Pasquetta 2025 a Benevento: Dove andare tra picnic, agriturismi, escursioni e relax

La Pasquetta è l’occasione perfetta per riscoprire il piacere della convivialità, della natura e delle tradizioni locali. Se stai cercando idee su dove trascorrere la Pasquetta 2025 a Benevento e dintorni, sei nel posto giusto. Che tu preferisca una grigliata all’aria aperta, una passeggiata tra i monti del Taburno o un pranzo tipico in agriturismo, il Sannio offre una varietà di soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. In questo articolo troverai consigli utili su aree picnic attrezzate con barbecue, agriturismi aperti a Pasquetta, parchi naturali ed escursioni panoramiche, per organizzare al meglio la tua giornata del Lunedì dell’Angelo.

Indice

Idee per la Pasquetta a Benevento

La Pasquetta nel Sannio è un appuntamento sentito e atteso, fatto di tradizioni autentiche, sapori genuini e paesaggi che invitano al relax e alla scoperta. Che tu viva in zona o stia pianificando una gita fuori porta, Benevento e il suo territorio offrono moltissime opportunità per vivere al meglio il Lunedì dell’Angelo 2025.

Dalle aree verdi perfette per un picnic, ai ristoranti e agriturismi immersi nella natura, passando per parchi attrezzati con barbecue e sentieri escursionistici tra boschi e panorami, ogni angolo della provincia può regalare una giornata indimenticabile, lontano dal caos e vicina alle tradizioni. Questo è il momento perfetto per riunirsi con amici e famiglia, respirare aria buona e godere di un territorio che, tra colline, vigneti e borghi, conserva ancora il fascino autentico del Sud Italia.

Aree picnic per Pasquetta a Benevento: parchi attrezzati con barbecue

Per chi non rinuncia alla classica grigliata di Pasquetta, Benevento offre diverse aree verdi attrezzate con tavoli, barbecue e ampi spazi all’aperto dove rilassarsi e mangiare in compagnia. Alcune di queste aree richiedono l’arrivo nelle prime ore del mattino per assicurarsi un posto, vista la grande affluenza durante il Lunedì dell’Angelo.

Parco del Grassano – San Salvatore Telesino

È una delle mete più gettonate della provincia per la Pasquetta. Il parco si sviluppa lungo le rive di un fiume dalle acque limpide ed è dotato di:

  • Aree barbecue (prenotabili o disponibili sul posto)

  • Tavoli in legno e zone ombreggiate

  • Giochi per bambini, pedalò e canoe

  • Chioschi e servizi igienici

L’ingresso è a pagamento e regolamentato. Si consiglia la prenotazione anticipata dei barbecue.

Parco Regionale del Taburno-Camposauro

Immerso tra i boschi del massiccio del Taburno, il parco offre numerosi spazi ideali per picnic ed escursioni. Alcune radure sono attrezzate con bracieri e tavoli in pietra, perfette per gruppi e famiglie. È una destinazione ideale per chi desidera combinare la grigliata a una passeggiata nei sentieri panoramici.

Bosco di San Vitale – Benevento città

Per chi non vuole allontanarsi troppo dal centro urbano, il Bosco di San Vitale rappresenta un’ottima alternativa. Poco affollato rispetto ad altre zone, offre tranquillità, ampie aree verdi e ombra naturale. Non è attrezzato con barbecue fissi, quindi è consigliabile portare una griglia portatile (dove consentito).

Agriturismi per Pasquetta a Benevento

Se preferisci goderti la Pasquetta senza pensare alla brace o ai preparativi, gli agriturismi della provincia di Benevento sono la soluzione ideale. Offrono menù fissi con piatti tipici sanniti, ambienti rustici ma curati e, spesso, ampi spazi all’aperto dove rilassarsi tra un pasto e l’altro. Molte strutture, inoltre, sono attrezzate con aree giochi per bambini, fattorie didattiche e vigneti visitabili.

Agriturismo La Vecchia Cascina

Un ambiente familiare, immerso nella natura, con cucina casalinga e prodotti coltivati in loco. Per Pasquetta propone un menù a base di antipasti rustici, primi con pasta fatta in casa, carne alla brace e dolci tradizionali. Ampio spazio esterno per passeggiate e relax.

Locanda della Luna

Situato tra i vigneti, è perfetto per chi cerca un’atmosfera tranquilla. Il pranzo di Pasquetta è servito in sale rustiche o, tempo permettendo, all’aperto. Possibilità di degustazioni e visite in vigna. 

La Pampa Relais

Per chi desidera un’esperienza più raffinata, La Pampa Relais propone una formula che unisce relax, natura e buona cucina. Oltre al pranzo, si può accedere all’area wellness, al maneggio e agli spazi verdi della tenuta. Ideale per coppie o famiglie in cerca di comfort.

Escursioni e attività outdoor per Pasquetta

Pasquetta è l’occasione perfetta per esplorare il territorio e rigenerarsi nella natura. La provincia di Benevento, con i suoi paesaggi collinari, sentieri immersi nel verde e borghi storici, offre numerose opportunità per chi desidera trascorrere la giornata in movimento, all’insegna del trekking, della fotografia o del semplice relax.

Monte Taburno

Conosciuto come “la dormiente del Sannio” per il suo profilo inconfondibile, il Monte Taburno è attraversato da numerosi sentieri escursionistici, adatti sia ai camminatori esperti che a famiglie con bambini. È possibile raggiungere rifugi panoramici, sorgenti naturali e aree picnic immerse nei boschi.

Gole di Caccaviola – Cusano Mutri

Un percorso affascinante tra canyon, ruscelli e cascate, perfetto per gli amanti della natura più selvaggia. Alcuni tratti sono accessibili solo con scarpe da trekking, ma il paesaggio ripaga ogni sforzo. Spesso, per Pasquetta, vengono organizzate escursioni guidate con accompagnatori esperti.

Passeggiata culturale nel centro di Benevento

Chi preferisce restare in città può optare per una camminata tra i monumenti più suggestivi di Benevento: l’Arco di Traiano, le mura longobarde, il Teatro Romano e la Chiesa di Santa Sofia (Patrimonio UNESCO). Un itinerario che unisce cultura, storia e scorci pittoreschi, perfetto anche per chi viaggia con bambini o anziani.

In bicicletta sulla via Francigena del Sud

Per gli appassionati di cicloturismo, alcuni tratti della via Francigena attraversano la provincia e offrono percorsi adatti anche alle e-bike. Panorami aperti, strade poco trafficate e la possibilità di fermarsi in agriturismi o cantine per una pausa gustosa.

Consigli pratici per organizzare al meglio la Pasquetta

Che tu abbia scelto un agriturismo, un’area picnic o un’escursione in montagna, un minimo di organizzazione può fare la differenza per vivere al meglio la Pasquetta 2025 a Benevento. Ecco alcuni consigli utili per evitare imprevisti e godersi una giornata serena all’aperto.

Quando partire e cosa portare

  • Se hai in programma un picnic, parti presto al mattino, soprattutto per le aree molto frequentate come il Parco del Grassano.

  • Porta con te una coperta, stoviglie riutilizzabili, acqua abbondante e crema solare.

  • Se prevedi di fare escursioni o passeggiate in montagna, indossa scarpe comode e abbigliamento a strati: il clima può variare molto tra mattina e pomeriggio.

Barbecue: regole e buon senso

  • Accendere il fuoco è consentito solo nelle aree attrezzate e in assenza di divieti temporanei per rischio incendi.

  • Porta la carbonella o la legna, ma evita di raccogliere rami nel bosco.

  • Tieni sempre a portata d’uso acqua o sabbia per spegnere la brace in sicurezza.

  • Dopo l’uso, pulisci la postazione e raccogli tutti i rifiuti. Lascia il posto migliore di come l’hai trovato.

Prenotazioni e disponibilità

  • Se hai scelto un ristorante o un agriturismo, prenota con largo anticipo: la Pasquetta è una delle giornate con maggiore affluenza dell’anno.

  • Informati anche su eventuali eventi o escursioni guidate, molti posti offrono attività speciali per il Lunedì dell’Angelo.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy