Si può fare la Pasquetta nel Parco Virgiliano nel 2025? Seguiamo i lavori di riqualificazione

Nell’articolo vedremo quali sono le novità di quest’anno, lo stato dei lavori di riqualificazione in corso, e cosa sapere prima di organizzare la giornata, con qualche alternativa nei dintorni se l’accesso dovesse essere limitato.

Indice

Ogni anno il Parco Virgiliano di Napoli è tra le mete più gettonate per la gita di Pasquetta. La sua posizione panoramica sulla collina di Posillipo, le terrazze con vista mozzafiato sul Golfo, le aree verdi perfette per un picnic: tutto lo rende un luogo ideale per trascorrere la giornata del lunedì dell’Angelo in mezzo alla natura. Ma nel 2025 la domanda è una: si può fare Pasquetta al Parco Virgiliano?

Parco Virgiliano 2025: a che punto sono i lavori?

A partire da marzo 2025, il Parco Virgiliano è interessato da importanti lavori di riqualificazione, finanziati con fondi del PNRR. Gli interventi prevedono la ristrutturazione del portale d’ingresso, la ripavimentazione della piazza principale, il rinnovamento delle aree giochi e la piantumazione di nuovi alberi, con l’obiettivo di restituire alla città un parco ancora più accogliente e curato. 

Tuttavia, questi lavori comportano delle limitazioni all’accesso: alcune zone del parco risultano chiuse o transennate, e non è garantita la piena fruibilità delle aree solitamente dedicate al picnic. La situazione potrebbe cambiare rapidamente, ma al momento, una Pasquetta “classica” al Virgiliano è fortemente condizionata dallo stato del cantiere.

Cosa aspettarsi se si sceglie comunque il Virgiliano a Pasquetta

Se decidi comunque di recarti al Parco Virgiliano per Pasquetta 2025, è bene avere aspettative realistiche. L’ingresso principale potrebbe essere parzialmente transennato, alcuni vialetti chiusi e diverse aree verdi – solitamente usate per picnic o giochi – potrebbero essere inaccessibili o occupate dai mezzi di cantiere.

 Questo significa che non sarà possibile vivere l’esperienza classica. Tuttavia, le terrazze panoramiche potrebbero restare accessibili, offrendo comunque una bella vista sul Golfo e un’occasione per una passeggiata tranquilla. In ogni caso, è consigliabile controllare gli aggiornamenti ufficiali del Comune di Napoli.

Alternative valide per una Pasquetta a Napoli

Se il Parco Virgiliano non è completamente accessibile, non mancano le alternative per una Pasquetta all’aperto a Napoli e dintorni. Una delle mete più apprezzate è il Bosco di Capodimonte, ampio, verde e perfetto per picnic in compagnia: ci sono prati infiniti, vialetti alberati e una splendida vista su tutta la città. Un’altra opzione è il Parco del Poggio, sulla collina dei Colli Aminei, con i suoi terrazzamenti, l’area giochi e le panchine all’ombra. 

Se vuoi spingerti un po’ più in là, puoi optare per una gita al Parco Nazionale del Vesuvio, dove alcuni sentieri sono accessibili anche con pranzo al sacco. Infine, le isole del Golfo – come Procida o Ischia – offrono scenari ideali per una giornata di mare, natura e relax. Per maggiori informazioni visita l’articolo dedicato

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy