Pasquetta ad Avellino 2025: Dove festeggiare il lunedì dell’Angelo – Aree picnic, agriturismi e masserie

La Pasquetta è uno dei momenti più attesi della primavera, un’occasione per staccare la spina e godersi una giornata all’aria aperta tra amici, famiglia e natura. In provincia di Avellino, le opzioni non mancano: dalle aree picnic immerse nei boschi alle feste nei borghi, passando per escursioni panoramiche e pranzi in agriturismo, il territorio irpino si trasforma nel palcoscenico ideale per vivere al meglio il Lunedì dell’Angelo. In questo articolo trovi tante idee utili per organizzare al meglio la tua Pasquetta 2025 ad Avellino, con una selezione di eventi, aree attrezzate con barbecue e suggerimenti su dove mangiare e cosa fare, anche in caso di pioggia.

Indice

Cosa Fare a Pasquetta 2025 ad Avellino e in Irpinia

La provincia di Avellino offre moltissime possibilità per rendere speciale la giornata di Pasquetta 2025, unendo natura, tradizione e convivialità. Che tu preferisca un’escursione nel verde, un evento musicale in città o una tranquilla passeggiata tra i borghi irpini, l’Irpinia saprà sorprenderti con la sua autenticità.

Eventi in città e nei borghi

Ogni anno, il centro storico di Avellino ospita iniziative pensate per tutte le età: concerti gratuiti, mercatini, spettacoli all’aperto e momenti di animazione. In molti borghi, come Montemarano e Mercogliano, si organizzano feste popolari, processioni, bande musicali e stand gastronomici, con la partecipazione attiva della comunità locale. Un appuntamento immancabile è la giornata a Montevergine, dove spiritualità e paesaggio si fondono in una cornice unica.

Escursioni e gite fuori porta

Se il tuo ideale di Pasquetta è a contatto con la natura, l’Irpinia ti aspetta con i suoi boschi, parchi e sentieri. Il Parco del Partenio, il Lago Laceno e l’Oasi Valle della Caccia offrono paesaggi incantevoli e percorsi adatti a tutti, dai più esperti agli escursionisti della domenica. Una gita fuori porta può trasformarsi in un’esperienza rigenerante, tra cascate, panorami mozzafiato e profumo di legna bruciata.

Aree Picnic ad Avellino: le migliori aree attrezzate con barbecue per Pasquetta 2025

Pasquetta e barbecue vanno da sempre a braccetto, e in Irpinia non mancano le aree attrezzate dove accendere la brace in sicurezza, godendosi un pranzo all’aperto tra boschi, sentieri e panorami rilassanti. Che tu stia organizzando una giornata con gli amici o una scampagnata in famiglia, queste aree picnic ti garantiranno spazi comodi, natura rigogliosa e spesso anche servizi aggiuntivi.

Bosco di Montevergine – Mercogliano

  • Dove si trova: lungo la strada per il Santuario di Montevergine, immerso in una faggeta fresca e ombreggiata.
  • Servizi disponibili: tavoli in legno, barbecue in muratura, fontanelle, ampio parcheggio gratuito.
  • Ideale per: famiglie con bambini, comitive numerose, pellegrini e amanti della natura.
  • Info 2025: area aperta, ma si consiglia di arrivare presto per trovare tavoli liberi. Attivo anche un piccolo punto ristoro nei pressi dell’ingresso al bosco.

 

Oasi Valle della Caccia – Senerchia

  • Dove si trova: nella parte orientale dell’Irpinia, tra cascate naturali, canyon e sentieri nel verde. 
  • Servizi disponibili: area picnic a pagamento (3–5 € a persona), tavoli numerati, barbecue in muratura, bagni chimici, fontane.
  • Ideale per: escursionisti, fotografi naturalisti, famiglie.
  • Info 2025: prenotazione consigliata per tavoli; ingressi contingentati nei giorni festivi. Possibilità di partecipare a visite guidate tra cascate e grotte.

 

Lago Laceno – Bagnoli Irpino

  • Dove si trova: altopiano a circa 1000 m s.l.m., circondato da pinete e pascoli.
  • Servizi disponibili: molteplici aree barbecue (libere e attrezzate), aree gioco, chioschi, bagni pubblici, parcheggi a pagamento.
  • Ideale per: gruppi numerosi, picnic rilassanti, attività outdoor (quad, cavalli, bici).
  • Info 2025: si prevede grande affluenza. Alcune zone richiedono pagamento simbolico per l’uso delle strutture (dai 2 ai 5 € a postazione).

 

Foresta Mezzana – Montella

  • Dove si trova: area boschiva protetta all’interno del Parco Regionale dei Monti Picentini.
  • Servizi disponibili: tavoli in pietra, barbecue in muratura, ampi spazi ombreggiati, sorgenti naturali, percorsi segnalati.
  • Ideale per: escursioni e picnic tranquilli in un contesto più isolato e silenzioso.
  • Info 2025: libero accesso, ma nessuna prenotazione. Alcune zone più interne non sono attrezzate: portare griglia portatile se necessario.

 

Parco della Torre – Summonte

  • Dove si trova: nel borgo di Summonte, Bandiera Arancione del Touring Club.
  • Servizi disponibili: barbecue, panchine, punti panoramici, area verde curata. Vicino alla Torre Angioina.
  • Ideale per: famiglie, anziani, bambini, chi cerca tranquillità e facilità di accesso.
  • Info 2025: aperto e gratuito. Accesso diretto dal centro del borgo, possibilità di visitare anche il Museo della Torre.

Tutte queste aree sono immerse nella natura e offrono la possibilità di trascorrere una Pasquetta in sicurezza e nel rispetto dell’ambiente. Ricorda di portare sacchi per l’immondizia, utensili propri per il barbecue e acqua in abbondanza. Per alcune zone (come Laceno e Oasi della Caccia), è fortemente consigliata la prenotazione.

Agriturismi e Masserie per Pasquetta in Campagna

Per chi desidera vivere una Pasquetta 2025 all’insegna della tradizione gastronomica irpina, senza rinunciare alla comodità di un pranzo servito in un contesto rustico e immerso nel verde, gli agriturismi e le masserie dell’Irpinia sono la scelta ideale. Molte strutture propongono menu fissi con piatti tipici locali, accompagnati da musica dal vivo, animazione per bambini e, in alcuni casi, aree attrezzate per il dopo pranzo all’aperto.

Agriturismo Il Vecchio Mulino – Summonte

Immerso nel verde, propone un menù ricco di sapori irpini: antipasti rustici, pasta fatta in casa, agnello al forno e dolci tradizionali. Per i più piccoli, animazione e giochi all’aperto. Consigliata la prenotazione telefonica.

Fattoria Rosabella – Montemarano

Struttura ideale per famiglie, con animali da cortile, area giochi, e zone barbecue riservate agli ospiti. Offre anche passeggiate nei campi e pranzo completo con prodotti a km zero. Anche in questo caso è consigliata la prenotazione.

Agriturismo Fontana Madonna – Frigento

Tra le mete ideali per una Pasquetta all’insegna della buona cucina e della natura spicca l’Agriturismo Fontana Madonna di Frigento. Immerso nel verde dell’Alta Irpinia, questo agriturismo propone per Pasquetta 2025 un pranzo con piatti tipici realizzati con ingredienti biologici a km zero, prodotti direttamente dall’azienda agricola. L’atmosfera familiare, gli ampi spazi all’aperto e la possibilità di rilassarsi tra animali da fattoria e vigneti rendono Fontana Madonna la scelta perfetta per chi cerca autenticità, tradizione e un’accoglienza genuina in una delle zone più belle dell’Irpinia.

Menu tradizionali e prodotti irpini

La cucina di Pasquetta in Irpinia è ricca e saporita: tra i piatti più comuni troviamo il casatiello, le lasagne rustiche, le carni alla brace, formaggi stagionati, verdure di stagione e dolci come la pastiera napoletana. Non può mancare il vino locale, come l’Aglianico del Taburno o il Greco di Tufo, perfetto per accompagnare l’intero pasto.

Idee Alternative per la Pasquetta in Irpinia

Se vuoi vivere una Pasquetta diversa dal solito picnic o dal classico pranzo in agriturismo, l’Irpinia ti offre una varietà di esperienze originali, legate alla natura, alla cultura e al gusto. Dai piccoli eventi nei borghi alle degustazioni enogastronomiche, passando per attività pensate per tutta la famiglia, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

Degustazioni e sagre ad Avellino per Pasquetta

Alcuni borghi irpini approfittano del weekend di Pasqua per organizzare mini eventi dedicati ai prodotti tipici locali. A Taurasi, patria dell’Aglianico, molte cantine offrono percorsi di degustazione tra bottaie storiche e vigneti. A Castelvetere sul Calore e Montemarano, invece, si possono trovare piccoli mercatini artigianali, laboratori del gusto e stand gastronomici con dolci pasquali, salumi e formaggi locali.

Natura e relax per famiglie

Chi cerca una giornata rilassante con bambini può puntare su fattorie didattiche e aziende agrituristiche con animali, orti da esplorare e aree gioco. Molte di queste strutture organizzano anche attività ludico-educative: dalla raccolta delle uova alla scoperta delle piante aromatiche. Zone come il Parco del Partenio o le aree intorno a Lioni e Paternopoli offrono contesti tranquilli dove passeggiare tra i filari o stendersi al sole con un plaid.

Pasquetta nei Borghi di Avellino

Per chi ama l’atmosfera raccolta dei centri storici, una passeggiata tra i vicoli di Nusco, Gesualdo, Zungoli o Summonte può diventare l’occasione per riscoprire l’Irpinia più autentica. Alcuni comuni propongono visite guidate ai castelli, ai musei o alle torri panoramiche, ideali per chi cerca un’esperienza culturale senza fretta.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy