In questo articolo scopriremo i siti più interessanti da visitare a Napoli e dintorni durante le Giornate FAI di Primavera 2025, con tutte le informazioni su cosa vedere, come partecipare e perché questo evento è così speciale.

18 Settembre 2025
In questo articolo scopriremo i siti più interessanti da visitare a Napoli e dintorni durante le Giornate FAI di Primavera 2025, con tutte le informazioni su cosa vedere, come partecipare e perché questo evento è così speciale.
Le Giornate FAI di Primavera 2025 sono un’occasione unica per scoprire i luoghi più affascinanti e segreti di Napoli, grazie all’apertura straordinaria di palazzi storici, ville, giardini e siti culturali spesso non accessibili al pubblico. Questo evento, promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), si terrà il 22 e 23 marzo.
Napoli è una delle città più ricche di patrimonio culturale d’Italia, e le Giornate FAI permettono di esplorare luoghi esclusivi, tra antichi monasteri, residenze nobiliari e parchi nascosti, accompagnati da guide esperte e volontari.
Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, Napoli aprirà le porte di alcuni dei suoi tesori più nascosti, offrendo un’opportunità unica per scoprire la storia, l’arte e l’architettura della città. Alcuni di questi siti sono solitamente chiusi al pubblico o difficilmente accessibili.
Uno dei palazzi più maestosi di Napoli, il Palazzo Serra di Cassano, aprirà le sue porte in occasione delle Giornate FAI. Questo edificio settecentesco, situato su Monte di Dio, è un simbolo della storia politica e culturale della città, avendo ospitato le riunioni della Repubblica Napoletana del 1799.
Al suo interno, i visitatori potranno ammirare sale affrescate, scalinate monumentali e una straordinaria biblioteca, immergendosi in un’atmosfera che racconta secoli di storia aristocratica.
Tra i luoghi più affascinanti visitabili durante le Giornate FAI di Primavera 2025 a Napoli, spicca il Complesso Monumentale dei Girolamini, un vero gioiello del barocco napoletano. Questo straordinario complesso comprende una chiesa monumentale, una quadreria ricca di capolavori artistici e una biblioteca storica tra le più antiche e prestigiose d’Italia.
La Chiesa dei Girolamini è un capolavoro di arte e architettura, impreziosita da opere di artisti del calibro di Luca Giordano e Guido Reni. Ma il vero tesoro del complesso è la Biblioteca dei Girolamini, che custodisce oltre 160.000 volumi, incunaboli e manoscritti rari, rendendola un luogo di immenso valore storico e culturale.
Tra i luoghi più affascinanti visitabili durante il Parco Vergiliano a Piedigrotta rappresenta un vero tesoro. Situato nel cuore della città, questo parco è un angolo di pace dove natura e storia si intrecciano, offrendo un’esperienza unica tra cultura, miti e paesaggi suggestivi.
All’interno del parco si trovano due luoghi di grande valore storico e simbolico:
Il parco ospita anche la Grotta di Posillipo, un antico tunnel scavato nella roccia che collegava Napoli ai Campi Flegrei, ed è circondato da un paesaggio rigoglioso, perfetto per una passeggiata rilassante immersi nella storia.
Il parco è aperto tutto l’anno.
Una delle residenze ufficiali del Presidente della Repubblica Italiana. Situata sulla collina di Posillipo, questa splendida villa affacciata sul mare è uno dei luoghi più esclusivi e affascinanti della città.
La tenuta si estende su circa 66.000 metri quadrati, tra giardini lussureggianti e edifici storici. Il complesso è composto da:
Essendo normalmente chiusa al pubblico, la possibilità di visitare Villa Rosebery durante le Giornate FAI è un’occasione unica per scoprire uno dei luoghi più esclusivi e suggestivi di Napoli.
Le Giornate FAI di Primavera 2025 offrono anche la possibilità di visitare un autentico gioiello dell’epoca romana: l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, situato a pochi chilometri da Napoli.
Considerato il secondo anfiteatro più grande d’Italia dopo il Colosseo, questo monumento è una testimonianza straordinaria della grandezza dell’antica Capua, che fu una delle città più importanti dell’Impero Romano. Qui, secondo la tradizione, combatteva il celebre gladiatore Spartaco, il cui spirito rivive ancora oggi tra le rovine imponenti.
I visitatori avranno l’opportunità di esplorare:
Tra i luoghi più affascinanti visitabili durante le Giornate FAI di Primavera 2025, la Certosa di San Martino è una tappa imperdibile. Situata sulla collina del Vomero, questa straordinaria struttura è uno dei complessi monumentali più importanti della città, nonché uno dei punti panoramici più spettacolari su Napoli e il Golfo.
Fondata nel XIV secolo, la Certosa di San Martino è un capolavoro dell’arte barocca, con chiostri eleganti, affreschi di pregio e un’atmosfera che racconta secoli di storia. Oggi ospita il Museo Nazionale di San Martino, che custodisce una vasta collezione di opere d’arte, documenti storici e uno dei presepi napoletani più importanti al mondo.
Cosa vedere all’interno della Certosa:
La partecipazione è aperta a tutti, con la possibilità di sostenere le attività della Fondazione attraverso contributi volontari. Per l’elenco completo dei siti aperti e per eventuali prenotazioni, è consigliabile consultare il sito ufficiale del FAI o le sezioni locali dedicate all’evento.
Le date dell’evento sono 22 e 23 marzo 2025.