Come Arrivare alla Stazione Centrale di Napoli con i Mezzi

La Stazione Centrale di Napoli, situata in Piazza Garibaldi, è il principale snodo ferroviario della città e uno dei più importanti del Sud Italia. Ogni giorno accoglie migliaia di viaggiatori, pendolari, turisti e studenti che arrivano da tutta Italia e dalla Campania.

Indice

Raggiungere la Stazione Centrale di Napoli è semplice grazie a un’ampia rete di trasporti che include treni regionali, ad alta velocità, metropolitane, autobus, tram, taxi e servizi di noleggio. Inoltre, è collegata con l’aeroporto di Capodichino tramite un servizio di bus navetta.

In questa guida vedremo tutti i modi per raggiungere la stazione, indicando le soluzioni più rapide e convenienti a seconda del punto di partenza.

Dove si Trova la Stazione Centrale di Napoli?

La Stazione Centrale di Napoli si trova in Piazza Garibaldi, una delle piazze più trafficate e strategiche della città. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile sia per chi arriva da altre città italiane, sia per chi si sposta all’interno di Napoli.

📍 Indirizzo completo:
➡️ Piazza Garibaldi, 80142 Napoli NA

La stazione è situata a pochi minuti dal Centro Storico, vicino a importanti punti di interesse come Corso Umberto I, il Duomo di Napoli e Piazza del Municipio. Inoltre, è un punto di snodo per i collegamenti con il Porto di Napoli, l’Aeroporto di Capodichino e i principali quartieri della città.

Come orientarsi una volta arrivati?

  • Ingresso principale: Piazza Garibaldi
  • Accesso alla metropolitana: Metro Linea 1 e Linea 2, direttamente collegate alla stazione
  • Collegamenti con i treni regionali e AV: Le banchine dei treni ad alta velocità e regionali si trovano al livello principale
  • Terminal autobus e taxi: Uscita su Piazza Garibaldi, con fermate per autobus locali ed extraurbani

 

Punti di riferimento vicini:

  • Centro Direzionale di Napoli (a 5 minuti)
  • Porto di Napoli – Molo Beverello (a 10 minuti con metro/bus)
  • Aeroporto di Capodichino (a 15 minuti con Alibus)

Come Arrivare alla Stazione Centrale di Napoli in Treno

Arrivare alla Stazione Centrale di Napoli in treno è la soluzione più comoda per chi proviene da altre città italiane o dalla provincia. La stazione è servita sia dai treni ad alta velocità che dai treni regionali e intercity, offrendo collegamenti rapidi e frequenti.

Da altre città italiane: treni ad alta velocità e intercity

Se viaggi da altre regioni, puoi raggiungere Napoli Centrale con i principali treni ad alta velocità (AV) e intercity.

  • 🚆 Frecciarossa (Trenitalia): collega Napoli con Roma, Firenze, Bologna, Milano, Torino e altre città italiane in poche ore.
  • 🚆 Italo Treno: alternativa ai Frecciarossa, offre collegamenti AV con Milano, Venezia, Firenze e Roma.
  • 🚆 Intercity e Intercity Notte (Trenitalia): soluzioni più economiche per chi arriva da città non servite dall’alta velocità.

📌 Esempi di tempi di percorrenza in treno ad alta velocità:

  • Roma → Napoli: circa 1h 10 min
  • Milano → Napoli: circa 4h 30 min
  • Firenze → Napoli: circa 2h 30 min
  • Venezia → Napoli: circa 5h

Dai comuni della Campania: treni regionali e metropolitana Linea 2

Se arrivi da un’altra città campana, puoi utilizzare i treni regionali Trenitalia e la Metro Linea 2 (gestita da Trenitalia).

  • Linea 2 della Metropolitana (Trenitalia): collega la stazione Pozzuoli – Campi Flegrei – Mergellina – Napoli Centrale
  • Treni regionali (Trenitalia):
    • Da Caserta (circa 50 minuti)
    • Da Salerno (circa 40 minuti)
    • Da Benevento (circa 1h 30 min)
    • Da Avellino (circa 1h 15 min)

Tutti i treni regionali e la Metro Linea 2 fermano direttamente alla stazione Napoli Centrale/Piazza Garibaldi.

Come Raggiungere la Stazione Centrale di Napoli in Metropolitana

La metropolitana è uno dei modi più rapidi per raggiungere la Stazione Centrale di Napoli, grazie alla presenza di due linee principali che fermano direttamente a Piazza Garibaldi:

  • 🟡 Metro Linea 1 (Garibaldi – Piscinola)
  • 🔵 Metro Linea 2 (Pozzuoli – San Giovanni – Gianturco)

Entrambe le linee permettono di spostarsi velocemente tra i diversi quartieri della città senza problemi di traffico.

Metro Linea 1: Come Arrivare alla Stazione Centrale

La Metro Linea 1 è la principale linea metropolitana di Napoli e collega la Stazione Centrale con il centro storico, il Vomero e la zona ospedaliera.

📍 Fermata utile: Garibaldi (direttamente collegata alla stazione)

🔹 Principali fermate sulla Linea 1 per chi arriva alla Stazione Centrale:

  • Dante (Centro Storico, Via Toledo, Università Federico II)
  • Toledo (Quartiere Spagnoli, zona shopping)
  • Municipio (Porto di Napoli, Molo Beverello)
  • Vanvitelli (Vomero)
  • Colli Aminei / Policlinico (Ospedali e Facoltà di Medicina)

Frequenza e orari:

  • Treni ogni 8-10 minuti nelle ore di punta
  • Prima corsa: 6:00
  • Ultima corsa: 23:30

Metro Linea 2: Collegamenti con la Stazione Centrale

La Metro Linea 2 è gestita da Trenitalia e rappresenta un’importante connessione ferroviaria tra la città e la provincia.

📍 Fermata utile: Garibaldi

🔹 Principali fermate della Linea 2 utili per chi arriva alla Stazione Centrale:

  • Pozzuoli Solfatara (collegamento con l’area flegrea)
  • Bagnoli – Agnano (zona termale e area industriale)
  • Campi Flegrei (zona universitaria Monte Sant’Angelo, Stadio Maradona)
  • Mergellina (Lungomare, quartiere Chiaia)
  • Cavour (collegamento con Museo – Metro Linea 1)
  • Piazza Garibaldi (Stazione Centrale)

Frequenza e orari:

  • Treni ogni 10-15 minuti
  • Prima corsa: 5:20
  • Ultima corsa: 22:30

🚆 Linea 2 = Metropolitana + Treni regionali
Essendo gestita da Trenitalia, la Linea 2 è utile anche per chi arriva da città vicine come Caserta, Salerno, Benevento e Avellino, senza dover prendere un treno separato.

Quale metropolitana scegliere?

Linea Ideale per… Fermata per la Stazione Centrale
Metro Linea 1 Chi proviene da Vomero, Centro Storico, Ospedali Garibaldi
Metro Linea 2 Chi arriva da Campi Flegrei, Mergellina, Pozzuoli Garibaldi

Se vieni da fuori città e prendi un treno regionale, la Linea 2 è spesso la scelta migliore.

Come Arrivare alla Stazione Centrale di Napoli con la Circumvesuviana

La Circumvesuviana è una rete ferroviaria che collega Napoli con numerose località della provincia e della regione, tra cui Pompei, Ercolano, Sorrento e Castellammare di Stabia. Se ti trovi in una di queste città e vuoi raggiungere la Stazione Centrale di Napoli, la Circumvesuviana è una delle opzioni più veloci ed economiche.

📍 Fermata utile: Napoli Garibaldi (collegata alla Stazione Centrale, accessibile dal piano inferiore della stazione)

Principali linee Circumvesuviana per raggiungere Napoli Centrale

Se ti trovi nelle seguenti località, puoi prendere una delle linee della Circumvesuviana per arrivare a Napoli Garibaldi:

  1. Linea Napoli – Sorrento

    • Città servite: Ercolano, Pompei, Castellammare di Stabia, Sorrento
    • Tempo di percorrenza:
      • Pompei → Napoli: circa 40 min
      • Sorrento → Napoli: circa 1h 10 min
  2. Linea Napoli – Poggiomarino

    • Città servite: San Giorgio a Cremano, Torre Annunziata, Scafati, Poggiomarino
    • Tempo di percorrenza:
      • San Giorgio a Cremano → Napoli: circa 15 min
  3. Linea Napoli – Baiano

    • Città servite: Pomigliano d’Arco, Nola, Avella, Baiano
    • Tempo di percorrenza:
      • Nola → Napoli: circa 35 min
  4. Linea Napoli – Sarno

    • Città servite: San Giuseppe Vesuviano, Palma Campania, Sarno
    • Tempo di percorrenza:
      • Sarno → Napoli: circa 1h

📌 Importante: Tutti i treni terminano a Napoli Garibaldi, che si trova all’interno della Stazione Centrale, facilitando l’accesso a treni ad alta velocità, regionali, autobus e taxi.

Circumvesuviana vs Metropolitana: quale scegliere?

Mezzo Ideale per… Fermata utile
Circumvesuviana Chi arriva dalla provincia (Pompei, Sorrento, Ercolano) Napoli Garibaldi
Metro Linea 1 Chi si muove dentro Napoli (Vomero, Centro Storico) Garibaldi
Metro Linea 2 Chi arriva da Pozzuoli, Campi Flegrei Garibaldi

Se vieni da Pompei, Ercolano o Sorrento, la Circumvesuviana è la scelta migliore perché arriva direttamente dentro la Stazione Centrale, senza bisogno di ulteriori cambi.

Come Raggiungere la Stazione Centrale di Napoli in Autobus o Tram

Se ti trovi in altri quartieri di Napoli o nelle zone limitrofe e vuoi raggiungere la Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi), puoi utilizzare il servizio di autobus urbani ANM e le linee tram che collegano diverse aree della città con la stazione.

📍 Fermata principale: Piazza Garibaldi (Stazione Centrale)

Autobus per Napoli Centrale: le linee più utili

Ecco le principali linee autobus che portano direttamente a Piazza Garibaldi:

🔹 Linea R2 – Dal Centro Storico e dal Porto di Napoli

  • Percorso: Piazza Municipio → Corso Umberto I → Piazza Garibaldi
  • Ideale per chi arriva da Via Toledo, Corso Umberto, Piazza Municipio
  • Frequenza: ogni 10-15 minuti

🔹 Linea 151 – Da Fuorigrotta e dal Lungomare

  • Percorso: Mergellina → Via Marina → Piazza Garibaldi
  • Ideale per chi arriva da Mergellina, Chiaia, Lungomare Caracciolo, Fuorigrotta
  • Frequenza: ogni 15-20 minuti

🔹 Linea 601 – Dal Vomero

  • Percorso: Piazza Medaglie d’Oro → Materdei → Museo → Piazza Garibaldi
  • Perfetto per chi parte dal Vomero e dal Museo Archeologico
  • Frequenza: ogni 20 minuti

🔹 Linea C40 – Dalla zona Ospedaliera e Colli Aminei

  • Percorso: Ospedale Monaldi → Policlinico → Colli Aminei → Piazza Garibaldi
  • Utile per chi arriva dagli ospedali e dalla zona collinare
  • Frequenza: ogni 30 minuti

🔹 Linea 116 – Da Secondigliano e Scampia

  • Percorso: Secondigliano → Miano → Capodichino → Piazza Garibaldi
  • Perfetto per chi arriva dalla zona nord di Napoli
  • Frequenza: ogni 25 minuti

Tram per Piazza Garibaldi

Il tram è un’opzione rapida ed economica per chi si trova lungo la Via Marina o nella zona del porto.

🔹 Tram Linea 1

  • Percorso: San Giovanni a Teduccio → Via Marina → Piazza Garibaldi
  • Frequenza: ogni 15-20 minuti

🔹 Tram Linea 4

  • Percorso: Poggioreale → Corso Garibaldi → Piazza Garibaldi
  • Frequenza: ogni 15-25 minuti

📌 Suggerimento: Il tram è particolarmente utile per chi arriva dalla zona industriale di Napoli o dal Porto.

Tempi di percorrenza medi

Zona di partenza Autobus consigliato Tempo di percorrenza
Centro Storico R2 10-15 min
Fuorigrotta/Mergellina 151 25-30 min
Vomero 601 30-35 min
Colli Aminei/Zona Ospedaliera C40 35-40 min
Secondigliano/Scampia 116 40-45 min

Attenzione al traffico: negli orari di punta (8:00-10:00 e 17:00-19:00), i tempi di percorrenza possono aumentare.

Condividi Articolo:
Edit Template
© 2024 Powered by USB S.p.A Privacy PolicyCookie Policy