è consentito fino ad esaurimento posti. Per questo motivo, è fortemente consigliato arrivare presto al mattino per trovare la postazione ideale, soprattutto se si è in gruppo.

In alternativa, è consentito inviare un componente del gruppo in anticipo per occupare un tavolo (con auto e pagamento regolare) e attendere l’arrivo degli altri. Il parco tollera questa pratica purché non vengano riservati più spazi del dovuto o tenuti liberi senza presenza reale.

Il regolamento del parco è semplice ma rigoroso: rispetto della natura, divieto di accendere fuochi a terra, uso esclusivo dei bracieri forniti e raccolta differenziata dei rifiuti. È inoltre vietato introdurre generatori di corrente, casse acustiche a volume elevato o qualsiasi elemento che possa disturbare la quiete collettiva.

Orari, contatti e informazioni utili

Il Parco della Quercia Cerrus è aperto tutti i giorni, ma in occasione della Pasquetta è prevista un’affluenza particolarmente alta. Per questo motivo, l’ingresso è consentito già dalle prime ore del mattino, e il consiglio è di arrivare entro le 8:30 – 9:00 per assicurarsi una postazione comoda, soprattutto nei giorni festivi.

Per qualsiasi informazione aggiuntiva, è possibile contattare direttamente la struttura ai seguenti recapiti:

  • Telefono:
    📞 338 1120149 – 334 1780920 – 345 4411426

  • Sito Web ufficiale:
    🌐 www.parcocerrus.it

  • Indirizzo:
    📍 Via Monte Terminio 142, 83028 Serino (AV)

  • Coordinate GPS:
    📍 40.8309584, 14.8965025

Sul sito sono disponibili anche la mappa del parco, il regolamento completo, e una sezione con aggiornamenti meteo e consigli per la giornata.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy