Cosa fare la settimana dal 31 Marzo al 6 Aprile a Napoli: eventi, mostre e concerti

In questo articolo troverai una panoramica completa e aggiornata su cosa fare a Napoli dal 31 marzo al 6 aprile. Pronto a scoprire tutte le novità della settimana? Partiamo!

Indice

Eventi principali in programma a Napoli dal 31 marzo al 6 aprile

Anche questa settimana, Napoli si conferma capitale della cultura e dello spettacolo, con un calendario fitto di eventi da non perdere. Si parte lunedì 31 marzo con il grande ritorno di Fiorella Mannoia al Teatro Augusteo, pronta a incantare il pubblico con le sue ballate più intense e i brani tratti dall’ultimo album. Una serata che unisce emozione e musica d’autore, nel cuore della città.

Per gli amanti del teatro e delle storie senza tempo, da giovedì 3 aprile prende il via al Teatro San Ferdinando lo spettacolo “Le anime morte”, adattamento teatrale del capolavoro di Gogol’ diretto da Peppino Mazzotta. Un’opera dal forte impatto emotivo e attualissimo nella sua satira sociale.

Non mancano poi le esperienze immersive: dal 2 al 6 aprile, la Mostra d’Oltremare ospita “The World of Banksy – The Immersive Experience”, un viaggio nella street art del celebre artista britannico, tra installazioni, video e opere iconiche.

Feste, sagre e mercatini imperdibili

La primavera porta con sé anche il gusto della tradizione, e Napoli non delude chi ama scoprire sapori autentici e atmosfere locali. Mercoledì 2 aprile, torna l’appuntamento con il Mercato di Campagna Amica al Centro Direzionale, dove i produttori agricoli del territorio offrono frutta, verdura, formaggi, salumi, miele e conserve rigorosamente a km zero. Un’occasione perfetta per fare una spesa genuina e sostenibile, oppure semplicemente per curiosare tra i banchi colorati.

Nel weekend, dal 4 al 6 aprile, il cuore della città si anima con il Napoli Street Food Festival in Piazza Dante: una tre giorni all’insegna del cibo di strada, tra profumi irresistibili e specialità napoletane come pizza fritta, cuoppi di mare, sfogliatelle e babà. Musica, intrattenimento e area kids completano il programma, rendendolo adatto anche alle famiglie.

Domenica 6 aprile, da non perdere anche la Fiera dell’Antiquariato nel suggestivo chiostro di San Lorenzo Maggiore, perfetta per gli amanti del collezionismo e degli oggetti d’altri tempi. Tra vinili, mobili vintage, libri e curiosità, si respira un’atmosfera unica.

Mostre e arte: le esposizioni in corso in città

Napoli, città d’arte per eccellenza, offre anche questa settimana un ventaglio di mostre ed esposizioni capaci di incantare appassionati e semplici curiosi. La protagonista assoluta è “The World of Banksy – The Immersive Experience”, in programma dal 2 al 6 aprile presso la Mostra d’Oltremare. L’esposizione ripercorre le opere iconiche dell’artista britannico con installazioni immersive, luci, suoni e riproduzioni fedeli dei suoi murales più noti. Un viaggio visivo ed emotivo che unisce arte e riflessione sociale.

Chi ama la scienza e la curiosità non può perdere la visita guidata al Museo Anatomico dell’Università Federico II, disponibile su prenotazione. Una raccolta di reperti unici nel loro genere che raccontano l’evoluzione degli studi medici a Napoli e in Italia.

Infine, il Palazzo delle Arti di Napoli (PAN) ospita per tutta la settimana una mostra di arte contemporanea con protagonisti giovani artisti emergenti della scena nazionale. Installazioni, fotografia e pittura si intrecciano tra sperimentazione e denuncia sociale, confermando ancora una volta l’anima vivace e visionaria della città.

Concerti, musica e spettacoli dal vivo

Anche sul fronte musicale e teatrale, Napoli offre un calendario vivace che accontenta ogni tipo di pubblico. Sabato 5 aprile, nel cuore del centro storico, si terrà un affascinante tributo a Lucio Battisti a lume di candela: un concerto intimo e suggestivo dove la voce di Fabrizio Fierro interpreterà i grandi successi del cantautore, in un’atmosfera raccolta e senza tempo.

Per chi ama il teatro, da giovedì 3 aprile al Teatro San Ferdinando va in scena lo spettacolo “Le anime morte”, tratto dal celebre romanzo di Nikolaj Gogol’, con la regia di Peppino Mazzotta. La satira graffiante della Russia zarista trova nuova vita in questa produzione intensa e visivamente potente.

La musica continua anche in Riviera di Chiaia, dove Villa Pignatelli ospita venerdì 4 aprile una raffinata serata jazz con artisti internazionali. Note, improvvisazione e atmosfera elegante per un concerto che unisce cultura e relax in uno dei luoghi più affascinanti di Napoli.

Infine, gli appassionati di cinema indipendente possono segnare in agenda il Festival del Cinema Indipendente, in programma dal 1 al 5 aprile al Cinema Modernissimo. Un’occasione preziosa per scoprire nuovi autori e storie fuori dal circuito mainstream.

Cosa fare all’aria aperta a Napoli in primavera

Con l’arrivo di aprile e le giornate che si allungano, Napoli invita a vivere i suoi spazi aperti con occhi nuovi. Tra le esperienze più affascinanti della settimana c’è senza dubbio la passeggiata alla Pedamentina di San Martino, in programma domenica 6 aprile. Si tratta di un itinerario a piedi lungo un’antica scala panoramica che collega Castel Sant’Elmo ai Quartieri Spagnoli: un’occasione per godere di una delle viste più belle della città e scoprire angoli poco conosciuti.

Per chi vuole spingersi un po’ oltre, sabato 5 aprile è previsto un tour guidato al Sentiero degli Dei, con partenza da Napoli e rientro in giornata. L’escursione si conclude con un aperitivo al tramonto sulla Costiera Amalfitana, regalando panorami spettacolari e un’esperienza immersiva tra natura e relax.

Se preferisci qualcosa di più urbano, martedì 1 aprile è in programma un workshop di fotografia nel centro storico, ideale per esplorare i vicoli e le piazze di Napoli con una nuova prospettiva e apprendere trucchi e tecniche da un fotografo professionista.

Eventi gratuiti e per famiglie

Napoli è una città che sa accogliere tutti, grandi e piccoli, con eventi pensati anche per chi viaggia in famiglia o vuole semplicemente trascorrere una giornata diversa senza spendere troppo. L’appuntamento più atteso della settimana è certamente “Domenica al Museo”, che il 6 aprile consente l’accesso gratuito a numerosi musei statali. Un’occasione imperdibile per visitare in famiglia luoghi iconici come il Museo Archeologico Nazionale, Capodimonte, Castel Sant’Elmo o il suggestivo Museo di San Martino, tutti senza biglietto.

Sempre domenica, nel quartiere San Lorenzo, torna la Fiera dell’Antiquariato nel chiostro di San Lorenzo Maggiore: un’occasione per passeggiare tra bancarelle di oggetti vintage, vinili, libri e giochi d’un tempo, perfetta anche per i bambini più curiosi.

In settimana, alla Libreria Ubik (Via Croce), si tiene una serata di poesia gratuita con giovani autori e accompagnamento musicale: un evento informale, accogliente e perfetto anche per adolescenti appassionati di scrittura o musica.

Eventi semplici, accessibili e coinvolgenti, pensati per far vivere la città a tutte le età.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy